Il Saggiatore: Est. Quality paperbacks
Funzioni strutturali dell'armonia
Arnold Schönberg
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2007
pagine: 268
Capitalismo e teoria sociale
Anthony Giddens
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2007
pagine: 416
L'essere e il nulla
Jean-Paul Sartre
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2007
pagine: 696
Apparso nel 1943, L'Essere e il Nulla prende origine dai primi saggi su Husserl, dove Sartre scopriva che il soggetto nega il mondo, in quanto ne sconfina, in particolare con l'immaginazione, la quale è appunto un'attività negativa. Tale principio dà vita a una fenomenologia delle situazioni negative dell'uomo. Il libro descrive il fallimento dell'uomo che pretende di idealizzare l'assoluto.
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
Edmund Husserl
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2007
pagine: 548
La comunicazione mondo
Armand Mattelart
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2006
pagine: 413
Fisica e filosofia
Werner Heisenberg
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2006
pagine: 240
Werner Heisenberg, che con il suo contributo alla teoria dei quanti ha apportato un cambiamento radicale al concetto di realtà, indaga le conseguenze filosofiche della fisica moderna e le confronta con i sistemi di pensiero classico e con le altre tradizioni culturali e religiose. Dopo avere spiegato la teoria dei quanti e la teoria della relatività, l'autore ci illustra come la filosofia classica (da Platone a Locke, da Descartes a Kant) vada reinterpretata alla luce delle moderne scoperte della fisica.
Guardare, ascoltare, leggere
Claude Lévi-Strauss
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 169
L'autore evidenzia, attraverso le proprie esperienze nel campo della pittura, della musica, della letteratura, la rete di corrispondenze che sono alla base del giudizio estetico. Spaziando da Rimbaud a Breton, da Poussin a Diderot, dal mito di Parsifal alla simbologia dei colori, i saggi contenuti in queste pagine mettono in luce alcuni degli elementi che sono alla radice del giudizio estetico di un grande intellettuale del Novecento.