Il Mulino: Biblioteca
Modelli di democrazia
David Held
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 533
L'affermazione della democrazia come forma diffusa di organizzazione della vita politica è un fenomeno recente, mentre la storia mostra tutta la fragilità e la vulnerabilità delle istituzioni democratiche. Held ripercorre questa vicenda esaminando i modelli di democrazia elaborati dal pensiero occidentale a partire dalla Grecia classica fino ai nostri giorni.
Ulisse e le sirene. Indagini sulla razionalità e l'irrazionalità
Jon Elster
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 291
Quando Ulisse si fa legare dai compagni all'albero della nave, per poter udire, lui solo, il magico canto delle sirene senza restare vittima di quella pericolosa seduzione, non fa che dare espressione a una dimensione tipica della razionalità umana: la consapevolezza della propria debolezza di fronte alla mutevolezza del desiderio e all'incalzare delle passioni, la conseguente adozione di tecniche e vincoli in grado di garantire il conseguimento di determinati obiettivi, la capacità di operare anticipazioni e di agire in base a un calcolo logico delle conseguenze. Il testo è stato pubblicato precedentemente nella collana "Saggi".
Grammatica del diritto penale
George P. Fletcher
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 335
Il diritto penale è quasi ovunque un diritto codificato. Da circa due secoli in Europa continentale, ma da decenni anche nei paesi di common law, esiste un corpus sistematico di norme positive destinato a definire il catalogo e la fisionomia dei vari reati, nonché i principi che guidano l'attribuzione della responsabilità penale. In molti paesi si continua a codificare, con la conseguenza che ciascuno ha proprie definizioni dei reati e proprie regole. Tuttavia, tanto a livello internazionale che nella dimensione europea, cresce l'aspirazione a una unificazione del diritto. L'autore individua, tra le varie esperienze giuridiche del mondo occidentale, alcune affinità e tratti comuni per cogliere gli aspetti universalistici della materia.
Esplorare la città. Antropologia della vita urbana
Ulf Hannerz
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 554
All'antropologia urbana non interessano tanto le categorie macroanalitiche con cui l'urbanesimo è stato in genere studiato da storici, demografi e sociologi, quanto piuttosto l'arcipleago di microfenomeni che anima il multiforme "teatro" urbano: problemi della vita quotidiana, vicinato, amicizia, rapporti professionali, piccola delinquenza, bande giovanili. Un complesso tessuto sociale che fa delle metropoli un oggetto magmatico e affascinante.
Dentro la scatola nera: tecnologia ed economia
Nathan Rosenberg
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: XX-426
L'autore, economista e docente di Storia della tecnologia, ha voluto gettare un ponte tra tecnologia e economia, due ambiti che viaggiano su binari paralleli a scapito di una comprensione profonda delle principali questioni economiche. Rosenberg ha mostrato come le società industriali si siano trovate ad affrontare problemi cruciali dipendenti da complesse mescolanze di componenti tecnologiche ed economiche e come siano specifici aspetti delle tecnologie a marcare alcune variabili economiche fondamentali quali il tasso di incremento della produttività, la velocità del trasferimento tecnologico e l'efficacia delle politiche governative.
La distinzione. Critica sociale del gusto
Pierre Bourdieu
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 576
Alla sua pubblicazione questo lavoro di Bourdieu fu accolto con interesse, perché proponeva in modo radicalmente nuovo le eterne riflessioni su estetica, arte e cultura. Discorsi che prendono volentieri la tangente dell'astrattezza venivano concretamente rivisitati - sulla base di una capillare ricerca empirica - come problema di scelte e preferenze dei diversi soggetti sociali. A circa vent'anni di distanza dall'edizione originale, viene riproposto questo saggio.
Le tre culture. Sociologia tra letteratura e scienza
Wolf Lepenies
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 424
Teoria e struttura sociale. Volume Vol. 1
Robert K. Merton
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 276
"Teoria e struttura sociale" è l'opera fondamentale di Merton e tra le maggiori della sociologia contemporanea. Essa testimonia pienamente della vastità, profondità e varietà di interessi del grande sociologo americano. Vi è racchiuso il nucleo di una prospettiva che, con le cosiddette "teorie di medio raggio", ha segnato l'abbandono dei sistemi concettuali onnicomprensivi in favore di una sociologia più critica e pluralista, maggiormente attenta alle contraddizioni e alle incongruenze della realtà empirica. Questo primo volume si struttura attorno a un problema sociologico cruciale: quello dell'integrazione fra teoria e ricerca.
Teoria e struttura sociale. Volume Vol. 3
Robert K. Merton
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 440
"Teoria e struttura sociale" è l'opera fondamentale di Merton e tra le maggiori della sociologia contemporanea. Vi è racchiuso il nucleo di una prospettiva che, con le cosiddette "teorie di medio raggio", ha segnato l'abbandono dei sistemi concettuali onnicomprensivi in favore di una sociologia maggiormente attenta alle contraddizioni e alle incongruenze della realtà empirica. Questo terzo volume riunisce contributi dedicati alla sociologia della conoscenza, che viene messa in relazione con le indagini sulla propaganda e i mezzi di comunicazione di massa, e alla sociologia della scienza, in riferimento alle condizioni sociali che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo della scienza moderna.
La realtà come costruzione sociale
Peter L. Berger, Thomas Luckmann
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 272
Ciò che noi percepiamo come "reale" varia da società a società ed è prodotto, trasmesso e conservato tramite processi sociali che la sociologia della conoscenza si incarica di indagare. Questa problematica viene esaminata nei suoi due aspetti simmetrici e complementari: l'esteriorizzazione, ovvero la trasformazione dell'attività umana in una realtà sociale oggettiva attraverso l'istituzionalizzazione; l'interiorizzazione, ovvero la reintroduzione del mondo sociale oggettivo nella coscienza del soggetto attraverso la socializzazione.
Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt
Gaetano Kanizsa
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 356
Sono qui raccolti alcuni lavori fondamentali di uno dei padri della psicologia italiana contemporanea, alla quale ha offerto un contributo decisivo di svecchiamento e sprovincializzazione. Il mondo visivo che ci troviamo davanti agli occhi non è la semplice copia del mondo fisico che ci circonda, ma anche un "prodotto" del nostro sistema visivo che, attraverso una complessa serie di operazioni elabora i messaggi sensoriali.
La vita quotidiana come rappresentazione
Erving Goffman
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 324
L'autore esamina minuziosamente la vita sociale come tessuto di relazioni elementari: "routines" quotidiane, incontri casuali, interazioni episodiche, frammenti di conversazione. Per farlo si serve abilmente di una metafora antica della società: la rappresentazione drammaturgica. La messa in scena è opera di gruppi che collaborano come vere e proprie "equipes" teatrali all'interno di uno spazio scenico diviso tra "ribalta" e "retroscena". La posta in gioco è il successo nella presentazione di se stessi.