Giappichelli: Strategia, management e controllo
Modelli di business, performance e sostenibilità nella catena del valore del settore agroalimentare
Vincenzo Riso, Silvia Cantele
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume, una monografia scientifica in ambito economico-aziendale, offre una trattazione organica e aggiornata sul tema della sostenibilità nel settore agroalimentare. Attraverso un approccio teorico-pratico, analizza modelli di business sostenibili e sistemi di misurazione della performance di sostenibilità. Vengono esplorate le specificità della filiera agroalimentare, evidenziando le sfide e le opportunità strategiche nella transizione verso modelli sostenibili. Il testo presenta tre casi studio rappresentativi della filiera (agricoltura, trasformazione, distribuzione), che illustrano criticità, soluzioni operative e potenzialità di valore condiviso. Particolare attenzione è dedicata alla multidimensionalità della performance (ambientale, sociale, economica e di governance) e alla creazione di impatti positivi lungo la catena del valore. L'opera si rivolge a studenti, docenti, professionisti e policy maker interessati a comprendere e promuovere modelli imprenditoriali sostenibili.
Misurazione, valutazione e comunicazione della performance nelle aziende pubbliche
Francesca Ferrè
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume offre una trattazione organica e aggiornata sul tema del performance management, con particolare attenzione al contesto delle aziende pubbliche. Attraverso un approccio teorico-pratico, vengono analizzati i fondamenti della misurazione, valutazione e rendicontazione delle performance, evidenziando il ruolo strategico di tali processi nella generazione di valore pubblico, nella trasparenza e nella responsabilizzazione. Il testo esplora l’evoluzione normativa e culturale del settore pubblico, soffermandosi sulle specificità che distinguono le amministrazioni dalle imprese private, come la multidimensionalità della performance e la centralità dell’accountability. Vengono presentati strumenti, metodologie e casi applicativi che illustrano le potenzialità e le criticità dei sistemi di performance. Particolare attenzione è riservata alle sfide legate alla selezione degli indicatori, ai rischi di distorsione nei processi valutativi, all’influenza della cultura organizzativa e alle nuove opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Il testo si rivolge a studiosi di economia aziendale, professionisti e decisori pubblici interessati a comprendere e potenziare il ruolo dei sistemi di performance per un’amministrazione più efficace, trasparente e orientata al miglioramento continuo.
Pianificazione strategica e sostenibilità nella pubblica amministrazione. Una integrazione possibile
Elisa Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume, una monografia scientifica rivolta a studenti, docenti e professionisti del settore pubblico e della pianificazione strategica, si colloca nell’ambito dell’economia aziendale e dell’amministrazione pubblica. Analizza in chiave manageriale l’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) nella pianificazione strategica degli enti locali italiani, con focus sul Documento Unico di Programmazione (DUP) introdotto dal D.Lgs. n. 118/2011. Il testo evidenzia il ruolo delle città nella localizzazione dell’Agenda 2030 ONU, approfondendo approcci, strumenti, attori e la governance multilivello, con particolare attenzione alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e alle sue declinazioni regionali. Il volume propone inoltre un’analisi empirica originale sui DUP 2024-2026 dei Comuni capoluogo, offrendo un framework utile a promuovere l’evoluzione della cultura strategica locale.
Banche e SGR nella catena del valore dell'asset management. Profili di redditività e valore
Maurizio Polato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 208
La presente monografia si inserisce nell'attività di ricerca in materia di Economia degli Intermediari Finanziari e si rivolge a studenti, pratictioners e ricercatori; lo scopo è quello di verificare in che misura le attività riconducibili all'asset management concorrano a definire redditività e valore dei principali attori della relativa catena del valore (Sgr e Banche). L'industria dell'asset management è interessata da importanti elementi di discontinuità strategica e normativa; sostenibilità, tecnologia e attenzione al cliente, sembrano definire le direttrici dei nuovi modelli di business per produttori e distributori. In tale contesto attenzione è riservata anche alla Retail Investment Strategy nell'ambito della quale la Commissione Europea ha emanato il cd Retail Investment Package che si propone di riformare la disciplina degli incentivi e rafforzare il processo di product governance al fine di garantire un adeguato value for money alla clientela retail.
Il distretto calzaturiero del Brenta: storia, strategie e sfide del futuro
Marco Vedovato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 128
Chi si trovasse ad ammirare un paio di calzature da donna esposte in una qualsiasi boutique di lusso del mondo, con buona probabilità avrebbe di fronte un prodotto sviluppato e realizzato nel distretto calzaturiero della Riviera del Brenta. Ma come è potuta quest’area tra Padova e Venezia divenire il luogo di elezione per la realizzazione delle calzature da donna di lusso? Quali sono i fattori che hanno spinto i principali marchi mondiali del lusso a concentrare in Riviera del Brenta il loro business delle calzature? E quali sono le sfide che le aziende della zona dovranno vincere per riuscire a mantenere la posizione conquistata e continuare ad essere al vertice dell’eccellenza manifatturiera nella produzione di calzature? Il libro utilizza le memorie e le riflessioni di numerosi protagonisti del distretto per cercare di rispondere a questi interrogativi, ripercorrendone la storia dalle origini ad oggi, per mettere in luce le ragioni alla base del successo ma anche gli aspetti di debolezza che è necessario affrontare. La chiave interpretativa utilizzata è di tipo strategico. Le ricostruzioni degli intervistati sono utilizzate per individuare i fattori ambientali rilevanti, le risorse materiali e immateriali critiche per lo sviluppo e gli snodi decisionali più importanti nelle diverse fasi. Il libro testimonia le straordinarie abilità artigianali e imprenditoriali degli operatori del distretto ma sottolinea anche la necessita di innovare i modelli di business delle aziende per assicurarne la continuità nel futuro.
Lo sviluppo strategico-organizzativo delle piccole imprese
Paolo Bogarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
I processi aziendali per l'innovazione e la sostenibilità. Una disamina del settore assicurativo nell'era del digitale
Ernestina Bosoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 112
Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave per comprendere a pieno le dinamiche dell’attuale contesto socio-economico. Partendo da un esame critico della letteratura nazionale ed internazionale in materia, l’autrice ripercorre le fasi della digitalizzazione in termini di impatto sui processi aziendali, con specifico focus sull’information technology quale fattore critico di successo in grado di coniugare innovazione e sostenibilità specie nell’approccio della “gestione per processi”. Il settore assicurativo, per le caratteristiche intrinseche legate alla sua stessa mission e per l’influenza che sullo stesso ha esercitato l’innovazione tecnologica specie negli ultimi anni, può essere considerato, per l’intero comparto delle imprese di erogazione di servizi, un modello di efficace implementazione dell’approccio per processi. L’indagine empirica ha riguardato i Report di rendicontazione non finanziaria ai sensi del D.Lgs. n. 254/2016 nel triennio 2020-2022 delle imprese quotate del settore assicurativo incluse nell’indice Stoxx Europe 600 ESG-X al fine di indagare le variabili chiave dei nuovi paradigmi di impresa, con specifico focus sull’impatto esercitato negli ambiti Environmental-Social-Governance.
Il governo delle performance dei servizi di prevenzione e tutela della salute
Guido Noto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il presente volume analizza un tema che da tempo è al centro dell’attenzione dei manager pubblici e dei policy-maker nel settore sanitario, ovvero la misurazione, gestione e valutazione della performance dei servizi di prevenzione e tutela della salute. Nonostante la sua rilevanza, questo argomento ha trovato poco riscontro negli studi economico-aziendali e poche soluzioni innovative nella realtà delle aziende pubbliche a causa della complessità intrinseca, o wickedness, che lo caratterizza. A partire dalla concettualizzazione dei wicked problem, il presente volume ha sviluppato un percorso di approfondimento sulla base delle tre determinanti chiave della wickedness, ovvero pluralismo sociale, frammentazione istituzionale ed incertezza scientifica. Per ciascuna di queste caratteristiche, sono state esaminate e discusse le principali teorie economico-aziendali che le hanno affrontate. Il risultato è la sistematizzazione di un approccio che, integrando diversi spunti teorici e strumenti economico-aziendali, possa essere di supporto ai manager e ai policy-maker delle aziende sanitarie, e non solo, nell’affrontare le sfide legate alla misurazione, valutazione e gestione della performance dei servizi di prevenzione. In particolare, l’approccio di governo della performance sviluppato in questo volume tende a far leva sulle interconnessioni logiche sottostanti diverse linee di ricerca di management pubblico volendo offrire un contributo teorico alla letteratura relativa ai wicked problem.
La gestione delle società a partecipazione pubblica. Tra vincoli normativi e tensioni strategiche
Iacopo Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 216
Nonostante una legislazione che mira al chiaro intento di ridurre il numero delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, il fenomeno è ancora molto presente in Italia, sia in termini assoluti che di valore economico creato. A questa pervasività nell’ambiente economico nazionale non sembra corrispondere un’elaborazione adeguata, per quantità e qualità, da parte della letteratura. Il volume si propone, pertanto, di colmare questo gap della dottrina economico-aziendale contribuendo a un’analisi sistematica dei vincoli di origine normativo-istituzionale che si intersecano con l’agire delle società pubbliche: a tale scopo viene anzitutto approfondito il concetto stesso di servizio pubblico locale e di società a partecipazione pubblica, anche mediante il ricorso a un excursus storico. Successivamente le principali teorie d’azienda vengono analizzate nella prospettiva delle società pubbliche, al fine di individuare quelle più coerenti con il progetto di ricerca, e analogo percorso viene seguito per le caratteristiche distintive di ogni entità aziendale. Dopo un’ampia ricostruzione dei vincoli sulle società a partecipazione pubbliche, dedicando un dovuto approfondimento ad alcuni aspetti di particolare rilevanza (i riflessi contabili, la crisi d’impresa, l’in house providing), si ipotizzano possibili strategie che, armonizzandosi con il sistema vincolistico se non utilizzandolo come leva per la crescita, potrebbero contribuire al buon andamento e al going concern delle società pubbliche, e quindi anche a colmare almeno in parte il gap suddetto.
I caratteri e i profili di diversità nella governance delle aziende quale contributo alla creazione del valore economico
Antonio Prencipe
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il lavoro monografico ha la finalità di indagare, nell’ambito degli studi aziendali di governo d’azienda, l’effetto emergente esercitato dai caratteri di diversità del consiglio di amministrazione sulla capacità di generazione di valore economico delle imprese. Nel dettaglio, lo studio contribuisce ad integrare, sia sotto il profilo teoretico (mediante lo sviluppo di framework emergenti dalla letteratura nazionale ed internazionale) che pragmatico (attraverso la definizione e la stima di modelli di analisi empirica), la conoscenza scientifica del ruolo assunto dalla diversità demografica dei membri del consiglio (con approfondimento conoscitivo ed analitico dei caratteri di diversità di genere, di nazionalità e di età) sulle performance economico-finanziarie conseguite dall’impresa. Mediante un approccio metodologico d’indagine sistematicamente legato agli studi economico-aziendali – integrati da taluni elementi complementari teorici di tipo socio-cognitivo – e all’analisi di un campione da 6.780 imprese italiane in un periodo d’osservazione di 10 anni compreso nelle annualità dal 2012 al 2021, il lavoro monografico vuole pervenire a una comprensione maggiormente organica dei profili, dei caratteri e delle dinamiche di diversità all’interno dei consigli di amministrazione aziendali e dei loro effetti potenziali. Il volume è destinato agli studenti e agli studiosi in materie economico-aziendali.