Il Mulino: Biblioteca
La nazionalizzazione delle masse
George L. Mosse
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 312
Nell'intento di esplorare uno degli aspetti più ambigui e discussi della storia contemporanea, Mosse ricerca le origini remote dei moderni totalitarismi di destra e ne valuta l'impatto sulla politica e l'organizzazione di massa dei regimi fascisti. L'indagine riguarda la Germania, nell'arco di tempo che va dalla nascita del nazionalismo tedesco, dopo la rivoluzione francese, all'avvento al potere di Hitler e mostra come i fenomeni di irreggimentazione così evidenti nel periodo nazista abbiano radici lontane che affondano nel mondo del mito e del simbolo, prima di diventare uno strumento di disumanizzazione efficace come pochi altri.
La creazione delle identità nazionali in Europa
Anne-Marie Thiesse
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 295
L'Unione europea è oggi uno spazio giuridico-economico, finanziario e monetario, ma non ancora identitario. Le fa difetto quel patrimonio simbolico mediante il quale le nazioni hanno saputo proporre agli individui un interesse collettivo, una fratellanza, una protezione. Ma, come ci insegna questo libro, non tutto è perduto: due secoli fa il comune sentire fra un contadino bavarese e uno junker prussiano, tra un pastore sardo e un borghese toscano era tutt'altro che scontato. L'autrice ricostruisce il processo di formazione delle identità, ed in particolare nel campo dell'arte, della letteratura, dell'estetica, dell'architettura, dei riti collettivi.
La nascita della filosofia scientifica
Hans Reichenbach
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 315
Pubblicato la prima volta nel 1935, "La nascita della filosofia scientifica" è l'ultimo libro pubblicato da Hans Reichenbach. Nel testo Reichenbach espone in forma lineare la sua prospettiva filosofica neopositivista: una filosofia scientifica perché ha le stesse basi empiriche e logiche della conoscenza scientifica.
Elementi di teoria politica
Giovanni Sartori
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 448
In questo volume sono raccolti i contributi di Giovanni Sartori, che delineano un percorso logico che va dai fondamenti costitutivi di ogni sistema politico alla riflessione sul destino delle società liberaldemocratiche nel mondo contemporaneo, inclusa l'analisi delle relazioni tra medium televisivo e politica.
Rituali e cultura
Stanley Jeyaraja Tambiah
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 397
I saggi raccolti in questo volume, dedicati all'analisi del rituale, delle cosmologie e degli schemi di classificazione, danno conto di un approccio interdisciplinare in cui si combinano proficuamente antropologia, linguistica e sociolinguistica.
Storia economica dell'Europa pre-industriale
Carlo M. Cipolla
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 488
Questo volume, divenuto ormai un classico nel panorama degli studi di storia economica, illustra come tra il secolo X e il secolo XIII l'Europa sia riuscita cone le sole sue forze a trasformarsi da area periferica e sottosviluppata a centro motore dell'economia mondiale. Fondendo due diverse anime della storia economica, quella prettamente storica e quella matematica, Cipolla mostra come il predominio mondiale acquisito dall'Europa nei secoli XVIII e XIX non sia stato un fenomeno casuale e improvviso, ma l'inevitabile conseguenza degli sviluppi culturali, tecnologici ed economici che si verificarono nel corso del Medioevo e del Rinascimento.
Ecologia dello sviluppo umano
Urie Bronfenbrenner
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 440
Punto di convergenza tra le scienze biologiche, psicologiche e sociali, l'ecologia dello sviluppo umano studia l'interazione individuo-ambiente e, in particolare, il progressivo adattamento tra un organismo umano che cresce e l'ambiente circostante. Tale orientamento è contraddistinto dalla preferenza per l'osservazione naturalistica e l'indagine sul campo rispetto agli esperimenti di laboratorio. Questi ultimi rischierebbero di trasformare lo studio dello sviluppo umano nella "scienza dello strano comportamento di bambini collocati in strane situazioni insieme a strani adulti per il più breve tempo possibile".
Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1975)
Paolo Ungari
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 300
Ungari traccia l'evoluzione giuridica della famiglia italiana dal momento cruciale in cui le Costituzioni giacobine di fine Settecento e poi la grande svolta del Codice di Napoleone pongono in crisi definitiva l'ancien régime familiare, quale si era venuto articolando in norme giuridiche e consuetudini sociali, e mostra come, in tema di autorità patriarcale oppure di diritti e ruolo della donna e di diritti ereditari, forme più moderne si facciano faticosamente strada negli ordinamenti degli Stati preunitari, poi nel primo codice dell'Italia unita, il Codice Pisanelli del 1865, fino al Codice civile del 1942. Il nuovo capitolo verte sulla riforma del diritto di famiglia del 1975.
La poesia della Divina Commedia
Charles S. Singleton
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 576
Nella prima parte Singleton illustra le questioni generali di struttura della "Commedia" (in particolare la questione cruciale dell'allegoria e del simbolismo), nelle due parti successive interpreta una serie di problemi e luoghi particolari delle cantiche, componendo per questa via una introduzione complessiva all'opera dantesca.
La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale
Paul Zumthor
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 400
In questo volume l'autore, con un raggio di osservazione che include culture ed epoche differenti, analizza forme, generi, circostanze, funzioni della poesia orale, fornendone una descrizione generale valida non solo per lo studio di generi e stagioni letterarie tipicamente legati all'oralità, come l'epica greca e la poesia medievale, ma anche fenomeni contemporanei come la canzone.
L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata
Claudio Guillén
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 553
Anche in Italia lo studio comparato delle letterature negli ultimi anni si è fatto strada a livello universitario con l'istituzione di diversi corsi specifici, destinati ad aumentare in futuro. In questa situazione il libro di Guillén si propone come testo d'insieme, non un manuale, quanto piuttosto una personale sistemazione della materia, un saggio in cui confluiscono le conoscenze dell'autore nei più diversi ambiti letterari.
Antropologia interpretativa
Clifford Geertz
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 304
In questo libro Geertz prosegue il discorso iniziato con "Interpretazione di culture". L'autore ribadisce e argomenta la necessità di trattare i fenomeni culturali come sistemi di significato da interpretare, tenendo presente sia il contesto locale in cui sono generati, sia quello da cui proviene chi li avvicina. Contro la "fisica sociale basata sulle leggi e sulle cause", il lavoro dell'antropologo viene qui inteso come "interpretazione di interpretazioni" diverse dalle nostre. Si apre così la strada al superamento della concezione "tecnolgica" delle scienze sociali e a quello studio "seriamente disordinato" della società che ha affascinato studiosi e lettori.

