Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Teoria pratica dir. I: dir. e proc. civ.

Scioglimento giudiziale della comunione

Scioglimento giudiziale della comunione

Antonio Gerardo Diana

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XII-436

La comunione è spesso vissuta come fonte di dissapori, quando non proprio di conflitti. In essa, non raramente, si annidano i semi della discordia, tanto che la massima antica recita: communio est mater rixarum. Tale quadro sembra così trovare una sintesi nel bisogno di attendere al suo scioglimento quando a suggerirlo sono le situazioni oggettive dettate dalle difficoltà dei rapporti legati allo stato di comunione del bene, in primo luogo. Il volume offre una disamina puntuale dell'intero istituto dello scioglimento davanti al giudice della comunione come regolato dal codice di rito. Si preoccupa la narrazione di non perdere di vista nessuno degli attori della vicenda normativa. Ne riesce così una "istantanea" in cui convergono linee interpretative di fonte diversa come emerse nel corso del tempo.
41,00

La convalida di sfratto. Processo e patologie

La convalida di sfratto. Processo e patologie

Marta Serpolla

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: IX-178

20,00

L'attività del C.T.U. e del perito

L'attività del C.T.U. e del perito

Giampaolo Di Marco, Maria Sichetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XV-246

Il consulente tecnico nel processo civile, il perito nel processo penale e il consulente tecnico del P.M., hanno il compito di integrare le cognizioni tecniche e scientifiche del giudice e delle parti. Da ciò consegue un alto grado di responsabilità, essendo anch'egli parte, seppur incidentale e temporanea, del procedimento-processo. Le recenti riforme intervenute nel nostro ordinamento, che hanno interessato la giustizia civile, amministrativa, e tributaria, hanno inciso profondamente sull'attività del consulente d'ufficio e del perito. Il testo analizza, con approccio interdisciplinare, le principali ricadute pratiche con uno sguardo particolare al nuovo codice del processo amministrativo entrato in vigore il 16 settembre 2010, alle linee guida del processo tributario, alla CTU nella conciliazione e nell'art. 696 bis c.p.c.
23,00

Le opposizioni nel processo esecutivo. Procedimento e casistica

Le opposizioni nel processo esecutivo. Procedimento e casistica

Giancarlo Giusti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XII-326

Le opposizioni all'esecuzione costituiscono il momento di controllo della legittimità sostanziale e formale della esecuzione in corso. Il volume esamina le problematiche che l'opposizione comporta, sia nella fase cautelare che in quella di merito, fornendo risposte alle domande che gli operatori del diritto si pongono nella pratica quotidiana. L'opera analizza gli istituti fondamentali della materia, anche alla luce degli orientamenti dottrinali più rilevanti, ed è una sicura bussola per orientarsi nelle interpretazioni e nelle prassi dei Tribunali italiani, attraverso un articolato esame delle decisioni giurisprudenziali.
29,00

La mediazione nelle liti civili e commerciali. Metodo e regole

La mediazione nelle liti civili e commerciali. Metodo e regole

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XVI-452

La mediazione viene introdotta in Italia, nel campo delle liti civili e commerciali, da una norma, il d.lgs n. 28 del marzo 2010, che recepisce una Direttiva dell'Unione europea. Essa viene prevista per una tipologia di liti talmente vasta e con modalità così stringenti (tra cui la cosiddetta obbligatorietà) da rappresentare una vera e propria sfida per i tecnici del diritto, avvocati e magistrati, che sino ad oggi si sono occupati della soluzione delle controversie civili. Aggiornata al decreto attuativo del 4 novembre 2010 n. 180, l'opera è suddivisa in 4 parti. Oggetto della prima parte è la descrizione degli elementi essenziali della mediazione, anche attraverso il confronto con l'arbitrato, arbitraggio e perizia tecnica. Nella seconda vengono esaminate la direttiva e le raccomandazioni Ue, nella terza la normativa italiana e la procedura di mediazione. Conclude il volume la trattazione su gli organismi di mediazione e la deontologia.
35,00

Le notificazioni e i termini nel processo civile

Le notificazioni e i termini nel processo civile

Sergio Matteini Chiari, Mauro Di Marzio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XXII-592

Quale è, nella materia processuale civile, l'attuale situazione della disciplina in tema di notifiche, comunicazioni e termini? Il volume, nel dar conto delle opinioni dottrinali più rilevanti e delle più recenti novità normative, offre risposte ai quesiti posti dalla pratica, in tutti i suoi aspetti, mettendo in evidenza i punti di approdo cui è giunta la giurisprudenza e le questioni che risultano ancora aperte. L'opera, articolata in quattro parti, esamina in particolare la disciplina delle notificazioni nel procedimento di primo grado, nella fase di impugnazione ed in altri contesti processuali (processo del lavoro, processo di esecuzione, procedimenti speciali e cautelari, notificazioni internazionali).
50,00

I rapporti patrimoniali fra coniugi. Prima e dopo la separazione

I rapporti patrimoniali fra coniugi. Prima e dopo la separazione

Dario Culot

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XI-362

Il volume offre un quadro completo delle questioni più controverse in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi. In particolare, si sofferma sugli orientamenti assunti dalla giurisprudenza, la quale tende a comprimere il principio comunitario della comunione legale ogniqualvolta si verifica un'interferenza col funzionamento di altri istituti di carattere generale. La monografia approfondisce, inoltre, i poco esplorati punti di collegamento tra rapporti patrimoniali fra coniugi in senso stretto e i vari istituti generali del diritto civile, quali: l'accrescimento, il contratto a favore di terzo, il preliminare, la prelazione, la promessa del terzo, il retratto, l'usufrutto congiuntivo e successivo, la negotiorum gestio.
29,00

Le azioni a difesa della proprietà. tecniche di tutela. Singole domande. Profili processuali

Le azioni a difesa della proprietà. tecniche di tutela. Singole domande. Profili processuali

Alberto Celeste

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XI-342

Il volume approfondisce le singole azioni a tutela della proprietà quali l'azione di rivendicazione, negatoria, di regolamento di confini e l'azione per apposizione di termini. Nei primi capitoli si effettua una verifica generale dei diversi ambiti di operatività dei rimedi giuridici previsti dal nostro ordinamento a difesa della proprietà sui beni immobili, da un lato accertando quali sono attualmente e quale proficuità rivestono i relativi meccanismi di tutela; dall'altro, analizzando le ipotesi di concorrenza tra azioni personali e azioni reali, il ricorso a misure cautelari e d'urgenza, nonché l'alternatività della garanzia risarcitoria. Nel trattare più da vicino le questioni relative alle singole azioni, si è tracciato un quadro analitico dei principali aspetti del contenzioso, quali le finalità, la legittimazione, i presupposti ed il regime probatorio, offrendo così un compendio di immediata consultazione in materia. Conclude la trattazione lo studio delle connessioni tra situazioni possessorie e petitorie, specie qualora due soggetti diversi vantino, nello stesso momento storico, una pretesa incompatibile sul medesimo bene,affrontando il possibile conflitto tra possesso e proprietà e indicandone le soluzioni, sul piano sostanziale e processuale, in relazione agli interessi sottesi. L'opera, caratterizzata da un taglio concreto, è uno strumento di facile approccio per tutti gli operatori del settore.
29,00

Il danno da perdita di chance

Il danno da perdita di chance

Domenico Chindemi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: VII-262

La seconda edizione del volume inquadra il danno da perdita di chance alla luce delle sentenze delle Sezioni Unite del novembre 2008, collocandolo nell'alveo del danno non patrimoniale, individuandone gli oneri probatori, con riguardo al principio del c.d. "danno conseguenza", e i criteri risarcitori di un pregiudizio futuro solo presunto. La peculiarità di tale voce di danno, che si è affacciata alla ribalta del sistema risarcitorio da non molto tempo, consiste, infatti, nella possibilità di risarcire un danno futuro e incerto (ma probabile), indipendentemente dall'avverarsi del pregiudizio, essendo oggetto del risarcimento la chance perduta e non il danno effettivo. Trattasi di un danno "mutante", potendo, a seconda delle fattispecie, assumere valenza, oltre che non patrimoniale (es: perdita di chance de survivre), anche patrimoniale (es: nel rapporto di lavoro), contrattuale o extracontrattuale. L'opera evidenzia tutte le voci di chance perduta, di natura reddituale, patrimoniale, contrattuale e aquiliana, fornendo al lettore le chiavi di lettura per individuare i relativi pregiudizi risarcibili.
23,00

Il danno non patrimoniale. Cos'è, come si accerta e come si liquida

Il danno non patrimoniale. Cos'è, come si accerta e come si liquida

Marco Rossetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XIII-454

Il danno non patrimoniale è disciplinato da una sola norma che, pur essendo rimasta immutata da sessant'anni, ha ricevuto nel tempo almeno quattro interpretazioni diverse da parte della Corte di cassazione, oltre a tante letture diverse quanti sono gli autori che se ne sono occupati. In questa situazione il disorientamento degli addetti ai lavori è massimo, e ciò fomenta le liti e le incertezze dei giudicanti. Il presente volume aspira a costituire una "bussola" per orientarsi nel tormentato tema del danno non patrimoniale: esso non vuole aggiungere l'ennesima opinione alle tante già esistenti, ma vuole aiutare giudici ed avvocati a farsene una propria. Il lettore viene guidato per mano attraverso l'ordinata illustrazione di quattro questioni basilari: cos'è il danno non patrimoniale, quando è risarcibile, come si accerta e come si liquida. Dopo avere illustrato tali princìpi, l'opera li cala nella realtà concreta delle controversie giudiziarie, esaminando con ordine le più frequenti fattispecie di danni non patrimoniali portati all'attenzione dei tribunali, indicandone i contrasti ove esistenti (danno alla salute, danno da morte, danno all'onore ed alla reputazione, danni endofamiliari, danni da nascita indesiderata, danni da demansionamento, e molti altri) .Il testo si caratterizza per la chiarezza e la scorrevolezza dell'esposizione, ed è pertanto consigliato sia a chi voglia approfondire la materia, sia a chi si accosti ad essa per la prima volta.
40,00

Il danno da vacanza rovinata. Dal volo cancellato all'overbooking: responsabilità e risarcimento

Il danno da vacanza rovinata. Dal volo cancellato all'overbooking: responsabilità e risarcimento

Simona Caterbi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: VIII-304

Il volume approfondisce il tema della responsabilità incombente in capo agli operatori turistici professionali e alla successiva indagine in ordine al danno, ormai noto con il termine di "danno da vacanza rovinata". Premessa una breve trattazione delle normative attualmente vigenti in materia, di origine comunitaria, l'opera analizza la natura del contratto di viaggio ed i soggetti che entrano a far parte del rapporto giuridico, esaminando le modalità prescelte per giungere alla massima tutela possibile del soggetto debole del rapporto, vale a dire il turista - consumatore. Completa la trattazione la disamina dei casi sottoposti all'attenzione dei giudici italiani delle diverse tipologie di danno: da annullamento del viaggio, da overbooking, da ritardo e cancellazione del volo, da perdita del bagaglio, da assenza di informazioni ecc.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.