Il Formichiere: Testimonianze & memorie
Lo spazio dietro le quinte
Roberto Di Meo
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 189
Era il 20 luglio 1969 quando il LEM (modulo lunare) dell’Apollo 11, con a bordo Neil Armstrong e Buzz Aldrin, si adagiò dolcemente nell’area del Mare della Tranquillità. La Luna era stata conquistata. E i sogni di diventare astronauta dei quindicenni italiani presero il posto di quelli di altre attività più umane. Ma solo ventitré anni dopo (era il 31 luglio 1992) un italiano riuscì a vestire la tuta spaziale e fregiarsi del titolo di astronauta tricolore. Franco Malerba fu il primo a volare fra le stelle con lo Shuttle Atlantis della NASA. Ma doveva nascere l’Agenzia Spaziale Italiana perché la conquista delle stelle era affidata al CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) e alla straordinaria tenacia del professor Luigi Broglio che, di fatto, è il padre italiano della conquista dello spazio. Prefazione di Roberto Vittori.
È Carlo
Alessandro Egidi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 117
"Il mio nome è Carlo Mosciatti e questa è la storia della mia vita, o meglio, la mia vita nella storia. Una storia lontana nel tempo, ma capace di essere vicina ai cuori di chi legge il mio racconto. E attraverso il mio racconto, il breve e impervio romanzo della mia esistenza terrena, mi rende ancora vivo tra voi. L’amore, la speranza, la paura, il dolore; tutto questo, in un’avvincente narrazione “indirettamente diretta” del mio difficile percorso di vita, rinasce e rivive tra le vostre mani attraverso le pagine di questo libro, con il fine ultimo di far sbocciare nei vostri cuori il delicato e prezioso fiore della Memoria. Una Memoria con la M maiuscola, una Memoria capace di rigenerarsi e di alimentarsi a ogni lettore, a ogni pagina, a ogni parola e di non terminare mai la sua corsa, così come io, con essa, non terminerò mai realmente la mia vita, albergando in voi per sempre." Carlo Mosciatti (Matelica 1924 - Roma 1944)
Riccardo Schnabl Rossi. Un perugino dal respiro internazionale custode dei segreti di Puccini
Elena Ciaffoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 121
Un amante del melodramma e del mondo che lo circonda raccoglie in questo libro tutte le vicende di un personaggio che di quell’ambiente fu protagonista tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Riccardo Schnabl Rossi, perugino, appassionato d’arte e in particolare di opera lirica, frenetico viaggiatore e profondo conoscitore degli ambienti teatrali di tutta Europa e del Sud America, spese gran parte della sua vita dedicandosi a essi. Fraterno e leale amico di Giacomo Puccini, assunse spesso il ruolo di paladino di tanti musicisti italiani ed europei dell’epoca che a lui si rivolsero. Nonostante le avversità, per tutta la sua esistenza coltivò questa passione lasciando a tante istituzioni italiane un cospicuo patrimonio letterario, documentale e artistico, prediligendo quelle perugine, a testimonianza di un profondo affetto per la sua città natale. Dai documenti ritrovati emerge che, quella che apparentemente fu una vita vissuta nel divertimento, è stata in realtà un contributo disinteressato alla storia dell’opera lirica e dei suoi protagonisti.
Antonio Negro. Una vita per l’omeopatia
Fondazione Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 35
Fu chiesto a Heidegger di parlare di Aristotele, la risposta fu: nacque, visse, morì. Vicino al nome di chi non c’è più, solo due date separate da una piccola linea. Uno spazio-tempo da leggere, da ripercorrere per comprendere il visse, la ragione per la quale si può essere ricordati. Per Antonio Negro, 1908-2010. Tra le due date una vita pubblica intensa e una privata, protetta dalla sua riservatezza ma determinante per lo sviluppo della prima. Ha avuto la grazia di crescere in una famiglia unita, operosa, dedita al suo sostegno, aperta verso prospettive che lo avrebbero allontanato dalla piccola città natale, Alassio. […] Per l’omeopatia è stato l’uomo giusto al momento giusto. La sua formazione lo ha portato a concepirla ippocratica, hahnemanniana e accademica, classica e moderna allo stesso tempo. […] Tra le onorificenze conferitegli ricevette, da parte della Diocesi di Roma, il premio “Buon Samaritano”. Era il riconoscimento per l’attività clinica offerta gratuitamente a tutti i religiosi e ai bisognosi, assistiti con la medicina che riteneva la più completa per la cura della persona umana, quella omeopatica. Nel Decennale del Museo dell’Omeopatia 2013-2023.
«Il 20 settembre presi la via della montagna...». Diario della guerra partigiana del comandante «Sandro»
Luciano Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 159
Il racconto dei dieci mesi di guerra partigiana di Luciano Formica (Spello, 1924 - Perugia, 1987), il comandante “Sandro” del Distaccamento “Matteotti”, unità del Battaglione “Angelo Morlupo”, IV Brigata Garibaldi di Foligno. Nel diario, rimasto finora inedito, il protagonista racconta gli eventi dei suoi dieci mesi di guerra, vissuti in un’area prevalentemente montana compresa nei territori di Spello, Foligno e dell’Appennino umbro-marchigiano. Lo stile narrativo è efficace e appassionato. E i tratti di ironia che spuntano qua e là sostengono comunque il racconto di una vicenda drammatica, vissuta in un periodo storico terribile e che per molti giovani di 80 anni fa, quelli che scelsero la lotta di Liberazione, rappresentò la chiusura definitiva con il ventennio fascista.
Semplicità ed empatia. «Quando gli anni e l’esperienza ti avran dato la sapienza…»
Francesco Eugenio Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 55
Se alla fine della nostra esperienza ci sentiamo realizzati vuol dire che siamo diventati ciò per cui eravamo stati creati. Ognuno ha in sé un compito, decidere la propria vita, nel rispetto dei propri doveri e nella ricerca di ciò che si è. Si deve solo seguire e assecondare la voce che parla dentro, non scoraggiarsi e avere sempre il desiderio di raggiungere un archè, contemporaneo obbiettivo e fine, la scelta della propria vita. “Diventa ciò che sei”, dice Nietzsche. Ciascuno, al termine di questo percorso, dovrebbe, secondo la mia opinione, tramandare la propria storia, ciò che ha reso significativa, con l’esperienza del poi, la propria esistenza. Non per orgoglio personale, piuttosto perché altri, se lo desiderano, ne possano trarre una qualche utilità nel viaggio che anche loro dovranno compiere. Lasciare traccia di sé in funzione di altri è il fine di questo processo. Informare per formare. Il messaggio potrà essere rigettato ma è doveroso trasmetterlo perché, per alcuni potrebbe essere un’utile scintilla nascosta sotto la cenere capace di accendere una nuova fiamma, il bagliore del nuovo o un giro lungo che sollecita nuove idee. Accontentarsi di poco, desiderando molto.
La luce nelle parole...
Massimiliano Contilli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
Le persone con gli anni si trasformano a volte non si riconoscono dipende da quanta voglia si ha di vivere e da quanto siamo curiosi di scoprirla anche sbagliando intanto tutto ricade su di noi purtroppo anche sulle persone che ci amano. Ma comunque tutto ci serve e niente ci serve. Se stiamo bene con noi stessi la vita è unica e va vissuta senza rimpianti. Ma con gli occhi di quando eravamo piccoli, la vita è emozione, è conoscenza è tutto o niente. Bisogna assaporarla gustarla fino in fondo (con la donna della nostra vita).
Sempre dalla stessa parte
Mario Bravi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 123
Nato a Esch sur Alzette (Lussemburgo) l’8 dicembre 1955, Mario Bravi è figlio di emigrati, con un padre minatore prima in Belgio e poi in Lorena, ai confini con il Lussemburgo. Inizia le elementari in Lussemburgo per poi continuare gli studi in Italia, sino alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia. Interrompe gli studi per dedicarsi all’attività politico-sindacale, prima (a partire dal 1976) come segretario della sezione del Pci di Nocera Umbra, poi (dal 1979) come funzionario a tempo pieno della Cgil. Nella Confederazione ricopre vari incarichi, sia di categoria sia confederali. Nel 2004 viene eletto segretario generale della Camera del lavoro di Perugia e nel 2010 segretario generale della Cgil dell’Umbria.
Orfeo Carnevali. Memoria di colleghi e amici
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 179
Scritti di: Angelo Baldoni, Gianni Barro, Claudio Bartocci, Fortunato Berardi, Nazareno Bondi, Carmelo Caratozzolo, Liano Ceccarelli, Francesco Cerami, Glory Checcucci, Maria Angelica Chichizola, Renato Covino, Pietro De Ciuceis, Lino Di Lallo, Marco Franceschini, Emilio Gentile, Vittorina Grasselli, Fausto Grignani, Paolo Latini, Angelo Lillacci, Giovanni Lupidi, Elmo Mannarino, Massimo Fabrizio Martelli, Massimo Massi Benedetti, Paolo Menichetti, Ugo Mercati, Maurizio Mori, Giovanni Natalini, Maria Olivi Barbieri, Marcello Paci, Renato Palumbo, Francesco Paoletti, Roberto Paradiso, Alessandro Pastorelli, Ennio Pastore, Svedo Piccioni, Feliciano Prosperi, Paolo Riccioni, Mario Romagnoli, Antonio Siena, Enrico Signorini, Imola Susta, Claudio Tomassoni, Carlo Tardioli, Alessandro Truffarelli, Gianfranco Vecchiarelli, Floriano Ventura.
Enzo Tei. Tenore perugino
Stefano Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 165
Enzo Tei è stato uno di quei perugini appartenenti alla stirpe degli Umbri antiquissima gens Italiae. Parsimonia, tenacia, concinnitas, sono la caratteristiche che contraddistinguono una vita oltremodo interessante che dai fasti del palcoscenico si è ripiegata su un inopinato quotidiano di lavoro artigianale, così come era iniziata. Leggere il racconto della carriera e della vita del celebre tenore perugino, grande tra i grandi, insieme ad Antonietta Stella, Anita Cerquetti, Mario Sereni e Mario Petri, è ripercorrere le fasi emblematiche di una parabola artistica bruscamente interrotta nella sua fase culminante, per tornare alla progettualità di un’esistenza tutta da rifondare. Personaggio da romanzo, con quel pizzico di amara ironia propria di uno dei più grandi perugini del Novecento, Prezzolini. Una forte dimensione di fede, l’attaccamento ai valori umani, il senso del dovere, il culto del lavoro, hanno propiziato un percorso di rinascita, la forza di voler risorgere, creando il felice esito finale di una storia d’amore realizzata nelle armonie del canto lirico con una creatura del lontano Oriente.
Gildo Carocci. Memorie e aneddoti tra passato, presente e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 69
Gildo Carocci nasce il 31 agosto del 1931 a Cerreto di Spoleto, un piccolo paese della Valnerina nella provincia di Perugia. Capo operaio del vivaio forestale di Sant’Anatolia di Narco. Con sua nipote, Gloria Camirri, condivide l’amore per lo studio, per la politica e per la natura. Gloria nasce a Spoleto il 16 novembre 1988, insegnante, laureata con il massimo dei voti alla Pontificia Università Laternanse.
Vi racconto la mia storia...
Enrico Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 106
Il racconto dei sette mesi di guerra sulle montagne di Foligno e Trevi del giovane partigiano Enrico Angelini che 71 anni dopo, a 90 anni, tornerà in quel casale di Raticosa che fu la prima sede della sua IV brigata Garibaldi, per cancellare una svastica che aveva sfregiato quel luogo caro alla memoria civile dei folignati.