Gremese Editore: Piccola biblioteca delle arti
Dobbiamo danzare-Dance we must
Ted Shawn
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 201
"Dance we must "(1940) raccoglie le lezioni che Ted Shawn, pioniere della modern dance americana, tenne al Peabody College nel 1938 (Tennessee, 13 giugno-2 luglio), dopo aver promosso per venticinque anni la nascita e lo sviluppo di una danza teatrale autenticamente americana. In questi scritti, tra i più significativi di Shawn, la danza come arte è per la prima volta ascritta in modo sistematico al mondo della cultura. In un discorso conciso e luminoso, che non smette di sorprendere per l'attualità di alcune intuizioni, essa è considerata come parte attiva in tutti i processi educativi. Ma è soprattutto l'analisi delle sue radici magiche e religiose, dei suoi legami con la musica e il teatro e con le teorie di movimento dell'espressione emozionale a rendere così stimolanti le lezioni di Shawn. Indispensabili per gli storici, i teorici, gli insegnanti e i professionisti, esse si impongono anche all'attenzione dei comuni lettori per una loro peculiare capacità: quella di evidenziare il ruolo della danza e del balletto non solo nel teatro e nella società, ma nella vita di ognuno.
Trattato dell'arte della danza
Carlo Blasis
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 176
Carlo Blasis fu ballerino, coreografo e grande teorico della danza. Considerato il codificatore della danza accademica, egli pubblicò nel 1820 questo manuale che ha istruito e ispirato generazioni di ballerini, insegnanti e coreografi. Il testo è corredato da un ampio saggio introduttivo di Flavia Pappacenna che ha riportato alla luce quel complesso legame tra la danza, l'arte classica e la cultura estetica neoclassica dal quale nacquero l'attitude e l'arabesque, le due figure magiche del balletto.
La critica teatrale. Come si analizza e si recensisce uno spettacolo
Tiberia De Matteis
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 208
Uno spettacolo teatrale piace quando interessa, coinvolge ed emoziona, ma quali caratteristiche deve possedere un allestimento veramente curato e completo? Quanto contano il valore del testo, la notorietà e la bravura degli attori, la scenografia e i costumi? Come determinare il contributo del regista e l'efficacia del suo lavoro? I criteri oggettivi con cui valutare i singoli elementi di una rappresentazione e la sua piena armonia estetica sono esposti in questo manuale agile ed esauriente, piacevole da leggere e utile da consultare per non fidarsi soltanto delle proprie impressioni personali ed epidermiche. Rivolto agli aspiranti critici e ai giovani professionisti, ma anche ai semplici appassionati, presenta per la prima volta la critica teatrale come un'attività stimolante e aperta a tutti, non tanto per dedicarsi al piacere sadico della stroncatura, quanto per diventare spettatori attivi, avveduti e consapevoli.
La regia teatrale. Dalla pagina alla scena
Claudio Boccaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il testo suggerisce i piccoli grandi segreti e le tecniche che accompagnano il regista nel percorso che determina la messinscena teatrale. Dalla scelta del testo alla definizione del cast, dall'organizzazione delle prove alla direzione degli attori fino all'allestimento di scene, costumi e musiche e al debutto dello spettacolo. Un manuale che è anche un diario di bordo di quel seducente viaggio che è la realizzazione di uno spettacolo teatrale, per raggiungere quella dimensione di alta professionalità che si richiede oggi al regista teatrale.
Come nasce un film. Quello che bisogna sapere sulla produzione cinematografica
Giannandrea Pecorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 176
Monologhi e soliloqui. 50 pezzi per attori solisti. Volume Vol. 2
Giuseppe Manfridi
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 175
Nella raccolta di questi monologhi e soliloqui - il cui scopo essenziale, anche se non l'unico, è fornire agli attori una scelta di testi praticabili in sede di provini e audizioni - è stato preferito un criterio di pura "efficienza" a quello di una diligente sistematizzazione scolastica. Accanto agli estratti di pièces ancora poco note o addirittura inedite, compaiono brani provenienti dalla letteratura, dal cinema e dalla poesia, gli uni e gli altri scelti in virtù degli originali e inconsueti approcci che offrono alla sfida interpretativa. Di volta in volta introdotti da illuminanti note esplicative (in alcuni casi a cura degli autori stessi), nel loro insieme essi suggeriscono gli umori e le atmosfere cangianti della modernità, spesso non estranea a spiazzanti rivisitazioni dei grandi miti.
Scrivere horror. Come costruire una sceneggiatura perfetta
Dario M. Gulli
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 144
Cos'è che in un film horror "funziona" veramente? Come si costruisce la tensione? Come si fa a impedire allo spettatore di staccare gli occhi dallo schermo, tenendo ben vivo in lui il sentimento della paura? Introdotto da Brian Yuzna e arricchito da un'interessante storia sull'evoluzione del genere - e corredato inoltre dall'analisi della scaletta di un film attualmente in lavorazione -, "Scrivere horror" risponde efficacemente e in modo puntuale alle domande e ai dubbi di ogni aspirante sceneggiatore del brivido. I temi fondamentali, le strategie narrative, gli elementi cardine della struttura di una sceneggiatura, la costruzione della trama, dei personaggi e del dialogo: attraverso il costante confronto con il cinema "classico", l'autore evidenzia le caratteristiche peculiari dell'horror e della sua scrittura, dando suggerimenti, svelando segreti e fornendo gli strumenti per mettere rapidamente in pratica le conoscenze acquisite.
Le basi della danza classica
Agrippina Vaganova
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 254
Questo volume - traduzione integrale della terza edizione russa risalente al 1948 - illustra principi e tecniche del metodo elaborato da Agrippina Vaganova, una delle più importanti figure della danza mondiale. Formatasi con i più grandi maestri della scuola russa dell'Ottocento, l'artista ristrutturò la Scuola del balletto di San Pietroburgo fondendo in modo creativo la linea tradizionale di estrazione franco-danese con la tecnica virtuosa della scuola italiana, testimoniata in Russia da Enrico Cecchetti e da famose ballerine della Scala di Milano. Il risultato fu il sapiente equilibrio tra raffinata ricerca formale e forte base tecnica che costituisce il tratto distintivo delle sue allieve (tra le quali M. Semenova, G. Ulanova, A. Osipenko, N. Dudinskaja, I. Kolpakova), protagoniste del balletto russo del Novecento. Nel 1957 le venne intitolata la Scuola coreografica di San Pietroburgo, attualmente considerata la più importante del mondo.
La scuola russa di danza classica. Metodo Vaganova
Vera Kostrovickaja, Aleksej A. Pisarev
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 367
Fondata nel 1738, la Scuola coreografica di San Pietroburgo ha consolidato nel tempo la propria qualità didattica, sino a diventare, alla fine dell'Ottocento, la più importante scuola di danza europea. Perfezionata e aggiornata con il contributo dei più esperti maitres de ballet francesi e italiani, ha prodotto nel tempo artisti di grande valore. Tra di essi Agrippina J. Vaganova (1879-1951), che dopo la prima guerra mondiale ristrutturò la Scuola conferendole organicità e coerenza sul piano didattico e stilistico. Il testo, risultato della collaborazione tra due insigni artisti e maestri della Scuola, sviluppa il metodo della grande didatta russa, analizzando con sistematicità e precisione ogni movimento e passo previsto dal programma degli otto anni di corso. All'esame delle diverse fasi di studio, acclude la precisazione del conteggio musicale e le indicazioni per eseguire correttamente gli esercizi ed evitare gli errori tecnici più ricorrenti. Questa traduzione italiana risponde all'esigenza di una documentazione approfondita e diretta sulla scuola russa e sul metodo Vaganova, il più conosciuto e apprezzato a livello internazionale.
Monologhi teatrali per le donne. Antologia dei più significativi ruoli del teatro classico
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 144
Questo volume propone una ricca e stimolante raccolta di monologhi tratti da commedie, drammi e tragedie appartenenti al teatro classico. Da Eschilo a Vittorio Alfieri, da Molière a Oscar Wilde, da Carlo Goldoni a Hugo von Hofmannsthal, i brani presentati riflettono i linguaggi e gli stili più vari e costituiscono pertanto un utile strumento ispirativo e di verifica delle attitudini interpretative personali. Apposite note introducono le opere e i personaggi protagonisti di ogni monologo, suggerendo in tal modo spunti di riflessione e di approfondimento per i professionisti, i giovani allievi delle accademie e delle scuole di recitazione e tutti gli appassionati di teatro.
Monologhi teatrali per gli uomini. Antologia dei più significativi ruoli del teatro classico
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 126
Questo volume propone una ricca e stimolante raccolta di monologhi tratti da commedie, drammi e tragedie appartenenti al teatro classico. Da William Shakespeare a Carlo Goldoni, da Molière a Oscar Wilde, da Pietro Metastasio ad Anton Cechov, i brani presentati riflettono i linguaggi e gli stili più vari e costituiscono pertanto un utile strumento ispirativo e di verifica delle attitudini interpretative personali. Apposite note introducono le opere e i personaggi protagonisti di ogni monologo, suggerendo in tal modo spunti di riflessione e di approfondimento per i professionisti, i giovani allievi delle accademie e delle scuole di recitazione e tutti gli appassionati di teatro.
100 grandi balletti. Una scelta dal repertorio del migliore teatro di danza
Alberto Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 141
In una nuova edizione, arricchita con le coreografie più recenti, questa guida propone un'accurata selezione dei migliori balletti creati a partire dal 1851, anno di presentazione del primo balletto teatrale. Da allora molte altre opere coreografiche si sono affacciate alla ribalta e molte altre vedranno la luce, ma solo alcune sapranno sopravvivere al tempo e alle mutevoli scelte estetiche del pubblico, capaci di esprimere un ideale di armonia o di rappresentare poeticamente i disagi e le difficoltà dell'uomo contemporaneo. Un vero reference book, dunque, dal pratico formato, che si offre come valido strumento per apprezzare e valutare criticamente non solo i grandi capolavori del passato ma anche le tendenze coreutiche oggi ritenute più interessanti.