Giraldi Editore: Uplit
Come il grano a giugno
Alessandro De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 305
Come il grano a giugno è la storia di un gruppo di amici. Libero, Anna, Fabio, Davide e Luciano vivono la loro infanzia in provincia, nella Romagna degli anni Trenta. Per loro i venti di guerra che già si addensano sull'Europa sono lontani. La loro guerra personale è legata ai giochi dell'infanzia e alla piccola realtà di paese che li circonda. Crescendo, la vita li allontanerà. La guerra, quella vera, vedrà gli amici di un tempo combattere su fronti opposti. Per un beffardo gioco del destino, tutto finisce nei luoghi della loro infanzia, tra le macerie di una nazione devastata. Un'epica sommessa, che nasce da cose semplici, da vicende comuni, nella quale ogni personaggio assurge a un ruolo emblematico, quasi simbolico. I personaggi del romanzo sono di fantasia, ma sono ispirati a persone realmente esistite e le vicende di ognuno sono il frutto di un'appassionata ricerca storica dell'autore, che qui ci presenta un'affascinante epopea italiana, di guerra, di amicizia, di amore, dallo spiccato taglio cinematografico.
Con due giri di chiave
Marco Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 114
Carlo-Ahmed, di padre progressista
Marco Gonnesino
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 192
Betshi e la bega rom
Giovanni Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 146
Di qua dal buio. Racconti di vita, sesso, violenza
Daniele Pellati
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 124
Quattro giorni bianchi
Stefano Rovatti
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 352
Epicoitaliano
Giorgio Zabbini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 301
Julienne. Il sottile filo del passato
Mariel Sandrolini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 130
È un percorso graffiante che attraversa diametralmente l'Italia dagli anni del Fascismo ai giorni nostri. Una storia che narra di personaggi con una carica di vita e di paradossale realismo che li rende indelebili. Soprattutto è l'odissea di una famiglia italiana. È una storia dolceamara che narra lucidamente e in maniera dissacrante la ricerca per tutta la vita di una donna conosciuta in una lontanissima estate, quando il protagonista era un giovane esule in terra di Corsica. Attraverso punti focali del Novecento, il fascismo, la guerra, il '68… fino alla congiunzione di quel sottile file del passato, che metterà pace nella sua anima. Prefazione di Isa Grassano.