Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Ateneo/Ricerca

Lo Stato sociale: alba, meriggio, tramonto. Una mappa ricognitiva

Lo Stato sociale: alba, meriggio, tramonto. Una mappa ricognitiva

Andrea Talia

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 319

Il welfare state, nato sotto l'egida delle idee di Beveridge e di Keynes, è stato, per lungo tempo, sinonimo di stabilità e prosperità. Il trend demografico sfavorevole, l'impatto strutturale della crisi economica, il decremento della popolazione attiva, ne hanno essiccato il processo distributivo. Queste diseconomie, unite agli sperperi, hanno riacceso il dibattito in punto di sostenibilità/legittimità del Welfare. Occorre riorganizzarlo, contemperando libertà e motivazioni individuali con una rete protettiva per gli emarginati e le nuove povertà. Si affronta, poi, la risalente problematica delle pensioni - un cantiere perennemente insonne - in chiave storicizzata e prospettica. Si argomenta, infine, sui tre macro-obiettivi della coalizione giallo-verde. Superamento della Fornero; reddito di cittadinanza; flat tax. Prefazione di Oronzo Mazzotta.
18,00

Ignobile Novecento. Cultura di massa tra arte, mercato e trash

Ignobile Novecento. Cultura di massa tra arte, mercato e trash

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: XXIX-300

Il Novecento è il secolo in cui ogni barriera tra cultura "d'élite" e cultura "popolare" viene travolta dalla società di massa, dalle rivoluzioni mediatiche (dalla radio al digitale), dai processi di globalizzazione. Dalle avanguardie al pop, le arti e ogni forma di comunicazione hanno incrociato sempre più i registri espressivi "alti" a quelli "bassi", in un continuo rimando tra mercato e sperimentazione, consumi e provocazioni intellettuali. I due curatori si soffermano su alcuni casi particolari di questa feconda babele di linguaggi, dove arti figurative, letteratura, architettura, cinema, fiction televisiva, musica (jazz, pop/rock, canzone leggera) diventano i laboratori in cui costantemente vengono prodotte nuove, inedite sintesi estetiche. Da quei laboratori nascono le immagini e i miti che entrano nell'immaginario collettivo, ma anche nel dibattito civile e nelle retoriche politiche delle società contemporanee.
20,00

Tessere per un mosaico. Discorrendo di economisti e di economia

Tessere per un mosaico. Discorrendo di economisti e di economia

Antonio Maria Fusco

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 306

Il volume ospita sette saggi, nei quali oggetto di ripensamenti sono sia analisi che impegnarono studiosi che occupano un posto di rilievo nel campo degli studi economici (John Maynard Keynes, Luigi Einaudi, Vilfredo Pareto), sia prese di posizione riguardanti non problematiche strettamente teorico-economiche, bensì caratteristiche e mutamenti di strutture sociali e di strutture politiche (corporativismo, liberalismo, capitalismo, socialismo). L'auspicio dichiarato, e dal titolo del libro evidenziato, è in breve il seguente: ci si augura che le analisi svolte e i suggerimenti emersi possano concorrere alla costruzione delle prime linee di un mosaico chiamato idealmente a riflettere preoccupazioni e soluzioni che discendono da quel bisogno di immergersi nell'empirismo, e di innalzarsi al tempo stesso su di esso, che accompagna da sempre il lavoro dell'economista.
15,00

Le religioni giapponesi nella società globale. Buddhismo, shintoismo e nuovi movimenti religiosi

Le religioni giapponesi nella società globale. Buddhismo, shintoismo e nuovi movimenti religiosi

Ugo Dessì

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 347

La globalizzazione sta avendo un impatto notevole sul buddhismo, sullo shintoismo, e sui nuovi movimenti religiosi giapponesi, portandoli in molti casi a un radicale ripensamento della loro identità e del loro ruolo all'interno della società. Ugo Dessì indaga in questo libro le modalità in cui le religioni giapponesi rispondono sia alle nuove opportunità offerte dal network culturale globale che al dominio su scala mondiale della sfera economica, politica, scientifica. L'analisi di vari case study mette in evidenza come sia in atto un vero e proprio riposizionamento in chiave globale di queste religioni su questioni centrali quali il pluralismo, la secolarizzazione, l'ecologia, e lo pone in relazione con trasformazioni della coscienza, fenomeni di risonanza culturale, e la ricerca di potere da parte delle istituzioni religiose e dei loro seguaci.
16,00

Diseguali. Il lato oscuro del lavoro

Diseguali. Il lato oscuro del lavoro

Luigi Vicinanza, Ernesto Paolozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 138

La democrazia si svilupperà in positivo se migliorerà la qualità della democrazia a discapito di una crescita puramente quantitativa destinata a consumare lo spirito stesso che incarna il movimento democratico. Fondamentale sarà, in questo processo, la soluzione della grande questione del lavoro come fondamento di una nuova concezione della democrazia stessa. Redistribuire il reddito utilizzando la tecnologia che ci libera dal lavoro tradizionale creando nuova ricchezza ora distribuita solo fra pochi. Lo sviluppo tecnologico non è un destino che ci condanna alla disoccupazione, alla povertà di massa e, dunque, alla perdita della dignità e della libertà. Lavorare meno per lavorare tutti, lavorare meglio per vivere con dignità, redistribuire i profitti per costruire una democrazia autentica. Un’utopia? Forse. Ma cos’altro possiamo immaginare?
12,00

Filosofia di nuovo. Una storia del pensiero filosofico greco dalle origini a Platone

Filosofia di nuovo. Una storia del pensiero filosofico greco dalle origini a Platone

Giuseppe Santillo

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 123

Filosofia di nuovo non è un manuale scolastico di filosofia, né una collezione di saggi o biografie di filosofi; si tratta, invece, di un testo, anzi un "pretesto", per avviare i lettori, giovani e non solo, al piacere del ragionamento filosofico, accompagnato anche da una serie suggestiva di illustrazioni originali. Scritto in uno stile comprensibile e accattivante, e tuttavia rigoroso sul piano della storiografia filosofica, è animato da numerose citazioni efficaci e puntuali. Primi destinatari, dunque, i ragazzi che, dal biennio delle superiori in su, vogliono allargare il loro orizzonte culturale con un'apertura sulla filosofia e, in particolare, i ragazzi del ginnasio, che ancora non conoscono la filosofia ma già si confrontano con le lingue e le culture classiche. Ma visto che Filosofia di nuovo nasce anche come primo incontro con le origini del pensiero Occidentale, l'invito a un percorso filosofico inedito e talora provocatorio - non a caso la scelta di un limite cronologico dalle origini fino a Platone - è rivolto a tutti gli adulti dotati di entusiasmi e curiosità culturale che non mancheranno di lasciarsi coinvolgere dal gusto dell'autore per la narrazione filosofica, che sfocia, nella parte finale del secondo e del sesto capitolo, in due inaspettate sperimentazioni letterarie: un racconto di fantasy filosofico e una fiaba (filosofica, ovviamente).
12,00

Omertà: silenzio, paura ma non condivisione. I risultati di una ricerca sul campo

Omertà: silenzio, paura ma non condivisione. I risultati di una ricerca sul campo

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 120

La parola omertà è uno degli equivoci più duraturi e tenaci nella storia delle mafie, una delle interpretazioni più tendenziose. Quando si usa la parola omertà molti, soprattutto fuori dal Sud, ritengono che chi tace agli interrogatori della polizia o in tribunale lo fa perché in fondo condivide le ragioni dei mafiosi, sta cioè dalla loro stessa parte e di conseguenza è anche esso un potenziale mafioso. Questa ricerca dimostra che non c'è riscontro di una diffusa predisposizione dei meridionali a non collaborare con la legge e la giustizia in reati per i quali non debbano temere una ritorsione. Anzi tra Nord e Sud c'è una sostanziale uniformità di comportamenti nelle denunce alle autorità. La scelta del silenzio, dunque, non è di condivisione delle idee mafiose, ma è frutto di un comportamento 'razionale' in rapporto alle conseguenze nel caso si collabori con le forze dell'ordine. Introduzione di Isaia Sales.
12,00

L'odissea giuridica dei folli rei. Dagli ospedali giuridici psichiatrici alle residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza: fra controllo e cura

L'odissea giuridica dei folli rei. Dagli ospedali giuridici psichiatrici alle residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza: fra controllo e cura

Giovanni Chiola

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 149

Il titolo del libro evoca l'interminabile navigazione intrapresa dalla disciplina giuridica dei malati mentali autori di un fatto-reato che hanno dovuto attendere un lungo arco storico prima di vedere riconosciuti i loro pieni diritti. A partire dal tardo Medioevo - in cui tutti i malati mentali venivano incarcerati insieme ai comuni delinquenti o nella migliore delle ipotesi, imbarcati sulla Stultifera Navis - fino alla prima decade del nuovo Millennio, i ed. folli rei venivano esclusi e allontanati dalla società civile. Neppure l'entrata in vigore della legge Basaglia nel 1978 che ha riformato gli ospedali psichiatrici è riuscita a determinare la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPC) in cui gli infermi mentali autori di reato venivano rinchiusi sine die. L'approdo finale della «Nave dei folli (nel nostro caso, rei)» sembrava raggiunto con la legge n. 81 del 2014 che aveva segnato la dismissione degli OPG e la creazione delle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) in cui inviare tali persone; quand'ecco che, la legge delega n. 103 del 2017, ha trasformato le REMS in «istituzioni di scarico», rischiando di reintrodurre la vecchia logica manicomiale degli OPG. Attendiamo con animo fiducioso gli sviluppi dei prossimi decreti attuativi, soprattutto dopo aver analizzato la scheda del Ministero della giustizia che illustra la legge delega, da cui emergono indicazioni, molte di queste condivisibili, su come attuare la normativa nella parte che riguarda le REMS e le misure di sicurezza.
18,00

Filosofia, prassi e norme dell'inclusione

Filosofia, prassi e norme dell'inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 140

"È ormai ampiamente riconosciuto il fatto che l'inclusione rappresenti una sfida ineludibile per promuovere e realizzare la coesione sociale, la cittadinanza attiva e responsabile, l'equità delle opportunità di istruzione e formazione nella prospettiva deell'apprendimento permanente." (Luciano Chiappetta)
14,00

Crescita o declino. La Campania, Napoli, l'area metropolitana

Crescita o declino. La Campania, Napoli, l'area metropolitana

Giuseppe Ossorio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 204

Il Mezzogiorno e lo sviluppo locale sono due temi ricorrenti negli scritti di Giuseppe Ossorio che, sia attraverso lucide analisi sul crescente divario esistente tra le diverse aree del paese, sia mediante la ricerca di agili strumenti di intervento che possano stimolare la ripresa di un sistema economico da troppo tempo in condizioni asfittiche, ha continuamente cercato di mantenere viva l'attenzione sull'esigenza di non sganciare i vagoni delle regioni meridionali dalla locomotiva del Nord Italia, che viaggia a velocità sostenuta, confrontabile con quelle dei Paesi dell'Europa nord-occidentale.
15,00

Resilenze. Sviluppare personalità resilienti lavorando sui processi metacognitivi: indagine psicologica di campo e tracce operative per educatori

Resilenze. Sviluppare personalità resilienti lavorando sui processi metacognitivi: indagine psicologica di campo e tracce operative per educatori

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 182

Il volume, nella prima parte, oltre a fornire un’ampia cornice teorico-applicativa sul tema della resilienza – un costrutto, quest’ultimo, ormai diventato di uso comune (seppure non sempre correttamente impiegato), il cui significato rinvia alla capacità di ripristinare un buon equilibrio psico-fisico dopo aver subito un evento traumatico, fortemente stressogeno – presenta un’ampia indagine psicologica sui fattori metacognitivi (in particolare quelli connessi alla gestione dell’ansia) e di personalità che possono ostacolare o favorire la capacità di rialzarsi e fronteggiare efficacemente le avversità della vita. Nella seconda parte del volume vengono presentate diverse proposte operative volte allo sviluppo del coping di resilienza e indirizzate a quei caregiver (genitori, insegnanti, psicologi, operatori sociali, ecc.) che lavorano con soggetti in età evolutiva in strutture scolastiche, sanitarie, di assistenza ai minori, ecc. e che puntano alla prevenzione primaria e secondaria in campo psicologico ed educativo. Infine, in coda al volume, è allegato un test per l'autovalutazione quantitativa e qualitativa dei livelli di resilienza del lettore e del suo "stile di vita", unico e irripetibile (idiografico), connesso a tali livelli.
15,00

Frontiere culturali. Nuovi percorsi di sociologia e comunicazione

Frontiere culturali. Nuovi percorsi di sociologia e comunicazione

Luigi Caramiello

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2016

pagine: 304

"...In questi studi culturali d'impronta vesuviana, troverete analisi serrate, ragionamenti lucidi, forse anche ipotesi intellettualmente ardite, avanzate sempre, però, con onestà e chiarezza e mai immuni da quel dubbio sistematico, che contraddistingue l'approccio scientifico."
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.