Il Formichiere: Testimonianze & memorie
L'orzo discepolo e altri racconti
Bruno Mario Broccolo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 174
È una memoria che si dilata e si ramifica fino a diventare una vera e propria storia, che si dipana sulla specificità di una famiglia atipica, non unica, ma assolutamente rara per il tempo in cui le vicende si svolgono. E rare sono le esperienze fatte dal protagonista che si racconta in prima persona, sono sue ma divengono esemplari, in parte condivise da un universo umano che, come quello dei soggetti della narrazione, ha vissuto esperienze analoghe, ha goduto di felicità parallele e sofferto dolori fisici e spirituali paragonabili, realizzandosi in una pienezza di cui non tutti hanno potuto beneficiare.
Bastia anni Trenta. I vicoli, le botteghe e il commercio, gli opifici
Antonio Mencarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 180
Un tuffo nel passato attraverso le immagini.
Svuotare la mente. Un diario contro Facebook. Edizione sovversiva
Sebastian Schadhauser
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 179
Una graffiante critica nei confronti di una multinazionale che ci succhia l'intelligenza.
Relazione da Gualdo sulla scia di Cesare Borgia
Niccolò Machiavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 75
"Per una strana coincidenza di calendario sarà facile comprendere che le agili e al tempo stesso profonde pagine che Arnaldo Picuti ci consegna sono un’Epifania della Storia. Accade – per ciò che concerne una memoria gualdese colpevolmente impolverata dall’oblio di secoli da parte di storici forse troppo adusi a trascurare il “particulare” per dirla con Guicciardini che è l’altra faccia di Machiavelli – che i fatti testimoniati da Niccolò Machiavelli si snodano nella Rocca Flea tra il 5 e il 6 gennaio 1503: un’Epifania. Perché dico che nelle lettere raccolte da Arnaldo vi è una manifestazione della Storia? Perché esse nella loro piana prosa ci restituiscono il divenire di una preoccupata quotidianità e nello stesso tempo quelle testimonianze acquistano il respiro dell’universalità là dove fissano fatti nel momento stesso in cui si determinano redendoli eterni." (Dalla presentazione di Carlo Cambi).
Portatore di età. Considerazioni di un giovane-anziano al tempo della pandemia
Francesco Eugenio Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 51
Che cosa è l’età. Un numero che aumenta progressivamente. Il tempo è uguale per tutti e vola via con velocità che percepiamo solo dopo. Il racconto di una fase della vita, legato alla pratica sportiva, è spunto di riflessione. “Se tutto questo l’ho fatto io, lo può fare chiunque purché lo voglia. In sintesi gli anni che abbiamo ancora davanti a noi, devono essere vissuti come stoccate, uno per volta... ancora una, ancora una”.
Agro portuense. Taccuino di viaggio
Egildo Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 106
Con questo Taccuino, dopo quelli dedicati alla sua terra di origine, La Valnerina e La Valle Spoletana e La Valle Tiberina (da Todi a Orvieto), Egildo Spada si cimenta nell'impresa di cogliere gli elementi identitari dell'Agro portuense.In questo viaggio l'Autore, portando con sé la memoria dei suoi avi, prova a ripercorrere un territorio con occhi solamente in parte nuovi rispetto a quelli di coloro che hanno percorso questi territori alla ricerca di nuovi pascoli per i greggi di animali (la transumanza). Il linguaggio da lui usato tenta di esprimersi nella continua ricerca di un equilibrio tra quello poetico e quello di prosa. Sarà spinto dalla stessa pulsione dei pastori poeti? Un novello pastore in cerca di un gregge da governare? È solamente una coincidenza che si sia dedicato per alcuni decenni a fare l'insegnante?
La lunga vita di Maria Sbragona
Roberto Delle Cese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 167
Il volume ha un carattere memorialistico che si configura come una vera e propria antologia di ricordi. La voce narrante di Maria Marcelli – conosciuta a Labico, in cui è nata e sempre vissuta, come “Maria Sbragona” – riallinea le proprie memorie, descrivendo episodi di un racconto autobiografico in cui tempi e spazi diversi si fondono in una storia contraddistinta da riferimenti a legami con familiari e paesani. Le vicende sono inquadrate all’interno del contesto labicano che viene descritto facendo riferimento, in più occasioni, alla storia contemporanea, soprattutto al fascismo e alla Seconda guerra mondiale. Quella di Maria è una voce popolare, desiderosa di tramandare, senza timori o perbenismi, la narrazione vivace di una lunga esistenza, trascorsa con passione e onestà. Si tratta di un resoconto spontaneo in cui la Sbragona, considerando retrospettivamente l’intero arco della sua vita, giunta a cento anni, sembra soddisfatta delle numerose esperienze che il destino le ha riservato, offrendole occasioni e incontri impressi nella memoria che il suo racconto restituisce con un linguaggio impetuoso, incisivo e originale.
Vivere nel fascismo a Terni e non solo
Nadia Ciani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
In un intreccio tra storie individuali e storia collettiva, il libro racconta le vicende del nonno e del padre dell’autrice, le cui vite sono segnate, sebbene in modo diverso, dal ventennio fascista: il primo vive la Prima guerra mondiale e poi la nascita e il consolidamento del regime, mentre il secondo cresce e diventa adulto quando il fascismo si afferma per poi vivere, nella maturità, i difficili anni del secondo dopoguerra. Lo scenario è la città di Terni e anche se il racconto approda anche verso altri (Roma, Eritrea, Tripoli), il suo nucleo profondo rimane la città umbra, con i fatti e i personaggi che ne hanno animato la vita in quegli anni. È la Terni fascista e antifascista degli anni del regime ed è la Terni del secondo dopoguerra, della ricostruzione e dei licenziamenti conseguenti alla ristrutturazione del gruppo polisettoriale della Società Terni.
Leggere... Leggersi
Adriano Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 243
Parecchio autonome l’una dall’altra, raccontate rapsodicamente, come “dittavano” al momento ricordi spesso riaccesi da qualche lettura, queste storiette sono figlie, come perlopiù accade, di memoria personale e immaginazione: sorelle germane. Così, pagina dopo pagina, vissuto e letterarie suggestioni, vita e letteratura se ne sono contesa la più diretta ascendenza e… assai difficile stabilire il vincitore.
Sull'orlo del tempo. Poesie e prose
Maria Verdenelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 118
Per Nerina Antonini Ponti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 211
Meritava la mia, la nostra Nerina un libro? Che ne ricordasse le imprese? Penso di sì. E ora che sta per andare in macchina ne sono ancor più convinto. Un libro contro l’oblio. Una microstoria. Perche solo pochi umani hanno diritto alla ricordanza? Una cronistoria e una tranche de vie. Un frammento. A futura memoria. Il verbale su una donna operosa, generosa, il libro mastro di una vita spesa bene, senza indulgenze e senza vezzi, senza vanagloria o superbie. Intransigente, severa e dolcissima. Una donna vera. Questo il suo ritratto, questo libro, questo, né più né meno. Del resto un gesto d’amore è perdonabile, sempre. Il sogno non deve morire qualcuno ha scritto. E l’amore ha questo di eternamente giusto: non va giudicato. È la vita medesima. Lo esige la vita. È stato detto che si vive per morire. Penso che si viva per amare. Altrimenti che vale vivere e morire?
Geriatria cent'anni di solitudine
Umberto Senin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 219
«Questo testo è contemporaneamente una storia della Geriatria, il diario di un clinico, una dichiarazione d'affetto per gli allievi, un appassionato grido d'allarme sul destino sanitario dei vecchi in Italia. Umberto Senin, da medico, fondatore e animatore di una delle migliori scuole nazionali di specializzazione in Geriatria, autore di uno dei manuali accademici più autorevoli in campo geriatrico, rimasto a vivere tra i ruvidi perugini e umbri, nonostante una malcelata nostalgia per la natia Dalmazia, ci regala qui pagine rivelatrici dello stato della sanità e dell'Università italiana dell'ultimo mezzo secolo. Il tutto è accompagnato da documenti originali, testimonianze fotografiche e appendici che fanno del libro un autentico "Manifesto per la Gerontologia e la Geriatria", particolarmente utile in un Paese in cui gli anziani sono circa un quarto dell'intera popolazione.» (dalla Prefazione di Roberto Segaori)