H.E.-Herald Editore: Per non dimenticare
Memorie disorganiche ed inesatte di un ultraottantenne disordinato
Bruno Andreozzi
Libro: Libro in brossura
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2016
pagine: 400
Un vecchio e noto penalista romano, racconta i fatti suoi: la professione, la politica, l'impegno sociale, la ricerca giuridica, il teatro, i viaggi, la famiglia, gli amici. Tutto in un gran miscuglio.
Dopo i cannoni il silenzio. 100 anni dalla 1° guerra mondiale
Libro
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
A cento anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, questa mostra ha lo scopo di ricordare il contributo dei "ragazzi del '99", soldati appena maggiorenni arruolati a partire dal 1917 e presto dimenticati dalla storiografia. Attraverso i carteggi, i diari e i memoriali di quattro giovani soldati (due ufficiali e due fanti) si delinea il percorso verso la guerra: dalla chiamata alla leva, passando per l'addestramento fino all'arrivo al fronte dopo la disfatta di Caporetto. Carlo e Franco Abbiati, Antonio Botta e Maceo Casadei, tutti sopravvissuti al conflitto, attraverso le loro parole quotidiane raccontano il proprio contesto di appartenenza, i propri timori e le speranze riposte in un evento storico che ha radicalmente e definitivamente cambiato il volto dell'Europa del '900. Linguaggi diversi si mescolano dando vita ad immagini, storie, colori e sapori per non dimenticare il sacrificio di una generazione scomparsa nel fango.
Lettera a una scolaresca. Con un profilo della classe di Danila Perdichizzi
Mario Scaffidi Abbate
Libro: Copertina morbida
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2016
pagine: 240
"La casa della scuola brucia. E nessuno si muove". Così scriveva nel 1973 Ulisse Benedetti in "Stanno bocciando la scuola". E così era negli anni Settanta la scuola italiana, in cui molti insegnanti, messi da parte cattedra e banchi, si accovacciavano sul pavimento in mezzo agli alunni e invece di fare lezione parlavano degli scioperi e delle rivendicazioni dei lavoratori. Quanto era lontana la scuola di Giovanni Gentile! Che ne "La riforma dell'educazione scriveva": "Il fine dell'educazione è quello di dare equilibrio allo spirito, di non opprimerlo sotto il peso delle cose umane così come delle cose divine, ma neppure di esaltarlo a dismisura, di non lanciarlo nel mondo astratto dei sogni, ma nemmeno di stritolarlo con la ferrea catena di una realtà inumana, di non disperderlo e frantumarlo nella curiosità investigatrice delle cose innumerevoli, ma di dargli l'unità attraverso la molteplicità dell'esperienza e della vita".
Roberto Omegna e l'istituto luce. Il cinema scientifico ed educativo dell'Italia fascista
Simone Sperduto
Libro: Copertina morbida
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2016
pagine: 202
Il Fascismo non fu soltanto propaganda di regime, benché ancora oggi sia questo l'aspetto più noto della produzione cinematografica del Ventennio. Lo scopo del presente volume è far conoscere al lettore il lato meno noto del principale ente di comunicazione voluto da Mussolini in persona: l'Istituto Nazionale Luce. Oltre la propaganda, c'era un'immensa mole di pellicole che spaziavano dal cinema scientifico a quello educativo. Il personaggio chiave è Roberto Omegna, pioniere del cinema italiano annoverato come una tra le massime firme dei documentari prodotti dall'Istituto Luce. Un professionista che concesse poco alle direttive propagandistiche aprendo così la strada a diversi giovani cineasti indipendenti che, agli inizi degli anni '40, gettarono le basi per la nascita del Neorealismo: un genere che con molta probabilità affonda le radici nel cinema di denuncia sociale prodotto già dai Cineguf negli anni tragici del secondo conflitto mondiale.
Mussolini. Sangue a piazzale Loreto
Luciano Gabribaldi, Emma Moricone
Libro: Copertina morbida
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2016
pagine: 204
L'8 agosto 1944 fu compiuto un attentato con due ordigni esplosivi contro un camion tedesco (targato WM 111092) parcheggiato in viale Abruzzi a Milano. In quell'attentato non rimase ucciso alcun soldato tedesco (solo l'autista Heinz Kuhn, che dormiva nella cabina di guida, riportò lievi ferite) ma provocò la morte di sei cittadini milanesi e il ferimento di altri undici.
Gli uomini di Mussolini. Ritratti di un ventennio
Emma Moriconi
Libro: Copertina morbida
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2016
pagine: 495
Una galleria di personaggi, un regalo per i 133 anni di Benito Mussolini. Prefazione di Gennaro Malgieri. Introduzione di Francesco Storace.
Brandelli d'Italia. Versi politici e civili
Mario Scaffidi Abate
Libro: Copertina morbida
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2016
pagine: 284
Le poesie di questa raccolta sono profili di personaggi italiani contemporanei (politici, magistrati, intellettuali), colti in alcuni aspetti e momenti della loro attività. Un divertimento letterario più che frutto di un reale sentire dell'Autore, che vede il mondo e la vita umana come un gioco dialettico di Dio (in cui l'uomo non è che uno strumento), nel quale si fronteggiano gli opposti, come il bene e il male, i buoni e i cattivi, i quali altro non sono che astrazioni, categorie della mente umana originate da buono o da cattivo umore. Ciò che si ricava da quella silloge è che oggi in Italia i politici e gli intellettuali sono sradicati dalla cultura di un tempo, su cui si fondavano i grandi partiti: al posto di quelle radici è subentrato un vuoto, di idee, di progetti, riempito da un repertorio di parole inutili e inconcludenti. Già nel 1974 in Italia fragile Giuseppe Prezzolino scriveva: "Per salvare l'Italia dal disastro non c'è un solo cenno ai rimedi: si sentono tante proposte, e tutte partono da persone che se ne intendono, ma sono come chiuse in una stanza, abituate alle loro poltrone, e il grave è che non suscitano in nessuna parte del pubblico fede ed entusiasmo".
Riflessioni sulla Grande Guerra. Inchieste politiche e scritture private su aspetti non convenzionali del conflitto
Fabio Ecca
Libro
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2016
pagine: 142
Cento anni dopo l’entrata in guerra dell’Italia, questo libro si concentra su diversi aspetti del conflitto, volti ad indagare circostanze che non riguardano solo il fronte militare, ma anche il cosiddetto fronte interno. Gli studiosi, autori dei quattro saggi contenuti nel volume, si accostano alle diverse tematiche con sensibilità e metodologie differenti. Le fonti utilizzate, il punto di vista adottato e il momento che si è scelto di approfondire cambiano per ogni saggio, permettendo al lettore di confrontarsi con la Grande Guerra da una angolazione insolita.

