Giuffrè: Quaderni di «studi senesi»
«Regula Sabiniana». Elaborazioni giurisprudenziali in materia di condizioni impossibili
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXIV-708
Il testo si propone di sottoporre a revisione storiografica il tema delle condizioni impossibili apposte alle disposizioni di ultima volontà secondo il diritto romano, inquadrandolo nell'ambito delle controversie tra le scholae giurisprudenziali del Principato. In particolare, assume rilievo la vicenda genealogica della cosiddetta "regula Sabiniana" (ossia del principio per cui l'atto mortis causa debba avere la medesima efficacia che se la condizione non vi fosse mai stata apposta): tutta la sua storia risulta caratterizzata da un'innegabile spinta espansiva che procede per mezzo di successive, ma non sempre equivalenti, pronunce di giuristi, fino a ottenere quella che appare una decisa affermazione già nel II secolo d.C. Le relazioni con l'attualità dei dissensi tra Sabiniani e Proculiani, la recezione presso i maestri di età severiana e le evoluzioni successive sino alla sanzione normativa da parte di Giustiniano costituiscono altrettante tappe di uno sviluppo non sempre lineare, che viene ripercorso a cavallo tra elaborazione privatistica e storia del pensiero giurisprudenziale.
Contributo alla riforma del delitto tentato
Dario Guidi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-334
Il volume si propone di fornire un contributo alla riforma del delitto tentato attraverso una disamina critica delle principali teorie sull'inizio di esecuzione, e dei corrispondenti modelli di configurazione della norma sul tentativo, nonché delle possibili interpretazioni del concetto di idoneità. A tal fine, questo lavoro prende analiticamente in considerazione anche le più importanti proposte di riforma del tentativo contenute nei progetti di ricodificazione elaborati nel nostro ordinamento dalla metà del secolo scorso ad oggi. Dopo aver delineato un quadro d'insieme sulle questioni maggiormente problematiche e sulle soluzioni eventualmente prospettabili, si addiviene infine ad elaborare una concreta ipotesi di riforma.
Il notariato in Toscana alle origini dello Stato moderno
Alarico Barbagli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-270
Nel corso del Cinquecento la Toscana visse un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento dei propri assetti politici e istituzionali, attuato dalla famiglia Medici mediante la trasformazione dei tradizionali ordinamenti repubblicani di origine medievale in uno Stato moderno di tipo assoluto. Il volume affronta lo studio dell'arte notarile in rapporto a tale processo riformatore, approfondendo l'esame delle norme che, in materia di notariato, furono maggiormente interessate dalle innovazioni portate dal governo mediceo. In particolare, l'autore si sofferma sulla disciplina dell'ordinamento territoriale del notariato e del rapporto tra le diverse corporazioni esistenti nelle città e terre toscane, passando, poi, ad analizzare la normativa in materia di accesso alla professione e di conservazione della documentazione notarile e trattando, infine, del problema del coinvolgimento del notariato nella nascente burocrazia statuale. Per ciascuno dei predetti temi l'autore ricostruisce l'apparato giuridico ereditato dalla tradizione medievale, indicando e descrivendo gli interventi normativi cinquecenteschi in modo da individuare le innovazioni e le conferme che interessarono il notariato durante il primo secolo di vita del ducato mediceo.
Montalcino Medievale. Le regole di una comunità operosa. Lo Statuto del Comune (1415)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-279
Il volume contiene l'edizione del testo dello Statuto generale del Comune di Montalcino, castello in posizione strategica per lo 'Stato' di Siena e comunità vivace ed articolata. La raccolta normativa, conservata presso l'Archivio di Stato di Siena, fu approvata dagli organi di governo centrale del Comune di Siena, della cui giurisdizione Montalcino faceva parte, pur avendo ricevuto dal 1361 la cittadinanza senese, ed entrò in vigore nel 1415. Il testo è diviso in tre Distinzioni, a seconda della materia trattata: I, gli uffici del Comune; II, diritto e procedura civile; III, diritto e procedura penale. Segue, nell'Appendice I, l'edizione integrale delle aggiunte e riforme, copiate nel medesimo registro, composte dal 1418 al 1427 ed approvate da Siena; la curatrice ha, invece, scelto di dar conto, nell'Appendice II, tramite regesto delle successive riforme e aggiunte al testo statutario e delle deliberazioni del Consiglio generale di Montalcino, contenute nello stesso manoscritto, che vanno dal 1451 al 1561.
Ammissione, sospensione, esclusione dai mercati regolamentati. Poteri della Consob e delle società di gestione dei mercati
Donato I. Pace
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-236
L'opera giuridica di Massimo Severo Giannini. Volume Vol. 1
Marco Pastorelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-338
Pagine di politica estera
Giovanni Buccianti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-234
Principi e regole della responsabilità civile nella fattispecie del danno da prodotto agricolo difettoso
Francesco Sangermano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-158
Sommario: La responsabilità del produttore agricolo tra disciplina speciale e diritto comune; Difettosità del prodotto agricolo e danni risarcibili; Tracciabilità, principio di precauzione e prova del danno; Le fattispecie di esclusione della responsabilità. Forme di tutela collettiva.
Diritto di famiglia e ordine sociale. Il percorso storico della «societa' coniugale» in Italia
Paolo Passaniti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-662
Il notariato ad Arezzo tra Medioevo ed età moderna
Alarico Barbagli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-290
Dionisio Anzillotti e la dottrina internazionalistica tra Otto e Novecento
Laura Passero
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-486
Autonomia contrattuale e disciplina della proprietà intellettuale. Pregi e misfatti della dimensione digitale
Alessandro Palmieri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: IX-222
Sommario del volume: La costruzione di una disciplina specifica per i contratti concernenti i prodotti informativi digitali - Limiti all'enforcement delle clausole che impongono restrizioni alle facoltà di impiego delle informazioni digitali - Clausole contrattuali e misuse della proprietà intellettuale.