Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Per una koiné costituzionale

Pluralismo costituzionale e procedura d'infrazione dell'Unione europea

Pluralismo costituzionale e procedura d'infrazione dell'Unione europea

Enrico Albanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 384

44,00

Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale

Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale

Giovanna Razzano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XIX-309

Nella prospettiva costituzionale, laddove i fatti e le norme si incontrano per fondare tutto l'ordinamento giuridico le questioni di fine vita, gli stati di minima coscienza e le recenti norme sul diritto alle cure palliative appaiono temi di estremo interesse. E ciò per la stessa evidente relazione fra tali realtà e le maggiori categorie dell'umano e del giuridico: la vita, la morte, la dignità, la libertà, la responsabilità, la solidarietà, la salute fìsica e psichica. Le situazioni indicate si riferiscono certamente ai diritti di libertà ma sono anche questioni sociali, nella misura in cui si voglia considerare un dato innegabile: quello per cui tali momenti dell'esistenza corrispondono alle situazioni più fragili della vita umana, a quelle condizioni personali e sociali cui si riferisce l'art. 3 Cost. In ogni caso attengono ai diritti inviolabili dell'uomo di cui all'art. 2 Cost. Entrambi i principi concorrono ad identificare la portata giuridica del concetto di dignità umana. Del resto ciò vale con riguardo a tutti i diritti fondamentali, dei quali si è detto che non esprimono mai una "polarità isolata" dell'individuo, il quale non può astrarsi dalla concretezza del radicamento sociale.
37,00

La partecipazione democratica nell'ordinamento delle regioni

La partecipazione democratica nell'ordinamento delle regioni

Valeria De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XXVI-418

49,00

Legalità sovranazionale e legalità costituzionale. Tensioni costitutive e giunture ordinamentali
31,00

Ai confini dell'identità costituzionale. Dinamiche familiari e integrazione europea
16,00

L'autodichia degli organi costituzionali. Assetti, revisioni, evoluzioni

L'autodichia degli organi costituzionali. Assetti, revisioni, evoluzioni

Luca Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 272

34,00

L'unione bancaria europea. Profili costituzionali

L'unione bancaria europea. Profili costituzionali

Renato Ibrido

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: VIII-355

Nel quadro delle misure di risposta alla crisi finanziaria e dei debiti sovrani, l'Eurozona ha aVViato un complesso processo di condivisione delle competenze in materia di vigilanza e gestione delle crisi bancarie. Le riforme in atto hanno segnalato la crescente complessità della dialettica fra autonomia degli operatori economici ed eteronomia del controllo politico, evidenziando altresì un mutamento di ruolo delle banche centrali e un inedito equilibrio fra tecnica e politica. Alla luce di una panoramica storico-comparativa sulla evoluzione della libertà di banca, il volume esamina i profili costituzionali connessi all'istituzione dell'Unione bancaria e le sue ricadute sull'ordinamento italiano. Da qui, in particolare, alcuni interrogativi su potenzialità e limiti del controllo parlamentare su autorità sganciate dal circuito democratico-rappresentativo, nonché sulle prospettive dell'integrazione costituzionale in Europa.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.