Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Biblioteca

La folla solitaria

La folla solitaria

David Riesman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 406

Il volume, apparso nel 1950, contiene molte intuizioni anticipatrici: le analisi del rapporto genitori-figli, della dipendenza dal gruppo, dell'influenza ambigua dei mass-media, della dialettica tra lavoro e tempo libero. Al centro dell'analisi è il "carattere sociale" americano (ma poi anche, in larga misura, di tutto l'Occidente sviluppato) quale si è formato nella società di massa. Introduzione di Alessandro Cavalli.
19,00

Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento

Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento

Stephen Kern

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 408

Con un'indagine che intreccia storia della tecnologia e analisi filosofica, storia dell'arte e storia delle idee, Kern mette a fuoco la serie dei mutamenti avvenuti tra gli ultimi due decenni dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, che modificarono i modi di percepire il tempo e lo spazio e diedero luogo, in altri termini, a una nuova identità dell'uomo occidentale.
18,00

Modernità e olocausto

Modernità e olocausto

Zygmunt Bauman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 284

14,80

Interpretazione di culture

Interpretazione di culture

Clifford Geertz

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 456

Educato alle più raffinate elaborazioni teoriche delle scienze sociali americane, Geertz seppe affrancarsene quando si trattò di porgere attenzione alle più umili manifestazioni della vita quotidiana di un popolo. Tra l'astrattezza degli apparati concettuali e la concretezza dei "piccoli fatti" egli scelse quest'ultima, intendendo il proprio lavoro di antropologo in termini di capacità interpretativa esercitata su quei fatti, fossero essi le cerimonie religiose giavanesi o i funerali e i combattimenti di galli sull'isola di Bali.
26,00

Le categorie del «politico». Saggi di teoria politica

Le categorie del «politico». Saggi di teoria politica

Carl Schmitt

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 340

Il volume riunisce i saggi più importanti che testimoniano dell'intero sviluppo della produzione politologica di Schmitt, dal 1922 al 1953, e ne offrono la summa. Il volume si apre con una densa premessa all'edizione italiana dell'autore, che cerca di stabilire la collocazione storica e il significato unitario della propria opera. Seguono sei saggi: "Teologia politica" (1922), "Il concetto del 'politico'" (1932), "Legalità e legittimità" (1932), "I tre tipi di pensiero giuridico" (1934), "Il problema della legalità" (1950) e "Appropriazione/divisione/produzione" (1953). Chiude il volume la bibliografia aggiornata delle opere di Schmitt.
21,00

Linguaggio e problemi della conoscenza

Linguaggio e problemi della conoscenza

Noam Chomsky

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 198

Il libro discute quattro quesiti fondamentali: che cosa sappiamo realmente quando siamo in grado di parlare e comprendere una lingua? Come viene acquisita questa conoscenza? Come la usiamo? Quali sono i meccanismi fisici coinvolti nella rappresentazione, acquisizione e uso di questa conoscenza? Per Chomsky, l'analisi del linguaggio solleva questioni sulla natura umana che coinvolgono tanto le scienze naturali quanto la riflessione filosofica: il linguaggio infatti si presenta sia come potenzialità genetica determinata (e specifica dell'uomo), sia come manifestazione comunicativa e sociale. Il libro rappresenta una sintesi del tentativo chomskyano di riaccostare scienza e filosofia nello studio dei rapporti tra mente e linguaggio.
17,00

La rinascita del XII secolo

La rinascita del XII secolo

Charles H. Haskins

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 376

Nel dodicesimo secolo la cultura, fino ad allora chiusa nei monasteri, riprende vigore e si diffonde con nuovi interessi in tutto il mondo occidentale. Haskins descrive questo processo con un'attenzione concreta alla geografia del fenomeno, ai suoi risvolti istituzionali (le biblioteche, le scuole, la nascita delle università), al suo contesto economico e sociale, ai vettori del mutamento come la scoperta della cultura araba e, tramite essa, di quella greca, e la riscoperta dei classici latini. Poi segue la rinascita nei diversi ambiti: la poesia, il diritto, la storiografia, la scienza, la filosofia.
13,43

La democrazia

La democrazia

Hans Kelsen

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 396

Nei contributi qui riproposti, Kelsen affronta questioni che permangono nel dibattito politico: che cos'è la democrazia, come funziona, se essa sia preferibile ad altre forme di organizzazione politica, e per quali ragioni. Individua l'essenza della democrazia nella dialettica fra libertà e costrizione sociale, fra maggioranza e minoranza, ed elabora una teoria della democrazia fondata sul relativismo dei valori e sul compromesso politico.
28,00

Le origini etniche delle nazioni

Le origini etniche delle nazioni

Anthony D. Smith

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 510

Prendendo le distanze sia dai "modernisti" che insistono sul carattere recente delle nazioni, sia dai "primordialisti" che fanno della nazione una costante di tutta la storia delle società umane, Smith propone un'interpretazione che ripercorrre la genealogia delle nazioni a partire dalla creazione di comunità etniche in età premoderna. Il volume offre un esame delle idee di nazione e nazionalismo nei loro rapporti con l'identità etnica, e un contributo alla comprensione dei fenomeni di risveglio nazionalistico e dei confini interetnici che agitano il mondo contemporaneo.
15,49

La civiltà delle buone maniere. La trasformazione dei costumi nel mondo aristocratico occidentale

La civiltà delle buone maniere. La trasformazione dei costumi nel mondo aristocratico occidentale

Norbert Elias

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 348

Usare le posate per mangiare, non sputare nel piatto, soddisfare in privato i bisogni fisici sembrano comportamenti del tutto naturali. Ma sono davvero tali o sono invece il risultato dell'evoluzione culturale?
16,50

La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo

La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo

Samuel P. Huntington

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 332

Dopo la prima ondata di democratizzazione che ha radici nelle rivoluzioni, americana e francese, e dopo la seconda, che segue l'ultima guerra mondiale, il 25 aprile 1974 inizia a Lisbona, con la caduta del regime di Caetano, la terza ondata di cui si occupa il libro. Analizzati i processi di transizione nei diversi contesti, sono poi valutate le prospettive di stabilità delle nuove democrazie. E' infine discussa la possibilità che altri paesi ripetano la stessa esperienza e sono esaminati i fattori politici, economici e sociali capaci di favorire o inibire tale esito.
16,00

Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia

Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia

Douglass C. North

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 216

L'autore esplora inizialmente la natura delle istituzioni e spiega il ruolo dei costi di transazione e di produzione nel loro sviluppo. Nella seconda parte affronta il tema del cambiamento istituzionale. Sono le organizzazioni, nate per trarre vantaggio dalle opportunità create dalle istituzioni, a determinare la direzione del cambiamento. Nella parte conclusiva vengono spiegate le implicazioni di questa analisi per la teoria economica e la storia economica, prendendo esempi che vanno dalle tribù primitive all'impero spagnolo del XVI e XVII secolo, dalle colonie americane in lotta per l'indipendenza all'Inghilterra dominatrice dei mari.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.