Ginevra Bentivoglio EditoriA: Extravagantes
Simboli cristiani, simboli massonici. Una lettura
Ada Prisco
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il soggetto di questo volume è il simbolo presentato nelle sue diverse funzioni di “comunicazione” e di “significato”. In parte esso rimane refrattario a ogni spiegazione definitiva, sprigiona sempre un potere evocativo. Seguendo il filo di queste rievocazioni, sono affrontati alcuni simboli centrali nella tradizione cristiana, ripresi liberamente dal pensiero massonico, che tanto continua ad attrarre per il suo alone di mistero.
Gli appunti di Pasqualino dalla Regia Nave «Liguria», 1903
Andrea Caporaso
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2017
pagine: 124
Le pagine di questo libro non contengono notazioni estrapolate dal diario del solito militare in vena di narrare se stesso ai posteri. Pasqualino Ventura, marinaio volontario sull’incrociatore corazzato di 3a classe “Liguria” partendo da La Spezia, nell’agosto 1903, per una lunga campagna navale dell’unità attraverso i mari del mondo, era giovane, illetterato, ingenuo e povero. Aveva però quattro cose con sé ed è grazie a queste che oggi, io, posso parlare di lui: due quaderni a righe, con la copertina nera, come si usava una volta, un’asticciola con pennino e una boccetta di inchiostro nero a base tannica. Con questi semplici oggetti, il marinaio Pasqualino ha lasciato, a se stesso prima che ad altri, una testimonianza di valore inestimabile su fatti, atti, momenti e situazioni che solo uno spirito eletto poteva regalarci.
Incursioni islamiche in Italia Centro-Settentrionale e Sardegna
Vincenzo La Salandra
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2017
pagine: 164
Il presente lavoro contiene una vasta collezione di stralci e spunti storiografici sul tema delle incursioni islamiche in Italia centro-settentrionale e in Sardegna, nell’alveo del più grande fenomeno dei contatti e degli scontri tra Paesi Europei e Impero Ottomano in epoca moderna. Il volume prosegue una precedente ricerca dedicata alle incursioni islamiche in Italia merdionale, estendendo le indagini fino alle soglie del XIX secolo. Completano il libro due appendici: una dedicata alle incursioni nel Mezzogiorno e una contenente alcune stampe settecentesche curate da Ferdinando Marsili. All’interno del volume vi è inoltre un corredo iconografico consistente in una serie di raffinate mappe realizzate nel XVI secolo dall’ammiraglio turco Piri Reis.
La città (in)visibile
Roberto Maffioletti
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2016
pagine: 62
Con lo pseudonimo di Maffeo Robo, Roberto Maffioletti, allora senatore della Repubblica, ha pubblicato nella rivista "Roma sorante", cinque "Noterelle romane", come ha poi amato definire questi racconti. Lo sguardo è nello stesso tempo irriverente, ironico e "politico". Il fine è il sorriso, ma è presente la consapevolezza di un tessuto sociale e urbano in rapida trasformazione in cui Roma, magnifica e colorata scenografia per turisti frettolosi, diventa sempre meno una comunità autentica, viva e pulsante. Le Noterelle sono dunque un quadro espressionista della parte ancora viva della città di allora, nella sua povertà commovente e amara e talvolta nel suo "trucidume". Oggi quel mondo è in larga parte scomparso, dopo secoli di immutabilità: larga parte delle "botteghe" e dei suoi abitanti sono scomparsi, sopraffatti da una trasformazione non sempre governata, che determina, per Roma, come già per le altre città d'arte d'Italia, il destino di città-cartolina, pur se una bellissima cartolina. Il testo è arricchito da alcuni acquerelli dell'autore dedicati alle "Città invisibili" di Calvino.
Terina: vittoria e leggenda. Storia e monete dell'antica Lamezia Terme
Antonio Montesanti
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2015
pagine: 338
Incentrato sulle coniazioni monetali e sulle vicende storiche della polis greca di Terina (collocata nel territorio dell'odierna Lamezia Terme), il presente volume muove i propri passi dall'archeologia numismatica e dai maggiori studi accademici del XX secolo arricchendosi poi di nuovi spunti di ricerca e avvalendosi di un vastissimo corredo iconografico che racchiude monete di straordinaria bellezza. La storia di Terina, fondata nel VI secolo a.C. da coloni greci provenienti da Crotone, lascia molte domande aperte. Una su tutte: come è possibile che una città con una limitata estensione urbana abbia saputo dominare i traffici economici dei mercati del Bruzio, della Lucania e dell'Apulia al pari di grandi centri come Eraclea, Metaponto e Taranto? Ebbene, una risposta è probabilmente da ricercarsi proprio nelle sue splendide coniazioni monetali, tra le più belle di tutto l'occidente greco e in grado di competere con quelle della potente Siracusa. In sostanza, Terina riuscì a conquistare e mantenere il proprio potere basandosi non sulla pura forza delle armi, ma anche sulla bellezza dell'arte.
Hastings. 14 otobre 1066. Storia di una battaglia
Antonio Montesanti
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il presente volume, partendo dal racconto delle origini storiche dei Normanni e degli Anglosassoni, ripercorre le varie tappe che portarono alla battaglia di Hastings del 14 ottobre 1066 e alla storica vittoria di Guglielmo, potente Duca di Normandia che passò dal ruolo di "bastardo" a quello di "Conquistatore". Il racconto di quegli eventi si accompagna a una dettagliata analisi tecnica (e storico-artistica) del celebre Arazzo di Bayeux, soffermandosi in ultimo sugli importanti elementi di novità portati da Guglielmo una volta asceso al trono d'Inghilterra.
Guerra a tappeto. Storia dell'Afghanistan nelle trame dei tappeti di guerra
Edoardo Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2014
pagine: 146
La storia afgana è da sempre legata ai tappeti e alle loro trame: sui tappeti le donne e gli uomini afgani hanno dormito, con i tappeti si sono coperti dal freddo, attraverso i tappeti hanno raccontato le proprie origini, sopra di essi hanno mangiato e pregato, spesso arricchendoli con simbologie care ad Allah. Durante l'occupazione sovietica del 1979, i mujaheddin iniziarono però a far realizzare un nuovo tipo di tappeti, facendovi tessere simboli guerreschi in segno di protesta e di propaganda. Le classiche e preziose armonie geometriche che avevano contraddistinto la scuola afgana vennero sostituite da kalashnikov e bombe a mano, carri armati ed elicotteri. Nacquero così i Tappeti di Guerra. Con l'arrivo dei talebani, la produzione di questi manufatti trovò ulteriore vigore, ed ecco che apparvero le torri gemelle in fiamme o la mappa dell'Afghanistan con la sua triste Rout of terror. Questo libro contiene la storia di tutto ciò, raccontata attraverso il continuo intreccio tra l'Afghanistan e i suoi tappeti.
Web 3.0. Il futuro dei mass media è ibrido
Vincenzo Grienti
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2013
pagine: 136
La celebrata era del "web 2.0" ha ceduto il passo alla fase 3 di Internet, in cui emergono concetti più sofisticati come quelli di "Intelligenza artificiale", di "Web semantico" e di "Realtà aumentata". Ma siamo sicuri che quello che vale di più oggi, nel mondo della comunicazione on line, sia il page rank o la cosiddetta web reputation? E davvero il citizen journalism è la forma più "democratica" di fare informazione? Senza abbracciare le tesi dei critici apocalittici e neppure quelle degli entusiasti compulsivi della Rete, questo istant book approfondisce il rapporto tra i vecchi e i nuovi media sostenendo che i media tradizionali, alla fine, non spariranno, con buona pace di chi è convinto che siano già sul viale del tramonto. Questo saggio costituisce un richiamo all'etica, alla deontologia e al buon senso nell'uso dei nuovi strumenti tecnologici da studiare e comprendere, soprattutto in un'epoca di animati dibattiti su privacy, governance della Rete e Big Data.
Stonehenge. Fra archeologia e storia
Paolo Malagrinò
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2013
pagine: 150
Il suggestivo complesso architettonico di Stonehenge è senza dubbio il più celebre tra i monumenti megalitici, nonché uno dei più complessi da studiare e comprendere. Non a caso, nel corso del tempo si sono fatte strada innumerevoli ipotesi e interpretazioni che spaziano dalla storia dei popoli celtici a quella dei cavalieri templari, arrivando a includere tematiche esoteriche ed "extraterrestri". Il presente volume propone invece un tipo di analisi puramente archeologica e storica, suggerendo tra l'altro che l'area monumentale di Stonehenge - eretta in tre fasi successive, tra il 3100 e il 1600 a. C. - abbia raggiunto l'assetto definitivo (quello che possiamo vedere oggi, con le spettacolari strutture ad anello e a "ferro di cavallo") solamente in epoca medievale, grazie però all'abile utilizzo di materiali "preistorici".
Protocristianesimo. Il cristianesimo del I secolo alla luce degli scritti neotestamentari
Andrea Filippini
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2013
pagine: 224
Nel presente saggio, Andrea Filippini accompagna il lettore in un viaggio attraverso le pagine del Nuovo Testamento, in cerca di notizie sull'organizzazione e le attività del Cristianesimo primigenio. La tesi sui generis qui sostenuta riguarda l'esistenza di un "corpo direttivo" centrale e il fatto che le congregazioni locali fossero amministrate in modo collegiale e non episcopale-monarchico. Ampio spazio è inoltre dedicato alla descrizione delle funzioni religiose e delle iniziative filantropiche e di evangelizzazione promosse dai cristiani della prima generazione. L'autore, ben consapevole della tendenza prevalente nella ricerca moderna di considerare i testi neotestamentari come elaborazioni teologiche delle comunità cristiane della seconda o terza generazione, nella presente opera tratta gli scritti canonici cristiani quasi alla stregua di veri reportages, derivanti da testimonianze oculari.
La mia guerra in mare e... dintorni (10 giugno 1940-2 maggio 1945)
Ugo Foschini
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2013
pagine: 150
Settembre 1943. Cefalonia. Nel baule della storia: la memoria dell'eccidio
Vincenzo Grienti, Laura Malandrino
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2013
pagine: 148
Alle 19.42 dell'8 settembre 1943 il maresciallo Pietro Badoglio annunciò via radio la firma dell'armistizio con gli Alleati, ma a Cefalonia, dopo pochi attimi di gioia per la fine della guerra, i militari italiani precipitarono in un vero incubo, ricevendo l'ultimatum dei tedeschi di consegnare loro tutte le armi. Particolarmente sanguinosi furono i fatti che si svolsero nell'isola, dove erano di stanza molti soldati della Divisione Acqui, i quali si opposero alla cessione delle armi imposta dai tedeschi subendo. A dispetto dell'inferiorità numerica i militari della Wehrmacht ebbero la meglio grazie all'intervento aereo degli Stukas della Luftwaffe, che bombardarono senza sosta le postazioni tricolori di artiglieria e fanteria. Finché, il 22 settembre, il generale Gandin alzò bandiera bianca. Seguirono crudeli rappresaglie e fucilazioni di massa, con gli ufficiali italiani sterminati senza pietà. Il presente volume ripercorre quei tragici eventi attraverso i ricordi di chi a Cefalonia perse la vita e di chi riuscì invece a scampare a un eccidio che, ancora oggi, è foriero di troppe domande e polemiche.