Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Pozzo di Giacobbe: Ai crocevia

Il futuro come mosaico. Saggi sul Tempio di Gerusalemme e sul sacerdozio di Gesù
20,00

La cura dell'altro. Studi in onore di Sergio Bastianel s.j.

La cura dell'altro. Studi in onore di Sergio Bastianel s.j.

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2015

pagine: 320

Quale senso riconosciamo alla vita nostra e degli altri? Chi siamo, chi vogliamo essere? È possibile vivere la solidarietà nel presente, in condizioni di pluralismo di fatto, di fronte alla complessità di relazioni, con strutture fortemente condizionanti? Quale volto di Dio mediamo nel nostro vivere come credenti in questa storia? Sentiamo da più parti invocare il bisogno di onestà, di trasparenza, di un ritorno all’intenzionalità e alla prassi del vangelo. Ma non basta pensare all’efficacia dell’annuncio, a quadri normativi e criteri di decisione riconoscibili. Occorre curare l’esperienza morale nel suo carattere originariamente umano, consapevole, libero e responsabile di incontro con l’altro. L’accoglienza della Parola è invito a una comunione che ci è affidata. La cura dell’altro esprime una prospettiva della teologia morale legata al nome di Sergio Bastianel, gesuita, professore e formatore di coscienze. L’unità etica, spirituale e sociale della sua riflessione, capace di assumere in profondità le istanze conciliari e quelle del presente, è nota negli ambienti laici ed ecclesiali italiani e internazionali. Il libro nasce come omaggio di riconoscenza in occasione del suo settantesimo compleanno. Esso contiene saggi di discepoli di diversa provenienza che condividono con Bastianel un cammino di comune riflessione sui temi principali della teologia morale. Ad essi si uniscono alcune voci di docenti di teologia morale particolarmente vicini nella riflessione, nell’insegnamento, nella testimonianza di vita.
25,00

Sulle tracce dell’altro. Percorsi di ermeneutica

Sulle tracce dell’altro. Percorsi di ermeneutica

Antonio Trupiano

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2015

pagine: 216

Preso atto della svolta realizzata da Heidegger e da Gadamer nel campo della riflessione ermeneutica, il testo approfondisce il nesso che lega indissolubilmente il vivere e il comprendere esplorando in diversi modi il carattere costitutivamente storico e intersoggettivo dell’esistenza. Immerse in una trama di rimandi e di legami, al cui interno emerge con chiarezza che non esistono né “cose in sé” né “uomini in sé”, cose e persone esistono nella misura in cui coesistono, intrecciate le une alle altre in una varietà di vincoli che non sono destinati a rimanere limiti intollerabili di una libertà immaginata stoltamente come assoluta. I vincoli, infatti, attestano una storia, dicono possibilità, aprono strade affidate alla libera responsabilità di ciascuno. Ecco perché l’ermeneutica si presenta anzitutto come un cammino sulle tracce dell’altro. I testi tramandati dalla tradizione, le opere d’arte, le conversazioni quotidiane, le molteplici esperienze di incontro costituiscono tracce che provocano il domandare e attivano ad intraprendere un cammino. La comprensione autentica promuove una trasformazione di esistenza all’interno di un orizzonte dilatato continuamente dall’esperienza del dialogo, con la disponibilità a mettere in gioco se stessi e la propria visione del mondo.
20,00

Metafisica come orizzonte. In dialogo con Saturnino Muratore Sj

Metafisica come orizzonte. In dialogo con Saturnino Muratore Sj

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2014

pagine: 184

La proposta di una riflessione metafisica nel presente può risultare a prima vista inattuale o quanto meno problematica. La crisi delle certezze e l'eccesso di specializzazioni sembrano suggerire che un discorso integrato sull'intero costituisca semplicemente un residuo del passato. Muovendo dall'esigenza di chiarire il senso e i limiti di un pensare metafisico nell'attuale contesto, il volume si apre con un'intervista al prof. Saturnino Muratore S.J., docente emerito di Filosofia Teoretica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sezione san Luigi). In modo semplice e accattivante, l'intervista condotta da Antonio Trupiano - da circa trent'anni collaboratore di Muratore - costituisce un valido strumento di indagine per quanti si accostano alla complessità del pensiero metafisico, sia nelle Facoltà e negli Istituti ecclesiastici, sia nelle Facoltà di Filosofia delle Università civili. Preso atto della crisi della filosofia neoscolastica, il percorso indicato da Muratore valorizza la svolta al soggetto dell'età moderna e affronta l'indifferibile sfida dell'integrazione tra saperi. Negli altri tre saggi raccolti nel volume, P. Coda, S. Muratore, e A. Trupiano sviluppano ulteriori aspetti del rinnovamento degli studi filosofico-teologici, in ascolto delle istanze promosse dal Concilio Vaticano II.
20,00

Volontà, libertà e autenticità in Bernard Lonergan

Volontà, libertà e autenticità in Bernard Lonergan

Edoardo Cibelli

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2012

pagine: 224

Dopo un'introduzione di carattere generale sul contesto storico e culturale in cui si inserisce il pensiero di Bernard J. F. Lonergan (1904-1984), vengono richiamati quegli elementi dell'analisi conoscitivo-metafisica lonerganiana che portano questo autore a delineare un realismo critico, elaborato a partire dall'auto-appropriazione da parte del soggetto in quanto conoscente, fino a fondare la possibilità dell'etica, possibilità che costituisce la problematica centrale del presente lavoro. A valle di un lungo percorso conoscitivo, in cui il soggetto è invitato da Lonergan ad appropriarsi di se stesso mediante l'intensificazione del dinamismo intenzionale della propria coscienza, cioè attraverso l'attenzione a tale dinamismo, la sua comprensione e la sua piena conoscenza, viene qui approfondito come questo autore sviluppa le tematiche della volontà, della libertà e dell'autenticità sia separatamente sia nelle loro reciproche relazioni. L'etica, come del resto la metafisica, viene colta nel contesto di una complessa integrazione conoscitiva che permette di analizzare il processo di sviluppo dell'essere umano a livello biologico, psichico, intellettuale e morale e di coglierne sia l'unità di fondo sia l'istanza di auto-trascendimento, pur nel riconoscimento dei vari condizionamenti che influiscono sul suo comportamento.
20,00

Omnia nobis est Christus. L'umanesimo dell'incarnazione in Giovanni Battista Montini

Omnia nobis est Christus. L'umanesimo dell'incarnazione in Giovanni Battista Montini

Vito Impellizzeri

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2011

pagine: 276

Questo libro propone la riscoperta del sorgere del pensiero di Giovanni Battista Montini e della sua successiva traduzione pastorale come vescovo della diocesi di Milano. Una ricerca che, partendo dalla relazione tra teologia e pastorale nella coscienza di un vescovo poi divenuto papa, studia la matrice del suo pensiero e la sua originale rielaborazione filosofica, teologica e spirituale, dalla metafisica alla liturgia passando per la tradizione e l'attualità della storia. Grazie a questa analisi emergono le due grandi passioni di Montini: l'uomo contemporaneo e la vitalità della fede. Sono questi i tratti dell'umanesimo dell'incarnazione - che rende Montini vicino alla riflessione di Maritain - che ponendosi nel solco teologico di riflesso tra antropologia e cristologia approderà al pensiero conciliare della Gaudium et Spes. Un realismo dell'incarnazione capace di diventare la ragione teologica della sua architettura trascendentale e pastorale. Cristologia integrale della Trasfigurazione, matrice metafisica dell'inveramento escatologico della storia. Grazie a tutti questi elementi emerge la fecondità teologica - spirituale e pastorale - degli anni che precedono il Concilio Vaticano II e dei quali Montini fu protagonista.
24,00

Scienza cognitiva. Un approccio interdisciplinare

Scienza cognitiva. Un approccio interdisciplinare

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2011

pagine: 368

Secondo H. Gardner la scienza cognitiva si avvale di contributi di neuroscienze, antropologia, linguistica, intelligenza artificiale, psicologia e filosofia, i cui confini sono destinati ad attenuarsi nel reciproco interscambio. Il volume presenta una panoramica di alcuni problemi attualmente affrontati in scienza cognitiva ed è frutto di un'attività di confronto interdisciplinare, in atteggiamento di interesse e apertura, fra docenti, ricercatori e studiosi, cultori di vari ambiti di scienza cognitiva provenienti da Università italiane e pontificie, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e da altre istituzioni. I loro incontri sono avvenuti col sostegno del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI. Alcuni contributi di tipo teoretico trattano criticamente problematiche di base, altri presentano ricognizioni su particolari ricerche in neuroscienze cognitive, uno riguarda un'applicazione in psicopatologia ed altri sviluppano riflessioni su particolari tematiche epistemologiche.
30,00

La ricerca della verità. L'itinerario teologico-fondamentale in Edith Stein

La ricerca della verità. L'itinerario teologico-fondamentale in Edith Stein

Tiziana Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2009

pagine: 104

Tra l'abbondante letteratura dedicata alla poliedrica figura di Edith Stein soprattutto dopo la sua canonizzazione nel 1998 da parte di Giovanni Paolo II - sono pochi gli studi che hanno affrontato il suo pensiero in prospettiva teologico-fondamentale, individuando la linea di continuità che lega le ricerche filosofiche prima della conversione e quelle successive relative alla metafisica e ai commenti delle opere dei grandi mistici carmelitani Teresa d'Avila e san Giovani della Croce, Tiziana Caputo ricostruisce in modo originalissimo con metodo storico-genetico e con un approccio teologico-fondamentale l'itinerario intellettuale che porta Edith Stein dallo studio della fenomenologia alla filosofia cristiana da Agostino a Tommaso, fino all'approfondimento dell'esperienza mistica. Tre vie che si rivelano come altrettante vie a Dio e che questo volume presenta in una analisi che offre un contributo a disegnare il sofferto itinerario di ricerca della verità da parte della Stein fino al sovranamente personale incontro con il Dio cristiano.
14,50

La sfida di dirigere se stessi. Soggetto esistenziale e teologia fondazionale in Bernard Lonergan

La sfida di dirigere se stessi. Soggetto esistenziale e teologia fondazionale in Bernard Lonergan

Giuseppe Guglielmi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2008

pagine: 196

«Chi ha un perché per vivere – sentenziò F. Nietzsche – sopporta qualsiasi come». Ma avere un perché per vivere, domandarsi del senso della propria vita è un’impresa ardua, una vera e propria sfida. Il filosofo e teologo canadese Bernard Lonergan ci invita ad entrare in quella dimensione che ognuno può scoprire quando personalmente diventa consapevole che tocca a lui costruire la sua vita, darle un senso definitivo, e che questa possibilità è un dovere e una responsabilità che deve assumere da se stesso, senza che un altro possa sostituirlo. Ma la ricerca di senso, la scelta di un vivere autentico in vista dell’autotrascendenza esistenziale – ci rammenta Lonergan – non può dirsi compiuta una volta per sempre e in modo definitivo, al contrario l’uomo deve far fronte alla sua personale precarietà e fragilità oltre che alle deformazioni a cui egli va incontro personalmente e che lo inducono ad una vita disimpegnata e in autentica, come nel caso del soggetto mutilato, sbandato e alienato. La trasformazione effettiva del soggetto si ha solo nella fondazione, momento in cui il soggetto prende posizione nei confronti del proprio orizzonte di vita, e questa presa di posizione non avviene senza l’azione libera e gratuita di Dio che l’uomo sperimenta nell’esperienza religiosa e nella conversione. In questa sede più esplorativa questo libro affronta alcune considerazioni di carattere teologico-fondamentale che la teologia fondazionale di Lonergan può apportare a questa disciplina, come la considerazione dell’analysis fidei all’interno di una dinamica più affettiva, e il discernimento di alcuni fenomeni postmoderni che si oppongono dialetticamente al soggetto esistenziale quali il rifiuto della domanda di senso e l’indifferenza religiosa.
20,00

Azione comunicativa e teologia morale. La rilevanza etica della teoria di J. Habermas

Azione comunicativa e teologia morale. La rilevanza etica della teoria di J. Habermas

Giulio Parnofiello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2008

pagine: 260

La teoria dell'agire comunicativo, che J Habermas completa con l'etica del discorso, nei suoi risvolti etici, politici e culturali risulta essere una salutare provocazione per la teologia morale fondamentale e consente di rileggere la recente riflessione nel campo etico-teologico a proposito di coscienze, strutture e rapporti interumani all'interno della società. La dimensione dell'intersoggettività, che è quella della comunicazione interpersonale e del confronto argomentativo, è l'unica che può portare alla verità, purché gli interlocutori, al di là di ogni razionalità strategica, portino nel confronto le tesi che ritengono effettivamente vere. La teoria della verità elaborata da Habermas sollecita la teologia morale a non ridurre il confronto intersoggettivo alla semplice riaffermazione del rispetto per l'altro e le sue opinioni e a tenere alto l'impegno per la sovrabbondanza della verità.
22,50

Studi di teologia filosofica. Volume Vol. 1

Studi di teologia filosofica. Volume Vol. 1

Secondo Bongiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2007

pagine: 176

Questo libro presenta l'avvio di un itinerario sulla questione di Dio nel pensiero filosofico in dialogo con autori della tradizione mistica e fenomenologica e nel libero confronto con la tradizione metafisica.
17,00

La rivelazione della vita. Cristianesimo e filosofia in Michel Henry

La rivelazione della vita. Cristianesimo e filosofia in Michel Henry

Giuseppina De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il volume propone una considerazione globale dell'originale intreccio che nel pensiero di Michel Henry si delinea tra la ricerca filosofico-fenomenologica del vero e il patrimonio di pensiero e di esperienza della fede cristiana. Di questo intreccio vengono dipanati i fili ponendo in rilievo il tema intorno a cui si costruisce: la vita e la sua natura rivelativa e affettiva. La filosofia di Henry è una profonda ed intensa meditazione della vita. La sua forza è nell'appassionata difesa dell'interiorità quale luogo in cui la vita di Dio originariamente si rivela. Ne deriva per la teologia l'invito a riscoprire 'la via dell'interiorità' nell'itinerario ad Deum e nell'argomentazione della credibilità della fede, una via antica e affascinante che essa oggi è chiamata a seguire con rinnovato coraggio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.