Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gremese Editore: Piccola biblioteca delle arti

Recitare. I miei primi 60 anni di teatro

Recitare. I miei primi 60 anni di teatro

Arnoldo Foà

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1998

pagine: 128

9,30

La danza per i bambini. Metodologia della danza educativa

La danza per i bambini. Metodologia della danza educativa

Elena Viti

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1998

pagine: 127

Basato sulla trentennale esperienza didattica della Accademia Nazionale di Danza, questo testo presenta un'ampia raccolta di esercizi selezionati dall'autrice dal programma del corso di Danza Educativa, settore specifico della Propedeutica della danza che si riferisce alla metodologia di intervento all'interno del contesto scolastico. Il testo risulta fondamentale per l'aggiornamento degli insegnanti di danza e istruttivo per tutti coloro che, operando all'interno della scuola, desiderano documentarsi sui più recenti studi internazionali relativi alla didattica della danza per i bambini.
12,00

Storia della danza in Occidente. Volume Vol. 3

Storia della danza in Occidente. Volume Vol. 3

Alessandro Pontremoli

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2015

pagine: 159

Il testo attraversa i rivolgimenti epocali della danza nel corso del Novecento, quando le sue forme furono sottoposte ad un analitico e radicale ripensamento. Fra modernismo e contemporaneità, in dialettica continua con tragedie epocali, ideologie totalitarie e rivoluzioni positive del progresso scientifico e tecnologico, la danza e il nuovo balletto vengono analizzati nel loro stretto rapporto col trasformarsi, nel corso del secolo e agli albori del Nuovo Millennio, delle idee sull'uomo e sulle sue possibilità di comunicazione. Il testo ripercorre la storia della danza moderna e contemporanea dai grandi pionieri fino alle punte dell'avanguardia dei giorni nostri con un'attenzione ai capolavori del Novecento, analizzati in schede specifiche, e con riferimenti alle personalità coreografiche più significative del tempo. Completa il quadro un cenno alle problematiche della notazione della danza e al rapporto dell'arte del movimento con le nuove tecnologie della comunicazione mediale. Il volume, infine, è corredato da una sezione di contenuti digitali integrativi.
19,50

La sitcom. Come ideare e scrivere una serie televisiva di successo

La sitcom. Come ideare e scrivere una serie televisiva di successo

Dario M. Gulli, Fabio Morìci

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2010

pagine: 160

Immaginate che una produzione televisiva vi assuma come sceneggiatori per lavorare a una nuova sitcom... Oppure che abbiate deciso di creare una sitcom vostra, per proporla a un produttore televisivo che avete appena conosciuto. O mettiamo che, da spettatori appassionati di Will & Grace o Finalmente soli, semplicemente vi incuriosisca scoprire il "come si fa" del vostro genere televisivo preferito. Questo manuale prende in esame, in modo semplice, tutte le regole che caratterizzano questo tipo di format: dalla creazione delle storie alle situazioni comiche, dai rapporti tra i personaggi al frequente utilizzo degli interni, delle risate e degli applausi di supporto, dai dialoghi alla messa a punto degli episodi pilota, dai metodi di lavorazione seguiti in America a quelli applicati invece in Italia. Attraverso gli esempi forniti da celebri serie quali Happy Days, Friends e I Simpson, ma suggeriti anche da concept ed episodi iniziali della sitcom originale Oblò, il volume propone un'analisi agile e sintetica di tutto il genere situation comedy e delle sue regole auree. Per realizzare una sitcom di successo, spiegano Morìci e Gulli, occorre senza dubbio una buona produzione, con attori, registi e tecnici competenti; ancora prima, però, servono sceneggiatori brillanti, capaci di riversare nei personaggi e nelle situazioni le loro doti di scrittura, inventiva e conoscenza del mestiere.
14,00

Comment monter son groupe. Conception, rèpètitions, enregistrement

Comment monter son groupe. Conception, rèpètitions, enregistrement

Antoine Bataille

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2008

pagine: 144

14,50

Cento monologhi ben pronunciati

Cento monologhi ben pronunciati

Corrado Veneziano

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2008

pagine: 326

Ogni giorno, in Italia, centinaia di persone imparano a memoria un brano di teatro: lo fanno per entrare in un'accademia, per preparare un provino, per una qualsiasi audizione... E sempre, di fronte al testo da recitare (dopo aver letto la trama e ricavato le necessarie notizie sull'autore), devono controllare accenti, addolcimenti di alcune consonanti, passaggi sillabici insidiosi e foneticamente complicati. "Cento monologhi ben pronunciati" risponde a questa precisa esigenza: prendendo lo spunto da brani di varia natura ed epoca, accompagnati da specifici testi esplicativi, il volume evidenzia pronunce aperte e chiuse, raddoppiamenti fonosintattici, suoni dolci, aspri o intensi della lingua italiana. Nell'ampio saggio introduttivo l'autore spiega inoltre le ragioni che sottostanno alla particolare dizione che nel corso dei secoli abbiamo prescelto, con un'attenzione ulteriore verso problemi di prosodia, intonazione, cantilena. Per una pronuncia rigorosa ma allo stesso tempo serena, libera e sicura. Il volume contiene brani ed estratti richiesti nelle prove di ammissione delle più importanti accademie teatrali e cinematografiche italiane.
20,00

Grands monologues du théatre classique et contemporain

Grands monologues du théatre classique et contemporain

Dominique Taralon

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2008

pagine: 180

14,00

Monologhi e soliloqui. 50 pezzi per attrici soliste. Vol. 1

Monologhi e soliloqui. 50 pezzi per attrici soliste. Vol. 1

Giuseppe Manfridi

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2007

pagine: 174

Nella raccolta di questi monologhi e soliloqui - il cui scopo essenziale, anche se non l'unico, è fornire alle attrici una scelta di testi praticabili in sede di provini e audizioni - è stato preferito un criterio di pura "efficienza" a quello di una diligente sistematizzazione scolastica. Accanto agli estratti di pièces ancora poco note o addirittura inedite, compaiono brani provenienti dalla letteratura, dal cinema e in un paio di casi da epistolari, gli uni e gli altri scelti in virtù degli originali e inconsueti approcci che offrono alla sfida interpretativa. Di volta in volta introdotti da illuminanti note esplicative (in alcuni casi a cura degli stessi autori), nel loro insieme essi suggeriscono gli umori e le atmosfere cangianti della modernità, spesso non estranea a spiazzanti rivisitazioni dei grandi miti.
14,50

Manuale di canto. La tecnica, la pratica, la postura

Manuale di canto. La tecnica, la pratica, la postura

Daniela Battaglia Damiani

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2004

pagine: 143

In questo volume l'autrice impartisce tutti gli insegnamenti essenziali per impostare correttamente la voce, rispondendo alle domande e ai dubbi che assillano ogni principiante: quale postura va assunta? Come si deve respirare? Come è possibile agire in modo volontario sulle corde vocali e come si fa per controllare le cavità di risonanza? In che modo gli stati d'animo possono influire sul canto? Come si devono pronunciare le parole? Come si fa a non sforzare la voce? In un linguaggio comunicativo e sempre chiaro, servendosi di illustrazioni esplicative, l'autrice indica inoltre come raggiungere buone capacità tecniche ed espressive, accompagnando alla trattazione suggerimenti, consigli ed esempi concreti.
14,00

Scrivere per il teatro. L'idea iniziale, la stesura, la revisione del testo

Scrivere per il teatro. L'idea iniziale, la stesura, la revisione del testo

Steve Gooch

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2004

pagine: 158

Questo manuale, rivolto sia ai professionisti che agli aspiranti scrittori, insegna, passo dopo passo, come diventare un bravo autore di testi teatrali. Dalle commedie ai drammi, esso fornisce una guida nello sviluppo dell'idea iniziale, nello studio della trama e dei dialoghi, nella caratterizzazione dei personaggi e nel processo di revisione dell'opera completa. Suggerisce inoltre come presentare e promuovere con successo il proprio lavoro, illustrando anche gli aspetti positivi e negativi della collaborazione con registi e compagnie teatrali e indicando infine come tutelare i diritti di autore in caso di allestimento.
16,00

Scrivere testi comici

Scrivere testi comici

John Byrne

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2003

pagine: 160

13,00

La musica nel cinema. Musica, immagine, racconto

La musica nel cinema. Musica, immagine, racconto

Cristina Cano

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2002

pagine: 192

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.