Il Foglio Letterario Edizioni: Cinema
Mario Caiano. Autobiografia di un regista di b-movies
Mario Caiano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 180
Adorato senza riserve dagli amanti del cinema bis, Caiano non è un regista ma è cosmopolitismo puro. Ha attraversato il cinema fra Italia, Spagna e USA con la complicità di produttori americani come Harry Joe Brown. Con i suoi film ci attanaglia la convinzione che il cinema sul set si potesse fare con budget ristretti, tecnici spagnoli, locations in Almeria, produttori dittatoriali o fabbricanti di tortellini, attori umorali e narcisisti, la Libia del re Idris, con le cascatelle di Montegelato e le pressioni ideologiche della RAI in una autobiografia con la prefazione del critico Alberto Castellano.
Aldo Lado & Ernesto Gastaldi. Due cineasti, due interviste
Jan Svábenický
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 170
Esperienze di cinema italiano raccontate da due protagonisti. Con le testimonianze di Pino Donaggio e Sergio Martino.
Lampi. La fotografia vista dall'occhio dei grandi del cinema
Claudio Capanna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 180
Questo libro è formato da una serie di saggi, apparsi in modo non continuativo sulle riviste "Carte di Cinema" e "Rifrazioni - dal cinema all'oltre" tra il 2007 e il 2013. Il testo si propone di approfondire il legame tra arte cinematografica e fotografia, ed in particolare di analizzare il lavoro di alcuni grandi cineasti che hanno dedicato una parte della loro carriera (e in alcuni casi della loro vita privata) alla fotografia. Nasce così la figura del regista - fotografo, che si trova ad affrontare le specifiche tecniche ed artistiche di due forme di comunicazione complesse e fondamentali nel panorama sociologico e antropologico degli ultimi due secoli.
Il cinema di Ernest B. Schoedsack
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 240
Ernest B. Schoedsack (1893-1979) è passato dal natural drama al disaster peplum, firmando film di culto e creando personaggi iconici: il Conte Zaroff di "The Most Dangerous Game" ha ispirato moltissimi scellerati cacciatori di uomini del grande schermo, il Dr. Cyclops è uno dei prototipi dello scienziato pazzo dell'era atomica, e King Kong è uno dei miti della storia del cinema. Il volume comprende saggi di Chiara Bruno, Andrea Carlo Cappi, Alfredo Castelli, Antonio Dominguez Leiva, Emilie Dubois, Mario Gerosa, Diana Lama, Gemma Lanzo, Marco Locatelli, Anton Giulio Mancino, Alceo FX Positano, Marcella Rosi, Mariangela Sansone, Sergio Sozzo, Aldo Spiniello, Marco Toscano, Fabio Zanello.
This is Shane. Il cinema di Shane Meadows
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
Shane Meadows (1972), regista e sceneggiatore inglese, vanta al suo attivo decine di cortometraggi, sette lungometraggi e due serie televisive per la rete britannica Channel 4. Nel 2006 vince il Gran Premio della Giuria al Festival Internazionale del Film di Roma con la pellicola - divenuta cult "This in England". Working class, le Midlands e i controversi anni Ottanta. Dalla prima opera "Ventiquattrosette" ai serial dedicati a "This Is England". Shane Meadows è uno dei registi più apprezzati nel variegato panorama inglese e fra i migliori della sua generazione. Uno dei più importanti registi del cinema britannico del nuovo millennio. Questo libro è un interessante percorso di approfondimento che si snoda all'interno della sua filmografia.
Fassbinder e l'estetica masochista
Simona Almerini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
Sono passati trent'anni dalla morte del regista tedesco Rainer Werner Fassbinder eppure si avverte ancora l'urgenza di indagare la sua sterminata filmografia. Gli aspetti più studiati del suo cinema sono stati la rielaborazione del "genere" (in particolare del melodramma), la personale visione della società nazista e post-bellica, i rapporti di potere inseriti nell'ottica della lotta di classe. Ciò di cui si occupa questo saggio è l'appartenenza del cinema fassbinderiano ad un'estetica masochista, i cui elementi formali e semantici vengono analizzati attraverso l'utilizzo di strumenti teorici presi in prestito da differenti discipline: la critica cinematografica, la letteratura, la psicoanalisi e la filosofia. I personaggi fassbinderiani, lungi dall'essere le ignare vittime di un processo storico/economico che opprime i più deboli, subiscono la fascinazione del desiderio masochista che perseguono con totale dedizione, consapevoli che ciò li porterà al fallimento esistenziale.
Il cinema di Kim Jee-Woon
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 100
Il volume contiene saggi di Alessandro Baratti, Beniamino Biondi, Donato Guida, Michelangelo Pasini, Adelina Preziosi, Mariangela Sansone e Fabio Zanello.
Il neo noir
Cristian Caira
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 190
Spesso liquidato come una categoria immaginaria introdotta dagli incanutiti nostalgici di Bogart e Stanwyck, o nel migliore dei casi ascritto all'ampia cerchia delle inerti operazioni revivaliste, il neo-noir è in realtà stagione filmica di cardinale importanza. Se da un lato, rivelandone le coordinate narrative, ha permesso al noir di evadere dal quadro storico in cui a lungo è stato segregato e di acquisire così l'agognato status di genere, dall'altro, sfruttando le strategie espressive del Postmoderno, ne ha ampliato sensibilmente lo spettro di soluzioni, contribuendo a una sua rapida e inattesa evoluzione. Il neo-noir, studio condotto con passione e rigore, si propone di tracciare una radiografia esatta del fenomeno, ponendo naturalmente l'accento sulle sue pellicole-simbolo.
Lucio Fulci. Le origini dell'horror
Francesco Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 150
Dal '66 al '78 è un periodo di sperimentalismo puro, di frenesia espositiva, di passaggio da un genere all'altro come se niente fosse. Fulci approdò nel western, nel giallo, nell'erotico e nel thriller sino ad un'ultima svolta, quella definitiva. L'incontro con l'horror nel '79.
Storia del cinema horror italiano. Da Mario Bava a Stefano Simone. Volume Vol. 4
Gordiano Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 340
Il volume 4 della "Storia del cinema horror italiano" prende in considerazione gli anni Ottanta, per certi versi critici, ma comunque capaci di produrre autori interessanti come Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi ed Enzo G. Castellari. Il libro dedica una buona attenzione anche ad alcune figure minori come: Aldo Lado, Riccardo Ghione, Luigi Batzella, Marcello Andrei, Francesco Barilli, Mario Gariazzo, Armando Crispino, Rino Di Silvestro, Ovidio Assonitis, Gianfranco Parolini, Tonino Ricci, Ugo Liberatore, Raniero Di Giovanbattista, Pier Carpi. La Storia del cinema horrior italiano si pone all'attenzione degli appassionati per capire storicamente il nostro cinema di genere. Interviste a cura di Emanuele Mattana: Luigi Cozzi, Sergio Martino, Riccardo Serventi Longhi.
Bruno Mattei. L'ultimo artigiano
Ivo Gazzarrini, Gordiano Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 180
Bruno Mattei è stato per anni l'ultimo artigiano, un sopravvissuto, un regista che è andato oltre la crisi del cinema di genere. Mattei non si cura della scomparsa delle sale di terza visione, supera la fine delle salette a luci rosse, evita la televisione e continua a fare il cinema di genere che ama. Usa il digitale e i nuovi ritrovati della tecnica, produce film d'azione, cannibalici, horror, tonaca movie, women in prison. Merita di essere ricordato, pure se molti dei suoi film non sono capolavori: spesso tirati via, sceneggiati con disinvoltura, montati con lentezza, girati in pochi giorni e con mezzi insufficienti. È insopportabile che un regista come Mattei non venga nominato in nessuna enciclopedia cinematografica e che i più importanti dizionari (Mereghetti, Morandini e Farinotti) non prestino alcuna attenzione ai suoi film, omettendoli sistematicamente.
Gli invisibili 2000-2010. Dieci anni di cinema nascosto
Umberto Berlenghini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 260
Il libro è una raccolta di schede dedicate a film italiani e internazionali, che l'autore ha compilato durante la prima decade del nuovo millennio. La particolarità di questo lavoro è nell'aver selezionato quei titoli che, nel nostro paese, non hanno avuto uscita cinema, né home video. Ecco quindi spiegato il titolo. Divisi per generi, dall'action & horror fino alla commedia, passando per il noir e il dramma, questa corsa lungo le strade del "cinema inedito" termina con i lungometraggi di produzione italiana. Nell'introduzione l'autore avverte il lettore che non si troverà di fronte un saggio scritto da un critico o un esperto di cinema, ma semplicemente da un appassionato cinefilo che ha la fortuna di lavorare nel mondo del cinema e della televisione da più di venti anni. Il libro, che potremmo anche chiamare dizionario viste le 450 schede presenti, è impreziosito dagli indici degli attori e dei registi e dalla postfazione di Fabio Zanello, responsabile della collana cinema. Umberto Berlenghini (Todi, 1963). Entrato nello staff della Mikado Film nel 1990, autore per la Tv satellitare SAT 2000. Programmista regista per Rai Uno, Rai Tre, Radio Due, Radio Tre e Rai Educational; collaboratore di AntennaCinema, Festival del Film Musicale, Noir in Festival, dove ha realizzato le retrospettive dedicate alla Tv di Stephen Frears, Robert Altman, Los Angeles Rebellion, Daniele Segre e al cinema di Elvis Presley.