Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Foglio Letterario Edizioni: Cinema

La vendetta degli anti-eroi. Il cinema di Nicolas Winding Refn

La vendetta degli anti-eroi. Il cinema di Nicolas Winding Refn

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 150

Definire dunque Winding-Refn il "Quentin Tarantino danese", come hanno fatto alcuni cinefili, significa banalizzarne l'approccio al poliziesco ma anche accusarlo di pura furbizia, che per un autore letterario o cinematografico indica spesso una marchio d'infamia. Con Tarantino l'autore danese condivide al massimo certamente una massiccia verbosità, che esula però dai discorsi meno filosofici e citazionistici del regista di "Pulp Fiction", per imporsi come più secca, estrema, "da strada" ed essenziale. Questa trivializzazione permea anche le situazioni narrative come l'esibizione di una lap dancer nella sequenza della festa del matrimonio di "Pusher II". Un realismo duro e crudo che denuncia quasi l'intenzione registica di filmare un mockumentary sulla delinquenza giovanile della vecchia Europa. Ma le analogie finiscono qui mentre debordano le differenze.
14,00

Oltre la vendetta. Il cinema di Park Chan-Wook

Oltre la vendetta. Il cinema di Park Chan-Wook

Michelangelo Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 225

Park Chan-wook è, insieme a Kim Ki-duk e Bong Joon-ho, il regista che più di tutti ha contribuito a sdoganare il cinema coreano in Occidente. Con Oldboy e Sympathy for Lady Vengeance non solo ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali (Oldboy ha vinto il Grand Prix Speciale della giuria al Festival di Cannes) ma è approdato con successo anche nelle sale italiane. È grazie ai suoi film che anche il pubblico europeo è rimasto incantato di fronte alle interpretazioni di attori come Choi Min-sik, Song Kang-ho e Lee Yeong-ae. "Oltre la vendetta. Il cinema di Park Chan-wook" attraverso un'analisi non solo cinematografica, ma anche sociale e politica si pone come obiettivo principale quello di dar voce a Park Chan-wook senza il bisogno di tirar fuori paragoni poco calzanti con il solito Quentin Tarantino.
18,00

Ma quella è casa mia!

Ma quella è casa mia!

Carlo Griseri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 75

Un viaggio attraverso la Liguria e i film che (nel decennio appena concluso) l'hanno ritratta. Da Ponente a Levante, passando per Genova. Tra produzioni internazionali (The Bourne Identity, Inkheart, Genova) e film italiani, un percorso che approfondisce il rapporto tra il territorio della regione, abitanti compresi, e le pellicole che nel decennio 2000-2009 l'hanno scelto come location. Un approfondimento con interviste esclusive a registi e sceneggiatori, e una doppia intervista ai direttori delle due Film Commission operative in Liguria.
10,00

Il mai nato: l'inesistenza storica del cinema in Italia

Il mai nato: l'inesistenza storica del cinema in Italia

Angelo Moscariello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 145

Può un'arte per definizione moderna come il cinema vivere in un paese medioevale come l'Italia? Può un'arte internazionale come il cinema aver luogo in un paese provinciale come l'Italia e se sì a quali condizioni? A queste domande cerca di rispondere il libro attraverso l'analisi storico-critica di un secolo di cinema nazionale e i profili dei suoi registi più famosi.
14,00

Satoshi Kon. Il cinema attraverso lo specchio

Satoshi Kon. Il cinema attraverso lo specchio

Enrico Azzano, Andrea Fontana, Davide Tarò

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 264

Satoshi Kon è, fra i registi di animazione giapponese della nuova generazione, il più conosciuto e apprezzato, grazie anche alla partecipazione dei suoi lavori a importanti festival cinematografici. Il libro, primo studio in Italia su una figura artistica così importante, si propone di analizzare le complesse tematiche di Kon, attraverso l´analisi dei suoi film (Perfect Blue, Millennium Actress, Tokyo Godfathers e Paprika) e della sua produzione televisiva (Paranoia Agent), grazie anche ad approfondimenti "trasversali" curati dai maggiori esperti nazionali e internazionali di animazione giapponese, che toccano tutti gli aspetti del suo straordinario cinema. Un viaggio attraverso un universo onirico e colorato. Con la prefazione di Marco Müller.
15,00

Il declino dell'impero americano. Cinema e cattiva coscienza dopo l'undici settembre

Il declino dell'impero americano. Cinema e cattiva coscienza dopo l'undici settembre

As Chianese

Libro

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 400

Il saggio si articola in vari capitoli, composti raccogliendo gli interventi, le recensioni e le interviste, per anni pubblicati su riviste specializzate, pagine web o scritte per l'occasione, a firma dell'autore. Ecco l'analisi, completa e dettagliata, del declino dell'industria hollywoodiana della celluloide. Attraverso il costante paragone - o inseguimento - da parte del cinema di genere italiano; il libro è un viaggio nell'attuale mondo del cinema in stelle e strisce supportato dalla voce di quegli autori nostrani che ad esso, in passato, tanto si erano ispirati. Un iter in cui, più che mai, saranno sottolineate le carenze e i passi falsi, ma dove si giungerà alfine ad una risoluzione, ad un'ipotesi di rilancio. Un salvifico "happy end", in cui fortemente si sperava, dopo aver narrato: "...lo sconcerto di una nazione che, di punto in bianco, si è ritrovata in guerra: col timore di rimanere scoperta, vulnerabile al nemico, sotto tutti i punti di vista, anche quello cinematografico". (dalla premessa dell'autore). Con una prefazione di Valerio Evangelisti e un'introduzione di Fabio Zanello. Contiene un'intervista a Jim Fante.
18,00

Non è tempo di eroi. Il cinema di Johnnie To

Non è tempo di eroi. Il cinema di Johnnie To

Fabio Zanello, Matteo Di Giulio

Libro

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 260

Johnnie To è una delle più belle sorprese emerse da Hong Kong. Un uomo di cinema a tutto tondo: regista completo, autore poliedrico, produttore di ferro. Con titoli come The Mission, PTU ed Election ha saputo imprimere nell'immaginario popolare il suo talento, più nero della pece, e regalare emozioni al suo pubblico. Oggi è apprezzato anche a livello internazionale e le sue pellicole sono applaudite nei principali festival. Scoprire il suo mondo spettacolare significa entrare in un universo parallelo fatto di pistole, eroi, romanticismo e cavalieri erranti, sempre all'insegna del colpo di scena. Dalla leggerezza degli esordi comici all'azione pura, da oltre vent'anni Johnnie To è un protagonista del miglior cinema orientale, con ancora tanto da dire agli amanti della settima arte.
15,00

Piovono rane dal cielo. Il cinema di Paul Thomas Anderson

Piovono rane dal cielo. Il cinema di Paul Thomas Anderson

Diego Mondella

Libro

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 229

Con appena cinque film al suo attivo Paul Thomas Anderson è il regista più talentuoso del cinema americano contemporaneo. Autore di cult come "Boogie Nights" e "Magnolia" e sperimentatore di diversi generi (dal noir "Hard Eight" alla commedia sentimentale "Punch Drunk-Love", per giungere al quasi-horror "There Will Be Blood"), Anderson ha voluto spingere fino all'estremo i canoni classici. Fino a farli esplodere sullo schermo, con risultati prodigiosi. La sua urgenza di raccontare si traduce in narrazioni tortuose, in ritratti di tipi esasperati, in immagini debordanti. La monografia è un viaggio all'interno del suo originale immaginario filmico. Attraverso l'analisi dettagliata delle opere, Mondella svela i segreti della sua geniale ed inimitabile estetica cinematografica. Con una Prefazione di Antonio Monda.
15,00

Il cinema di Mel Gibson

Il cinema di Mel Gibson

Fabio Zanello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 190

Una raccolta di saggi sul cinema di un attore-regista di indiscusso talento ma che ha fatto molto discutere con la "Passione di Cristo". Tutto il cinema da attore e da regista analizzato con cura e apparato critico. Filmografia completa.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.