Il Pozzo di Giacobbe: Ai crocevia
«La tua legge non ha confini». Faville di misericordia dal Pentateuco e dintorni
Enzo Appella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2024
pagine: 448
Faville di Favella! Una sinestesia suggestiva per presentare questo lavoro. Se la Scrittura è paragonabile al roveto ardente, la figura retorica fa all’uopo. La Parola sfavilla a chi la “percuote” nella lettura, nello studio, nella preghiera e il bagliore che ne scaturisce rivela l’invisibile forma (temûnāh) di Dio a nessuno concessa se non a Mosè (Nm 12,8). E se Mosè è l’altro modo ‒ nobile, solenne, ipostatico ‒ di dire la Tôrāh, significa che grazie ad essa, nei cui precetti s’impara a camminare, non è negata a nessuno l’immagine di Dio, perché nella Tôrāh Dio si rivela quale fiamma di fuoco (labbat-’ëš). Pur brulicando di scintille, non si consuma e, nella notte dell’esistenza, lascia intravedere il Misericordioso (’Ël-raḥûm). Mosè ne ha fatto esperienza all’inizio della sua parabola di vita (Es 3) e anche dopo l’apostasia di Israele, quando il Signore scese nella nube e gli manifestò in un privilegio senza pari la sua essenza (Es 34,6). Riconsiderare le faville misericordiose dell’eterna Favella non può che far bene, favorendo la maturazione di una testimonianza ancor più generosa e incisiva in tempi complicati e difficili quali quelli che stiamo vivendo.
Quando amore e verità si incontrano. La singolarità di Cristo e la storicità dell'uomo alla luce del Lógos nel pensiero di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI
Nicola Soldo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2023
pagine: 144
Quale rilevanza ha l’esperienza e la conoscenza di fede in un mondo post-secolare? Il pensiero del teologo Joseph Ratzinger l’ha individuata nella categoria lógos, mostrando il valore cristologico che esso ha per l’antropologia, nell’intreccio della sua dimensione storica e ontologica. Attraverso un duplice momento di ricognizioni delle fonti dell’autore e di rilettura critica, emerge un pensiero che vuole narrare all’uomo di oggi la possibilità di declinare l’esperienza della fede come «amore» e «verità », ma che può raggiungersi solo se queste categorie abbandonano la pretesa di coincidere con se stesse e si aprono a quell’ulteriorità che le giustifica.
Gesù, il figlio sposo alla prova. Tra famiglia, omosessualità ed escatologia
Mario Imperatori
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 160
La destrutturazione della famiglia e dei suoi ruoli attualmente in atto sfrutta anche fenomeni quali l’omosessualità, la bisessualità e la transessualità. L’opera, partendo dalla figura chiave di Gesù, Sposo dell’umanità redenta, intende offrire una lettura del fenomeno in modo teologicamente critico. Il rapporto tra buona notizia evangelica e matrimonio viene dapprima considerato alla luce della relazione sponsale che lega Maria a Giuseppe. Il desiderio omoerotico, la dinamica polarità fra i sessi e la dimensione sponsale del Mistero cristiano, verranno invece letti in prospettiva trinitaria e cristologica, orizzonte in grado di teologicamente inquadrare anche fenomeni quali la bisessualità e la transessualità. In conclusione verrà fatto un cenno anche all’attuale decostruzione transumanista, dalla forte caratterizzazione transessuale, della maternità e della paternità.
Il sacrificio come dono. Ambivalenze e potenzialità di una categoria teologica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il sacrificio è interminabile. Scorre come un fiume carsico. A volte si inabissa, altre volte ritorna con irruenza in superfice, generando riflessioni e dibattiti. In alcuni casi essi nascono all’interno della teologia o degli studi delle religioni comparate o della psicoanalisi, nell’ambito della riflessione filosofica o della più stringente attualità che spinge puntualmente a evocare di fronte a eventi straordinariamente drammatici e violenti un linguaggio sacrificale. Il presente volume, frutto di una riflessione iniziata all’interno del settore di Teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo, è un lavoro a più voci (tra gli altri J.-P. Hernandez, A. Nugnes, C. Torcivia), che tendono a convergere progressivamente intorno a una prospettiva comune secondo cui il linguaggio sacrificale ha il suo valore insostituibile per la teologia solo se veicolo di donazione gratuita e incondizionata sia nella morte di Cristo sia nella vita dei cristiani.
Scegliere la vita. Fondamenti biblici della teologia morale
Luigi Di Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume contiene una sintesi riveduta della ricerca svolta da p. Luigi Di Pinto S.I. sui Fondamenti biblici della teologia morale, disciplina che lo tenne occupato - nello studio e nell’insegnamento - per oltre trent’anni. Partendo dalla nuova prospettiva aperta dal Concilio Vaticano II e dal suo spiccato amore per la Scrittura, l’Autore sonda i fondamenti, il dinamismo e le caratteristiche tipiche del discorso morale alla luce di due categorie centrali del testo biblico: l’alleanza di Dio con Israele e la chiamata di Gesù ai discepoli. Attraverso un’analisi seria e profonda sul testo sacro, egli fa emergere la stretta relazione che lega il dono di grazia e l’agire morale: «Dono e compito non sono se- parati né giustapposti, ma costituiscono le due componenti dell'unico vangelo di Dio, come le due facce di una medaglia o le valve di una conchiglia». Si tratta di pagine dense e stimolanti che sarebbe stato un peccato lasciar perdere negli scaffali di qualche archivio.
Il vincolo del reale. Percorsi di riflessione a partire da Xavier Zubiri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 272
L'uomo è "animale di realtà", è vincolato al reale prima ancora che ne assuma consapevolezza. La realtà ci interpella, nessuno può sottrarsi alle sue sfide e alle sue domande. Riconoscere il vincolo del reale non è solo questione di intelligenza ma ancor prima è appello all'onestà e alla responsabilità personale. Su questi temi l'Istituto di Filosofia della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - Sezione San Luigi ha promosso una ricerca a partire dall'esplorazione dei testi di Xavier Zubiri e facendo memoria della strage avvenuta trent'anni fa all'Università Centroamericana di El Salvador, dove un gruppo di professori gesuiti - variamente sollecitati dal pensiero di Zubiri - erano impegnati nella formazione a servizio dei più deboli. Il realismo che emerge dai contributi qui raccolti intende contestare non solo il realismo ingenuo ma anche qualsiasi richiamo alla realtà che sia miope, falsamente prudente, complice della mancanza di speranza. Il tema è affrontato da molteplici prospettive e approcci disciplinari, secondo i criteri proposti da Veritatis gaudium. Metafisica, epistemologia, filosofia della religione, etica, teologia, fisica e biologia si confrontano sull'apertura del reale e sulla forza di interpellanza.
Monoteismo plurale. Teologia ed ecclesiologia in Schelling
Luigi Azzariti-Fumaroli
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 104
Movendo dalla riflessione teologica di Schelling nel suo riconoscere, attraverso le peculiari risorse offerte dal giudizio infinito, Dioin una indeterminazione ontologica che rende il concetto stesso, predicativamente declinato, del tutto "inerte" a cospetto di Dio, questo studio si propone di esaminare la funzione che, in tale orizzonte di pensiero, è svolta dalla Chiesa nel suo sviluppo storico e spirituale. L'"ecumenismo spirituale", al quale la Chiesa futura dovrebbe, per Schelling, ispirarsi poggerebbe infatti su una "pluralità" monoteistica consonante con la vocazione più autentica di una ecclesia che intenda dare espressione alla pura potentia existendidi Dio. Qui - si legge in un'ispirata pagina di Schelling - «come in un germe infinitamente fecondo, dorme in quell'unità eterna con l'abbondanza delle sue figure, la ricchezza della vita e la pienezza dei suoi sviluppi, temporalmente senza fine, ma qui assolutamente presenti, e passato e futuro, entrambi senza fine per il finito, qui giacciono insieme, indivisi, sotto una coltre comune».
Percorsi dell'esperienza. Nella dimensione umana
Secondo Bongiovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 176
"Percorsi dell'esperienza" raccoglie sette studi sull'esperienza umana che l'autore interpreta in una prospettiva spirituale fondamentale - intesa in termini filosofici e non dogmatici o religiosi. L'esperienza spirituale costituisce la preoccupazione comune che attraversa e unifica gli studi ed è al cuore dei "percorsi" proposti, fino al confronto con l'esperienza digitale contemporanea. In definitiva, lo spirituale nell'uomo coincide con la sua più profonda umanità (che l'autore chiama "dimensione" umana, del sottotitolo): e cioè. con l'esperienza radicale del suo essere affidato a se stesso in modo unico e irripetibile, gratuito e imponderabile. Tale esperienza si compie nel presente di ogni istante e di ogni situazione, coincidendo con l'apertura dell'uomo al/del mondo a cui appartiene. Nell'esperienza appare dominante l'idea del viaggio e dell'uscire fuori (ex) attraversando i pericoli e i rischi connessi (per-): ciò che rinvia a una comprensione dell'uomo (homo viator) impegnato in un cammino mai definitivamente compiuto o realizzato e sempre in fieri. L'uomo è un inizio capace di dare inizio: l'inizio di una libertà (H. Arendt) capace a sua volta di dare inizio alla storia. Per questo motivo, Abramo e Ulisse rappresentano due figure archetipiche su cui la riflessione del libro si sofferma a più riprese. In quanto essere dell'esperienza, l'uomo diventa umano attraverso le esperienze che compie: è necessario assumere e attraversare l'esperienza affinché l'umanità si realizzi.
La disabilità come luogo di dialogo islamo-cristiano. Fonti e prospettive
Antuan Ilgit
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 256
Attraverso questo prezioso contributo, P. Antuan Ilgit, S.I. mostra di essere un maestro costruttore di ponti. Fondando una solida base che connette il cristianesimo e l’islam, attingendo al ricco patrimonio di entrambi, fornisce una specie di «planimetria» straordinariamente completa mediante il dialogo interreligioso e il discorso etico. Partendo dalle nozioni di «disabilità» già in possesso delle due grandi religioni, passa poi a considerare come questa planimetria etico-interreligiosa possa essere applicata ai contesti pluri-culturali in generale e alla questione della disabilità in particolare. Oltre a una ricognizione dei principali testi sacri di cristianesimo e islam sull’argomento, P. Ilgit riporta un’incredibile varietà di letteratura in varie lingue. A questo progetto concorrono le sue notevoli capacità analitiche di teologo morale e il suo personale background di gesuita turco formatisi in Europa e Stati Uniti d’America, e con una diretta esperienza di vita in entrambe le tradizioni religiose. Il suo lavoro si rivela utile non solo per coloro che sono interessati a una o più aree di studi sulla disabilità, al dialogo interreligioso tra islam e cristianesimo – specialmente in riferimento alla Turchia moderna –, ma anche all’area critica, volta a portare la teologia morale fondamentale e la Scrittura nell’etica applicata.
La preghiera nell'epistolario paolino
Bartolomeo Puca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il tema della preghiera nell’epistolario paolino ha conosciuto nel corso del tempo fasi alternate di studio e di eclissi. Recentemente molti studiosi hanno ritenuto opportuno classificare le menzioni di preghiere ricorrenti nelle sezioni iniziali delle lettere, e non solo, come semplici espedienti letterari in uso nelle lettere antiche, da cui l’apostolo avrebbe preso spunto. Lo studio offerto nel libro si propone, attraverso il contatto con alcuni testi scelti dell’epistolario di Paolo, confrontati con testi coevi profani, di comprendere il “possibile significato” che l’apostolo conferisce alle menzioni di preghiera disseminate in lungo e in largo nelle sue lettere. La domanda che fa partire la ricerca muove dalla questione aperta se tali menzioni siano effettivamente da considerare alla stregua di quelle che incontriamo nelle lettere profane del tempo, o se esse abbiano un rilievo nelle argomentazioni offerte dall’apostolo, ponendo attenzione al contesto in cui le stesse sono inserite. L’elemento di novità presente nel libro verte intorno alla constatazione che, come tipico di diverse argomentazioni dell’apostolo delle genti, ciò che egli comunica della preghiera è mediato dalla “personale” esperienza di vita che mette in gioco il suo retroterra culturale e religioso, riletto a partire dalla fede in Cristo, scardinando tutte le convenzioni sociali e scritturistiche del tempo, e facendo degli stessi “espedienti letterari” un’occasione per tramettere ciò che ha profondamente trasformato la sua vita. Pertanto il lavoro, pur attento ai dati esegetici e seguendo criteri scientifici, non è pensato per i soli addetti ai lavori, ma per avvicinare un pubblico vasto, nella speranza che quanto esposto possa aiutare il cammino di preghiera nelle diverse situazioni della vita.
Abolizione o redenzione del corpo sessuato? Verso una strutturazione nuziale della Rivelazione cristiana
Mario Imperatori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 240
Lo studio cerca di mostrare come le risposte alle attuali sfide che ruotano attorno allo statuto del corpo sessuato umano nel contesto liquido postmoderno sembrano tutte convergere nella necessità di lasciar maggiormente emergere dal deposito della fede custodito dalla Chiesa il significato teologico della distinzione sessuale. Un significato in precedenza certo già implicitamente vissuto dal popolo di Dio, ma mai esplicitamente affermato come tale dal magistero della Chiesa. Tale significato rende possibile il costituirsi di un nesso tra i misteri della fede tale da lasciar intuire l'esistenza di una profonda struttura nuziale della rivelazione ebraico-cristiana. Essa ha una dimensione escatologica non solo perché tocca centralmente il mistero della resurrectio carnis, ma anche perché il suo emergere proprio ora potrebbe suggerire anche il progressivo venir meno dei tempi delle Nazioni (cf Lc 21,24). Si dimostra, infine, come tutto questo illumina la recezione di Amoris laetitia attualmente in corso.
Dare ragione della fede. In dialogo con Carlo Greco S.I.
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 240
Annunciare il vangelo è accogliere la sfida sempre nuova di rendere ragione della fede in modo comprensibile e significativo. Questa convinzione è al centro della elaborazione teoretica di Carlo Greco per molti anni docente di Filosofia della religione e di Teologia fondamentale nella sezione san Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Muovendo dalla messa in luce dei nodi fondamentali del suo itinerario intellettuale, il volume è una sorta di dialogo a più voci che, da punti di approccio diversi, si costruisce avendo sullo sfondo come interlocutore padre Greco: le argomentazioni a lui più care, il suo stile di ricerca e di confronto. Un aiuto ad entrare nel vivo del dibattito teologico e filosofico contemporaneo intorno ad un tema che non smette di appassionare.

