Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo: Lecturae

Il vangelo secondo Bergman. Storia di un capolavoro mancato. Testo svedese a fronte

Il vangelo secondo Bergman. Storia di un capolavoro mancato. Testo svedese a fronte

Ingmar Bergman

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 110

Nel 1974, la Rai chiese a Bergman di realizzare un film su Gesù. Il progetto non vide mai la luce perché i dirigenti Rai, dopo aver letto il soggetto di una ventina di pagine presentato da Bergman, lo rifiutarono perché "troppo protestante". La realizzazione dell'opera venne così affidata a Zeffirelli. Per molto tempo non si seppe più nulla del soggetto di Bergman. Recentemente il testo integrale è stato ritrovato negli archivi Rai e viene presentato così da Bergman: "Trattamento di un film per la televisione sulla morte e resurrezione di Gesù e sulle persone che presero parte a questi eventi". Si tratta di una rilettura originalissima della vicenda di Cristo, tutta incentrata sulle testimonianze delle figure che gli sono state vicino. Dall'intreccio di queste diverse voci il grande regista svedese costruisce una figura inedita di Cristo. Per la prima volta il testo viene presentato in Italia in forma integrale con testo originale a fronte.
14,00

Un'imprevedibile situazione. Arte, vino, ribellione: nasce il Situazionismo

Un'imprevedibile situazione. Arte, vino, ribellione: nasce il Situazionismo

Donatella Alfonso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 120

«E sono le foto, adesso, a tramandare questa storia alla gente del paese che si chiama Cosio, lassù sulle Alpi Marittime dove il mare di Liguria lo senti quando arriva una folata di vento, ma subito sopra c’è la neve e, se ti giri a sinistra, sai che c’è la Francia. La gente: quella che è rimasta insomma, perché quassù la nebbia arriva anche a giugno e il mare è lontano persino per i tedeschi. La gente allora si rende conto che quel gruppetto di pazzi amici di Piero, lui sì amico di tutti, lui sì del paese, non erano venuti lì per una baldoria, ma per un’avventura che poteva nascere solo così, perché se sei lettrista o psicogeografico o immaginista, se hai vent’anni o anche se non li hai più, ma sai che l’idea più urgente è quella di cambiare il mondo, ecco che sei chiamato a inventare una cosa sola: l’Internazionale Situazionista.»
14,00

Il caso Nizzola. Un giallo giudiziario

Il caso Nizzola. Un giallo giudiziario

Roberto Garibbo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 124

Il 31 ottobre 1926 Mussolini esce incolume dal misterioso attentato di Bologna. Per ordine superiore, la Milizia assale e devasta, in tutta Italia, le case, i beni dei principali oppositori e le sedi dei giornali non conformisti impedendone l'uscita. A Genova le forze di polizia, a presidio dello studio legale del parlamentare aventiniano Francesco Rossi e del figlio Paolo, fanno fuoco per difendersi dall'irruzione di molti manifestanti armati: la versione della stampa allineata include tra le vittime del dovere un milite e un carabiniere. Ben presto si accerta che il carabiniere è stato ucciso da un giovane squadrista sorpreso a rubare. Sulla base di documenti istruttori inediti di provenienza privata e della coraggiosa sentenza del Tribunale di Genova emessa nel pericoloso momento del consolidamento del fascismo, il libro ricostruisce le manovre dei gerarchi locali per sottrarre alla giustizia l'autore del crimine, facendolo espatriare. Introduzione di Carlo Brusco.
12,00

Tutti i colori del vento. Un viaggio in South Georgia sulla rotta di Shackleton

Tutti i colori del vento. Un viaggio in South Georgia sulla rotta di Shackleton

Giorgio Bertone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 209

Riconosciuta da tutti come la più grande anabasi della storia moderna, l'avventura di Ernest Shackleton nell'Oceano Antartico ha prodotto film, documentari, trasmissioni TV, inchieste, siti internet dedicati, ricerche e un numero non calcolabile di libri. Ripercorrere oggi l'ultimo tratto della rotta per mare fino alla South Georgia e poi attraversare i ghiacciai dell'isola come fece Shack, che contava di trovare salvezza nelle stazioni baleniere, è un viaggio strano, frammentario, spezzato. Sulla mappa e sul terreno: un nonsense. Eppure il pellegrinaggio che l'autore ha compiuto parte in barca a vela, parte con attrezzatura alpinistica, ritrova il suo senso non solo nell'omaggio ai libri e alle parole del grande esploratore, ma negli incontri inattesi con la natura più selvaggia, interpretata con lo sguardo di oggi, nelle infinite storie antiche e recenti, quelle dei tanti esploratori, viaggiatori, famosi alpinisti, e i tanti Robinson della fine del mondo. Ne è nato un libro di viaggio che è il logbook di un'esperienza autentica. Con il vento sempre allucinante che scompiglia mappe, tende, vele e pensieri.
18,00

Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico

Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico

Francesca Recchia Luciani, Claudio Vercelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 192

Come è accaduto per altri eventi storici, anche nel caso della Shoah l'industria culturale globale ha contribuito significativamente alla costruzione di molteplici immaginari collettivi, nei quali occupa ormai una posizione di assoluto rilievo, non solo per le innumerevoli opere letterarie, filmiche, teatrali che vi si ispirano, ma anche per la crescente attenzione rivolta ai musei e ai luoghi della memoria. Ciò ha prodotto due conseguenze: da un lato, lo sterminio degli ebrei è assurto a paradigma del "male assoluto", dall'altro rischia di trasformarsi sempre più in "merce di consumo", esposta a ricostruzioni di circostanza, ma anche a manipolazioni e negazioni. Il discorso pubblico sulla Shoah si confronta sempre più frequentemente, infatti, con una cultura pop che metabolizza ogni contenuto, riproducendolo all'infinito ma anche svuotandolo di significato. Una riflessione sugli immaginari e sul loro "buon uso" diventa quindi imprescindibile per cogliere il significato da affidare alle nuove generazioni in relazione alla cognizione di una catastrofe che ha segnato la storia umana e dei suoi riflessi sulla formazione di una coscienza civile. Se tutto può essere Auschwitz, infatti, il rischio è che Auschwitz si riduca a nulla.
16,00

In fondo al cuore un solo desiderio. Diario (1944-1945)

In fondo al cuore un solo desiderio. Diario (1944-1945)

Francesco Rovida

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 302

"Ormai tutte le mattine mi avvio al lavoro che fa buio. È suggestivo e curioso nello stesso tempo vedere la turba di uomini che si avviano alle officine speditamente su questa lunga strada asfaltata, nella semioscurità velata di nebbia che fonde i contorni delle cose. È qualche cosa che sa di fiabesco e di sogno. Lasciando il campo, da ogni distacco delle baracche e poi da ogni strada del lager, sbucano a frotte gli individui che si riuniscono e si fondono in una lunga colonna che copre, a distanza di pochi passi fra gruppo e gruppo, quasi 2 chilometri. È l'esercito degli schiavi moderni che si avvia al quotidiano travaglio per una nazione che li sfrutta barbaramente. Sorgono nella mente antiche rimembranze di letture fatte, di conversazioni avute, di quadri veduti e si fanno accostamenti di idee e di impressioni. Qui vi sono uomini di tutte le razze e tutte le nazionalità che conversano, in fondo al cuore un - solo desiderio: quello che la guerra finisca per tornare alla propria patria, al proprio paese, alle proprie famiglie, per godere un poco di pace, di serenità, per tornare ad avere fiducia nella vita e nell'avvenire!" Prefazione di Antonio Gibelli.
22,00

Dal fronte russo 1941-1942

Dal fronte russo 1941-1942

Urbano Rattazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 144

"Si va verso oriente, faticosamente, inesorabilmente. La pioggia autunnale trasforma il terreno in un mare di fango viscido e colloso, che ti afferra i piedi, ti trattiene, ti tira indietro. Gli automezzi arrancano per il grigio pantano, fanno sforzi inauditi per venirne fuori, come mosche prese nella ragnatela. Un senso di pesantezza estrema. Uno sforzo continuo, disperato, che ti spezza le reni. E il pensiero, come un tempo vagheggiava questa terra, ora sogna sospira adora sempre più la terra lontana dell'occidente, vi ritorna sopra ad ogni istante con un'insistenza che è ossessione, con un amore che è spasimo."
15,00

La vista del mondo

La vista del mondo

François W. Trafford

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 174

Nella seconda metà dell'Ottocento quando, attraverso l'invenzione delle rappresentazioni panoramiche, dei grandi globi e della fotografia, esplode la diffusione dell'immagine geografica, in una tersa mattina di primavera un ignoto viaggiatore, salito sul monte a picco sul mare di Porto Venere e delle Cinque Terre, assiste a un fenomeno straordinario: l'amphiorama, ovvero la vista dell'intero pianeta. Darà poi alle stampe la descrizione dei particolari realistici e inauditi delle terre che la visione gli aveva mostrato: le isole mediterranee e gli esotici arcipelaghi tropicali, le sconfinate distese della taiga e dei deserti asiatici, gli altipiani africani e perfino il Polo artico del quale descrive ogni anfratto disegnandone la "vera" mappa... Artificio letterario sotto la suggestione del passaggio di una cometa o frutto di una follia geografica? In questo libro viene rivelata l'identità dell'autore e ricostruita la genesi di un testo - di cui si propone la traduzione completa che da allora non ha cessato di impressionare i lettori.
18,00

La guerra di mio padre

La guerra di mio padre

Luca Borzani, Marco Aime

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 180

"Molti degli internati militari hanno vissuto il ritorno a casa sotto il segno dell'offesa. Per loro non ci sono attestati o benemerenze. Anzi sono circondati da indifferenza e fastidio. Stranieri in patria. Ignorati e respinti da un paese che non li riconosce e in cui non riescono o non vogliono riconoscersi. Si sentono, e in qualche modo lo sono davvero, gli ultimi involontari ostaggi di una guerra senza memoria e senza narrazione pubblica. Una guerra che l'Italia antifascista rinnega e che larga parte degli Italiani aspira a dimenticare. Più che eroi appaiono come i resti dell'esercito regio, travolti dall'umiliazione e dalla disgregazione dell'armistizio. Di fatto viene negato il loro essere 'volontari dei lager', l'aver fatto scelte fondate su decisioni individuali non facili e accettato i rischi conseguenti. Rischi ampiamente commisurabili con quelli del partigiano di montagna."
16,00

A proposito di Genova

A proposito di Genova

Marco Spesso

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 193

Sulle acque: l'incessante viavai delle pilotine che rimorchiano le navi; un'enciclopedia completa ed esatta di design navale. Dappertutto il continuo, senza sosta, lavoro degli uomini: piloti, ormeggiatori, gruisti, terminalisti, operai, manovali. Ogni tipo di rumore tecnologico: le sirene dei turni che come orologi sonori scandiscono la vita della città; i concerti meccanici dei macchinari; le voci varie di chi lavora. Però tutto è assorbito dalla vasta distesa dell'elemento marino. Qui è il cuore segreto della città, la sua più intima motivazione di esistere, più che nei caruggi, più che nei musei. Chi trascorre il capodanno in città riceve in dono un'emozione: allo scoccare della mezzanotte le navi alla fonda salutano l'anno nuovo attivando le loro sirene in un coro possente che è come un muggito prolungato.
16,00

La ballata del quotidiano

La ballata del quotidiano

Edoardo Sanguineti, Giuliano Galletta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 105

Sanguineti ha sempre considerato la scrittura su quotidiani e settimanali un momento decisivo di socializzazione dei saperi. La ballata del quotidiano va inserito in questo quadro. La cifra essenziale è quella di un tentativo di mutare decisamente il modo di comunicare e la lingua massmediale dei quotidiani servendosi sì di linguaggi tecnici, ma anche di ironia e humour. Ma soprattutto ci si affida alla conversazione (qui nella forma dell'intervista), non solo per comunicare, ma per conoscere.
12,00

La vita erotica dei santi

La vita erotica dei santi

Virginia Burrus

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 266

Le antiche vite dei santi sono luoghi abitati da un erotismo esuberante che l'ortodossia cattolica ha sempre tentato di rimuovere, presentando l'ascetismo come forma desessualizzata di amore per Dio. Attraverso una meticolosa analisi storica e teologica che scandaglia in profondità le vite dei santi, l'autrice offre una rivoluzionaria interpretazione del contributo offerto dai santi alla storia della sessualità, mostrando come al cuore del cristianesimo vi sia un continente erotico tutto da scoprire. L'ascetismo dei santi non è la cancellazione della sessualità, bensì una forma altra e intensissima di vita erotica. La santità e il suo amore per Dio sono un'arte erotica che ci trasporta alle frontiere estreme del desiderio umano che non cede alla legge del matrimonio e all'etica della sessualità procreativa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.