Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Pozzo di Giacobbe: Kairós

Ascoltate oggi la sua voce. Lectio divina per le domeniche dell'anno C

Ascoltate oggi la sua voce. Lectio divina per le domeniche dell'anno C

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2015

pagine: 304

Questo libro, scritto a più mani e curato da Maurizio Muraglia è il frutto di un'esperienza comunitaria. I suoi autori praticano da anni, insieme, la lectio divina e la offrono ad altre comunità ecclesiali. Ascoltare settimanalmente la Parola di Dio, meditarla, pregarla, contemplarla è alla base dell'idea di riunire in un volume tutte le lectio di un anno liturgico, che in questo volume è l'anno C. Non si tratta di fornire un ulteriore commento esegetico al brano evangelico della domenica, bensì di praticare una lettura biblica che, restando fedele al testo nei caratteri che lo legano alla sua epoca e alla sua cultura, prenda in seria considerazione il potenziale che esso contiene di interpellare l'uomo contemporaneo nel suo cammino di fedeltà alla storia in compagnia degli uomini. E' dunque una Parola compresa e pregata. Compresa in quanto pregata e pregata in quanto compresa. L'approccio ermeneutico alle Scritture di queste brevi lectio domenicali e festive, nel consentire a ciascuno di rivolgere lo sguardo al Cristo, non perde di vista le istanze più radicali del nostro tempo. La cura della dimensione orante, presente nella lectio divina in forma di oratio e contemplatio, permette alle comunità che lo utilizzano anche un uso liturgico del testo.
22,00

Famiglia, nuove famiglie e parola di Dio. Percorsi e riflessioni di una comunità cristiana

Famiglia, nuove famiglie e parola di Dio. Percorsi e riflessioni di una comunità cristiana

Nuccio Vara

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2014

pagine: 80

“L’annuncio di un Sinodo a due tappe sulla famiglia ha spiazzato un po’ tutti, ma ancor di più la volontà esplicita e fattiva di Papa Francesco di consultare cristiani e comunità ecclesiali di tutta la Chiesa cattolica per avere chiarezza di quello che pensano i fedeli su questa realtà estremamente delicata e complessa. In questo Francesco, nella sua precisa funzione di Vescovo di Roma che presiede alla carità di tutte le Chiese, non sta tanto praticando un sondaggio, ma sta cercando di fare emergere il sensus fidei del Popolo di Dio sparso per tutto il mondo. L’operazione è allora altamente teologica e sinodale. In questo contesto la comunità Kairòs si è sentita fortemente interrogata. Questo libro, scritto a più mani dai membri della comunità, vuole essere il modesto contributo che si vuole dare alla Chiesa in questo particolare tempo di discernimento ecclesiale. Questo libro manifesta così il vissuto ormai ventennale della comunità che ha incrociato tante situazioni di vita: i divorziati risposati, una comunità cristiana di omosessuali, l’affido di bambini ad una famiglia, la trasmissione della fede ai bambini in preparazione alla prima comunione secondo un catechismo biblico”.
10,00

Io-tu. In principio la relazione

Io-tu. In principio la relazione

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2012

pagine: 196

Relazione, alterità, rapporto dialogico io-tu sono temi oggi al centro di un serrato dibattito. E tuttavia questa gran messe di riflessioni non sempre porta ad una maggiore e condivisa chiarezza sui significati da riconoscere e attribuire loro. Non solo. In contesti civili sempre più disumanizzanti aumentano le forme della diffidenza e del rifiuto, della distanza e del pregiudizio e, sovente, ci si imbatte in comportamenti poco rispettosi dell'alterità. Questi aspetti, insieme teorici e pratici, motivano le riflessioni qui inserite, frutto di un partecipato convegno organizzato a Palermo dalla comunità Kairós il 29-30 ottobre 2010. In esse ampio spazio viene dato all'analisi delle dinamiche relazionali secondo le prospettive socio-antropologica, teologica e politico-economica, ovvero secondo le tre fondamentali dimensioni del vivere umano: la relazione tra noi e l'altro, la relazione con gli uomini e con Dio nelle religioni e, infine, la relazione nella comunità, sia essa la città, il mercato, lo Stato.
15,00

L'Attesa e la speranza

L'Attesa e la speranza

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2011

pagine: 168

Questo libro vuole essere un'occasione per vivere il tempo di Avvento leggendo, meditando e pregando quotidianamente la Parola nei testi proposti dalla liturgia feriale e festiva. La sua struttura prevede come asse portante la riflessione sull'Evangelo del giorno, con un approccio volto a coniugare il rispetto dell'alterità storico-culturale del testo con le tematiche esistenziali e antropologiche che la Scrittura pone all'uomo contemporaneo. Il momento della riflessione sul brano evangelico è incorniciato, secondo lo spirito tipico della lectio divina, da una preghiera sempre ispirata alla Parola. Inoltre, sia la presenza costante di un brano estratto dalla prima lettura prevista dalla liturgia sia l'utilizzo di citazioni da autori spirituali antichi e moderni consentono di arricchire l'esperienza spirituale quotidiana. In tal modo testo biblico e tradizione da un lato, studio e preghiera dall'altro trovano la loro opportuna integrazione.
12,00

Vai verso la Pasqua

Vai verso la Pasqua

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2010

pagine: 120

5,00

Ascoltate oggi la sua voce. Lectio divina per le domeniche dell'anno A

Ascoltate oggi la sua voce. Lectio divina per le domeniche dell'anno A

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2008

pagine: 328

Questo libro è il frutto di un'esperienza comunitaria. I suoi autori praticano da anni, insieme, la lectio divina e la offrono ad altre comunità ecclesiali. Ascoltare settimanalmente la Parola di Dio, meditarla, pregarla, contemplarla è alla base dell'idea di riunire tutte le lectio di un anno liturgico, che in questo volume è l'anno A. Non si tratta di fornire un ulteriore commento esegetico al brano evangelico della domenica, bensì di praticare una lettura biblica che, restando fedele al testo nei caratteri che lo legano alla sua epoca e alla sua cultura, prenda in seria considerazione il potenziale che esso contiene; di interpellare l'uomo contemporaneo nel suo cammino di fedeltà alla storia in compagnia degli uomini. E' dunque una Parola compresa e pregata. Compresa in quanto pregata e pregata in quanto compresa. L'approccio ermeneutico alle Scritture di queste brevi lectio domenicali e festive, nel consentire a ciascuno di rivolgere lo sguardo al Cristo, non perde di vista le istanze più radicali del nostro tempo. La cura della dimensione orante, presente nella lectio divina in forma di oratio e contemplatio, permette alle comunità che lo utilizzano anche un uso liturgico del testo.
22,00

Perché... Signore? La preghiera: dono, dialogo, illuminazione

Perché... Signore? La preghiera: dono, dialogo, illuminazione

Giancarlo Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2008

pagine: 84

Perché…Signore?" Quante volte lo si dice! Soprattutto in occasioni veramente tragiche, dove il dolore abita con violenza l´esistenza umana, sovente senza lasciarle l´onore della dignità. A questa domanda non seguono risposte logiche, razionali, convincenti. Un grande vuoto occupa l´anima dell´uomo, cui segue smarrimento, silenzio attonito, grido afono, rabbia. Per chi conosce il Signore sa che, anche e soprattutto in questi casi, si tratta di portare tutto nella preghiera: davanti a Dio dentro la "cella" del proprio cuore. La preghiera è il caso serio della vita di fede. Ogni religione e ogni atteggiamento religioso è comprensibile e manifesto dentro la preghiera. Questa, infatti, è capace di "legare" a Dio ogni pensiero ed azione della vita, aprendo così la strada alla relazione profonda con Lui. L´intensa personalità spirituale di Giancarlo Bruni, Servo di Maria e monaco di Bose, traspare con evidenza dentro queste pagine, che se sono formalmente riflessioni intellettuali sulla preghiera non omettono tuttavia di far trasparire, seppur con discrezione, l´esperienza personale dell´autore. Il suo è uno sguardo completo sulla preghiera. La supplica, la lode, il ringraziamento, la protesta, il desiderio sono soltanto alcuni "generi letterari" attraverso i quali si esprimono le diverse situazioni esistenziali della vita. La preghiera, però, ha una sua profonda unità, che si rende manifesta in ogni forma. Questa unità è scoperta da Bruni nel suo essere dono, dialogo, illuminazione. L´offerta di questa chiave di lettura così articolata è il contributo specifico che Giancarlo Bruni offre al lettore attento e appassionato.
10,00

Ascoltate oggi la sua voce. Lectio divina per le domeniche dell'anno B

Ascoltate oggi la sua voce. Lectio divina per le domeniche dell'anno B

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2008

pagine: 312

Questo libro, scritto a più mani e curato da Maurizio Muraglia, è il frutto di un'esperienza comunitaria. I suoi autori praticano da anni, insieme, la lectio divina e la offrono ad altre comunità ecclesiali. Ascoltare settimanalmente la Parola di Dio, meditarla, pregarla, contemplarla è alla base dell'idea di riunire tutte le lectio di un anno liturgico, che in questo volume è l'anno B. Non si tratta di fornire un ulteriore commento esegetico al brano evangelico della domenica, bensì di praticare una lettura biblica che, restando fedele al testo nei caratteri che lo legano alla sua epoca e alla sua cultura, prenda in seria considerazione il potenziale che esso contiene di interpellare l'uomo contemporaneo nel suo cammino di fedeltà alla storia in compagnia degli uomini. E' dunque una Parola compresa e pregata. Compresa in quanto pregata e pregata in quanto compresa. L'approccio ermeneutico alle Scritture di queste brevi lectio domenicali e festive, nel consentire a ciascuno di rivolgere lo sguardo a Cristo, non perde di vista le istanze più radicali del nostro tempo. La cura della dimensione orante, presente nella lectio divina in forma di oratio e contemplatio, permette alle comunità che lo utilizzano anche un uso liturgico del testo.
22,00

Chi è l'uomo signore? Viaggio alla scoperta del cuore

Chi è l'uomo signore? Viaggio alla scoperta del cuore

Carmelo Torcivia

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2007

pagine: 144

La vita dell'uomo attraversa da sempre mille difficoltà. Dietro l'apparente semplicità di un corpo e di un volto tanti grovigli. Nelle molteplici relazioni innumerevoli conflitti. Oggi tutto questo è reso ancora più complesso dai dinamismi della società contemporanea, che velocizzano e moltiplicano i rapporti umani, chiedono efficienza ed efficacia nel lavoro e accorciano i tempi per la riflessione personale. L'uomo globalizzato appare sempre più uguale ai suoi simili nella dilatazione della sua “epidermide” e nella risicatezza del suo “spessore”. Oltre la scorza c'è sovente il rischio di trovare solo il vuoto. Risulta, allora, molto importante rimettere al centro dell'esistenza ciò che la Bibbia e, dopo di lei, i padri del deserto chiamano il “cuore”. Questo è, infatti, il vero motore dell'uomo, lo spazio interiore dove avviene l'avventura umana e si decide della sua moralità e del suo essere per Dio. Nulla a che vedere con l'attuale comprensione di esso come sede dei sentimenti. Esso è, invece, l'intimo dell'uomo, dove il viaggio interiore tocca abissi non sempre conosciuti all'uomo stesso e dove nel più profondo di sé egli ritrova la relazione costitutiva della sua esistenza, quella con Dio. Nulla a che vedere con spiritualismi. Le decisioni che in esso si prendono non riguardano, infatti, l'anima, ma l'esistenza concreta e misurabile dell'uomo. L'uomo che si fa e si misura nel tempo, la conoscenza progressiva delle varie fasi di vita che si attraversano, la scoperta dei pensieri negativi, l'affidarsi alla compassione come strada concreta di una debolezza non più negata sono alcuni temi che s'incontrano grazie a questo viaggio alla scoperta del cuore, che garantisce ad ogni uomo non solo la profondità intuita, ma anche l'eternità sperata.
14,00

La vita spirituale nei Padri del Deserto

La vita spirituale nei Padri del Deserto

Sabino Chialà

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2006

pagine: 80

Il nostro mondo ha fame di sapienza. Di una sapienza profonda, interiore, che parli un linguaggio antropologico-esistenziale, capace di essere udito dal nostro cuore. L'agile, ma denso e gustoso libro di Sabino Chialà sulla vita spirituale nei Padri del deserto ci offre un prezioso frammento di questa sapienza. Antica e per questo nuova. Scoperta da uomini che hanno fatto del deserto non una fuga mundi, ma il luogo centrale della loro lotta contro tutto ciò che ostacolava il loro rapporto con Dio, con se stessi, con gli altri. Il deserto, allora, svestito da ogni accezione romantico-estetizzante ed inteso come icone di quello spazio interiore, che ogni uomo trova dentro di sé, quando viaggia dentro il suo cuore, scoprendo profondità mai intese, sconosciute, luoghi di nuova consapevolezza di sé e delle proprie relazioni vitali. Questa sapienza, proprio perché connotata cristianamente, non smette mai di essere antropologica e di parlare, quindi, a tutti. Oggi più che mai.
10,00

Abitare la parola. Aspetti teorici e pratici della lectio divina

Abitare la parola. Aspetti teorici e pratici della lectio divina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2005

pagine: 144

La fede cristiana si nutre da sempre dell'ascolto della Parola di Dio. La pratica antichissima della lectio divina, sempre più diffusa oggi tra le comunità cristiane, mostra come la vitalità della Parola, incarnata nelle Scritture, possa interpellare l'uomo sulle questioni che si affacciano alla sua esistenza quotidiana. Leggere le Scritture in maniera ermeneutica, rifuggendo da approcci devozionistici o fondamentalistici, non soltanto consente all'uomo del nostro tempo, nella sua dimensione spirituale, di tenere insieme fede e ragione, preghiera e intelligenza, ma permette alle comunità cristiane che si radunano attorno alla Parola di interfacciarsi con gli uomini del nostro tempo in modo non difensivo ma disponibile ad una compagnia autentica e non viziata da pretese di indottrinamento. Leggere, meditare, pregare e contemplare la Parola si configurano pertanto come tappe, intimamente connesse, di un umanissimo percorso della fede che non insegue visioni e miracoli ma si pone con intelligenza e umiltà alla sequela del Verbo che incessantemente parla ad ogni uomo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.