Giuffrè: Trattati
I danni di lieve entità
Carlo Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXII-828
L'opera nasce essenzialmente come manuale pratico di orientamento nel vasto orizzonte delle nuove figure di danno. La tendenza pragmatica seguita dalla giurisprudenza, in ossequio all'esigenza di una ragionevole durata del processo, fa da contenitore allo studio delle linee evolutive del diritto e all'analisi dei più importanti istituti codicistici. Danno di lieve entità non implica nessuna idea di "processolatria" o "processo facile"; ci si prefigge al contrario l'obiettivo di fornire una conoscenza puntuale della giurisprudenza della Corte di Cassazione, in modo da permettere agli operatori del diritto di agire in sintonia con la partitura scritta al più alto livello ordinamentale, consentendo al contempo virtuose variazioni sul tema. Il tutto a beneficio di un più oculato e responsabile ricorso alla Giustizia, da considerarsi quale bene prezioso che non deve essere disperso in cause bagattellari, pulviscolari, ovvero piegato a mero tornaconto personale, in aperto contrasto con la finalità del sistema e con danno per tutta la collettività. L'approccio volutamente autocritico non scalfisce comunque la prepotente forza innovatrice delle fattispecie concrete analizzate. Le stesse, per numero e qualità, ambiscono ad annientare molte delle tradizionali categorie dogmatiche in materia di risarcimento danni.
Il giudizio di ottemperanza amministrativa
Sandro Castro
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXVIII-1518
Il volume affronta, approfondisce e risolve le problematiche inerenti all'esecuzione delle sentenze di condanna, del giudice amministrativo e ordinario, emesse a carico delle pubbliche amministrazioni: ne vengono esaminati gli aspetti sostanziali e processuali, con indicazione di tutto ciò che occorra fare per incamerare materialmente l'acquisizione dell'utilità riconosciuta al cittadino in via giurisdizionale. Massima attenzione viene dedicata all'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale, nonché alle tecniche di difesa e alle modalità di instaurazione, di prosecuzione e di conclusione dei processi di ottemperanza. L'opera, che si distingue per la completezza della trattazione e per la consistenza dei riferimenti normativi, si segnala anche per le sue connotazioni pragmatiche, specie in ambito di modalità e di tecniche di quantificazione delle somme dovute ai ricorrenti (conteggi, parametri di calcolo dello spettante, interessi legali, rivalutazione monetaria, applicazioni contrattuali, maggior danno da svalutazione), rappresentando, pertanto, un insostituibile veicolo di conoscenza, di studio e di consultazione per gli addetti ai lavori.
La transazione
Dario Colangeli
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXII-676
Il volume approfondisce sia le questioni istituzionali e teoriche sia quelle di carattere pratico che afferiscono alla transazione. In particolare viene esaminata la sua funzione di istituto alternativo alla giurisdizione ordinaria delle controversie, anche in un'ottica deflattiva del carico giurisdizionale che grava sulla magistratura. Vengono analizzati non solo i profili civilistici, ma anche le applicazioni dell'istituto che si riflettono nel campo del diritto del lavoro e del diritto tributario - cui sono dedicate rispettivamente la parte II e III del volume - offrendo così all'operatore del diritto una trattazione ampia e, il più possibile, completa, delle applicazioni della transazione e degli istituti affini quali la mediazione e l'arbitrato, sia di diritto comune che di diritto commerciale. Completa l'opera un indice analitico e bibliografico.
La responsabilità civile degli amministratori di società per azioni
Cesare Conforti
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXVI-1246
È nei periodi di crisi economica, come l'attuale, che si avverte maggiormente la necessità che le norme sull'amministrazione delle società, istituzionalmente rivolte ad assicurare correttezza e regolarità gestionale, riescano altresì a consentire efficienza di metodi. Rimane sullo sfondo una concezione delle norme probabilmente ancor troppo legata alla pretesa, assoluta preminenza dell'interesse pubblico ad un ordinato svolgimento delle attività economiche: il che pare penalizzare la capacità competitiva e le prospettive di crescita del nostro Paese. Di ciò mostrava coscienza il legislatore, approdato a licenziare - con i dd.lgss. 17 gennaio 2003, nn. 5 e 6 - una riforma delle società di capitali avallata da maggioranze parlamentari di diverso orientamento, eppure comunemente protese verso un obiettivo di fondo: raccogliere la sfida della concorrenza tra ordinamenti giuridico-economici, accrescendo la competitività degli strumenti apprestati dal sistema interno. Nello stesso senso si sono indirizzate quasi tutte le modifiche apportate negli anni successivi, tal une in chiave apprezzabilmente autocritica, come l'abolizione del (non compianto) rito societario. Il volume, oltre a descrivere e suggerire criticamente, nell'ottica di una praticità di utilizzo, vuole fornire al lettore elementi di giudizio sulla validità (o meno) degli ultimi sforzi legislativi.
La trascrizione immobiliare
Alberto Cimmino Nelson
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-1098
L'opera esamina in modo completo ed esaustivo l'istituto della trascrizione, di fondamentale importanza per la certezza dei traffici immobiliari, con riguardo anche alle fattispecie "atipiche" diffuse nella prassi. La trattazione è aggiornata alle più recenti disposizioni legislative e giurisprudenziali in materia ed analizza in particolare: gli atti soggetti a trascrizione ed i suoi effetti, la trascrizione del contratto preliminare, delle convenzioni matrimoniali, degli acquisti mortis causa, nonchè delle domande giudiziali e delle sentenze. Il volume si sofferma, infine, sull'esecuzione della pubblicità immobiliare e la cancellazione della trascrizione.
Il processo locatizio. Dalla formazione all'esecuzione del titolo
Mauro Di Marzio, Michele Di Mauro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XLVI-2608
L'opera, giunta alla seconda edizione, pur conservando sostanzialmente inalterata la struttura, è aggiornata alle recenti novità intervenute nella materia processuale delle locazioni. Il volume esamina le modificazioni ed innovazioni normative, sia in merito alla cognizione (si pensi, da ultimo, all'impatto della disciplina della mediazione finalizzata alla conciliazione sul procedimento per convalida di licenza e sfratto), che all'esecuzione dei provvedimenti di rilascio (con le "proroghe" nel frattempo succedutesi), nonché la vasta produzione giurisprudenziale, spesso confermativa di indirizzi già consolidati, altre volte invece innovativa e tale da modificare anche profondamente l'assetto di taluni istituti nel diritto vivente ovvero da incrementare il numero dei contrasti giurisprudenziali. La trattazione ampia e organica esamina, altresì, la fitta trama delle questioni pratiche offrendo risposte quanto più possibile semplici e chiare.
Il nuovo danno biologico. Prova, liquidazione, casistica
Antonello Negro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-904
Il volume costituisce una guida sul danno biologico dalla sua origine agli ultimi sviluppi ed offre ad avvocati, magistrati, giuristi, medici-legali una panoramica completa di questa tipologia di danno. Attraverso l'esame delle pronunce di legittimità e di merito viene approfondito, anche alla luce della dottrina più autorevole, ogni aspetto del danno biologico, dalla prova alla misurazione delle lesioni, fino alla fase della liquidazione. L'opera è arricchita dalla presenza delle più diffuse tabelle di liquidazione, tra cui quelle di legge, quelle adottate dal Tribunale di Milano nel 2009 e nel 2011, nonché dal Tribunale di Roma nel 2010. Viene analizzato, in particolare, il rapporto tra danno biologico e altre tipologie di danno non patrimoniale (danno esistenziale, danno morale, danno alla vita di relazione, danno alla sfera sessuale, danno estetico, danno differenziale, danno psichico, danno da lesione del rapporto parentale, danno tanatologico, ecc.). L'ultima parte della trattazione è, infine, dedicata all'esame della casistica dei più frequenti illeciti produttivi di danno biologico, tra cui: gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro ed in ambito sportivo, le immissioni, il mobbing, il bossing, il demansionamento, le vaccinazioni, il contagio, la malpractice medica, l'ingiusta detenzione ed il danno da fumo.
La prescrizione civile, penale e tributaria
Pietro Capello
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXV-1020
L'opera, giunta alla seconda edizione, analizza l'istituto della prescrizione in campo civile, penale e tributario alla luce delle novità legislative intervenute in materia (d.m. 18.10.2010, n. 180 di attuazione del d.lgs. 4.3.2010, n. 28), nonché della dottrina e giurisprudenza più recenti. Il volume illustra, inoltre, le soluzioni adottate dai principali ordinamenti europei rispetto alle problematiche connesse al decorso del tempo in ambito processuale penale comparandole con quelle introdotte dal legislatore italiano. La trattazione interdisciplinare della materia rende l'opera completa ed approfondita e risponde, altresì, alle esigenze del professionista attraverso l'esame degli aspetti pratici.
Le prove penali
Mario Conte, Maurizio Gemelli, Fabio Licata
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXII-696
Una guida per l'operatore e l'interprete che vogliono addentrarsi nel mondo delle prove penali. L'opera suddivisa in due parti esamina distintamente, dopo averne delineato i principi generali, i singoli mezzi di prova e le varie fasi di formazione della stessa, nelle indagini preliminari, nell'udienza preliminare, nei riti alternativi e nel dibattimento, nonché la disciplina comunitaria in tema di prove da assumere all'estero. Il volume analizza, altresì, le principali posizioni dottrinarie ed i più recenti orientamenti giurisprudenziali sulle specifiche problematiche affrontate.
Il quantum nel danno esistenziale. Giurisprudenza e tabelle
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXVII-1050
Quanto risarcire per il danno non patrimoniale? In passato c'era chi riteneva il problema così arduo da proporre di non risarcire mai niente. Oggi pochi si spingono sino a tanto, ma certe diffidenze permangono e si traducono in una propensione a vedere truffe e finzioni dappertutto, a non voler considerare più certe sottovoci, a confonderle in una specie di ammucchiata (v. Cass. 26972/08). Di qui il presente volume, sul quantum nel danno esistenziale: una guida per chi deve giudicare, uno strumento prezioso per l'avvocato. La verità è che le difficoltà nella commisurazione esistono sì, ma non sono affatto insormontabili: è possibile fare capo a dei riferimenti numerici, stabiliti sulla base delle quantificazioni giudiziali correnti. Centinaia di sentenze allora - che nel volume vengono passate al setaccio: sotto il profilo delle somme via via liquidate, delle medie aritmetiche che è possibile trarne, delle "attività realizzatrici" compromesse nelle vittime lungo i diversi settori della famiglia, del lavoro, dell'ambiente, della giustizia, dei contratti, dei diritti della persona, del tempo libero.
I danni non patrimoniali
Mauro Sella
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVI-882
Il volume affronta le questioni sorte dopo le sentenze delle Sezioni Unite del novembre 2008 sulla risarcibilità del danno non patrimoniale, analizzandone i singoli passaggi, le ripercussioni sulla giurisprudenza successiva, sia di merito che di legittimità, ed evidenziando le diverse tesi dottrinali sul punto. Particolare attenzione è dedicata alle singole voci che compongono l'unitaria categoria del danno non patrimoniale (biologico, morale ed esistenziale) e ai principali temi che lo riguardano sotto il profilo procedurale, sia in ambito civile che penale. Completezza ed al tempo stesso praticità dell'opera sono assicurate dall'analisi delle principali fattispecie di illecito e delle loro conseguenze sulla sfera non patrimoniale della vittima.