Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Saggiatore: Est. Quality paperbacks

I servizi segreti di Venezia

I servizi segreti di Venezia

Paolo Preto

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 640

14,46

Questioni mortali

Questioni mortali

Thomas Nagel

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 208

10,33

Dal miele alle ceneri

Dal miele alle ceneri

Claude Lévi-Strauss

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 576

Lévi Strauss prosegue il cammino di ricerca antropologica iniziato con "Il crudo e il cotto", ponendo la sua attenzione sui miti degli indios sudamericani. L'antitesi tra il miele e il tabacco è più complessa di quella tra il crudo e il cotto: da un lato, per il fatto di presentarsi come un cibo già pronto, il miele è al di qua della cucina ed esprime tutto il potere di seduzione della natura, d'altro lato il tabacco, che per essere consumato deve venir bruciato e non solo cotto, è al di là della cucina e tende a riavvicinare l'uomo agli esseri soprannaturali. Inoltre i miti relativi all'origine della cucina si fondano su opposizioni inerenti alla sfera della sensibilità: crudo e cotto, fresco e putrido, secco e umido.
12,91

La metodologia dei programmi di ricerca scientifici

La metodologia dei programmi di ricerca scientifici

Imre Lakatos

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 360

In questo testo del pensiero epistemologico, arricchito dal saggio "Il tradimento della ragione da parte degli intellettuali", Lakatos si interroga sulle sottili differenze tra scienza e superstizione, sulle relazioni pericolose tra ricerca e ideologia, sugli inganni della pseudoscienza.
12,39

Un'occhiata alle carte di Dio

Un'occhiata alle carte di Dio

Gian Carlo Ghirardi

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 420

La meccanica quantistica rappresenta uno dei pilastri della scienza moderna, eppure, a differenza di altre svolte epocali e dopo più di tre quarti di secolo dalla sua formulazione, non è riuscita a penetrare nel senso comune e nella cultura diffusa. Il libro intende accompagnare il lettore attraverso l'avventura che ha portato all'elaborazione della meccanica quantistica, illustrarne i nodi concettuali e i problemi che ci costringe ad affrontare, fino a presentarci le insospettate applicazioni pratiche che da essa derivano: dalla possibilità di realizzare un codice inviolabile per trasmettere messaggi segreti a un computer quantomeccanico dalle rivoluzionarie caratteristiche.
11,36

Ricerche logiche

Ricerche logiche

Edmund Husserl

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 544

L'interesse di Husserl verso i problemi della logica, destinato a rimanere vivo fino alle opere più tarde, si trova in realtà all'origine del suo intero lavoro filosofico. Le "Ricerche Logiche", scritte tra il 1900 e il 1901, segnano l'emancipazione dallo psicologismo di Franz Brentano, sotto il cui influsso Husserl aveva scritto la filosofia dell'aritmetica, e rappresentano una risposta alle difficoltà di ordine generale incontrate nel realizzare il programma delineato da quell'opera. Nelle "Ricerche" Husserl si propone di confutare il presupposto psicologico che caratterizzava l'indirizzo dominante della logica.
12,91

I giardini di Ceylon

I giardini di Ceylon

Shyam Selvadurai

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 352

7,75

La cultura del Rinascimento

La cultura del Rinascimento

Eugenio Garin

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2000

pagine: 208

Il termine "Rinascimento" ha un'origine relativamente recente: si è affermato intorno alla metà dell'Ottocento per opera di storici francesi e tedeschi che hanno identificato in un periodo della storia europea, e in particolare italiana, una rinascita culturale e politica, contrapposta ai "secoli bui" del Medioevo. Ma, come ci illustra il grande storico Eugenio Garin, questa interpretazione è stata per molto tempo fuorviante: il Rinascimento è stato essenzialmente un'enorme rivoluzione culturale, nata in un contesto di crisi. In quest'opera Garin prende in esame i principali elementi culturali che caratterizzano il Rinascimento: dalla riscoperta dei classici latini e greci allo sviluppo delle scienze, dalla filosofia alla politica.
7,75

Legge, legislazione e libertà

Legge, legislazione e libertà

Friedrich A. von Hayek

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2000

pagine: 592

Il volume raccoglie tre scritti di Friedrich August von Hayek, teorico del liberalismo: "Regole e ordine", "Il miraggio della giustizia sociale", "L'ordine politico di un popolo libero". L'autore fonda la sua posizione sulla percezione dei limiti della razionalità umana e sulla frammentarietà delle conoscenze e delle informazioni di cui dispongono gli individui. L'uomo non è padrone del proprio destino e ogni ordine sociale creato deliberatamente non può che generare inefficienza e oppressione della libertà individuale. Liberale ma non conservatore von Hayek crede nell'ordine spontaneo, esemplificato dal sistema dei prezzi in un mercato libero, e nell'evoluzione automatica di nuove regole di condotta.
12,91

Storia della Germania. Da Bismarck alla riunificazione
12,39

Significato e fine della storia

Significato e fine della storia

Karl Löwith

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1998

pagine: 259

In quest'opera Lowith propone una rassegna e interpretazione della filosofia della storia, ripercorrendo le principali teorie dall'antichità fino al XIX secolo. Secondo l'autore, la filosofia della storia ha un'impronta teologica: essa traduce in linguaggio razionale la ricerca di un significato e di un fine della storia, sostituendo alla fede l'idea di progresso. Ma proprio questa radice giudaico-cristiana segna il fallimento del suo tentativo: staccandosi dalla fede, la filosofia della storia smarrisce il proprio fondamento giustificativo e si riduce a un sapere fittizio.
9,30

Storia della filosofia della scienza

Storia della filosofia della scienza

David Oldroyd

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1998

pagine: 540

La teoria della relatività e la scoperta del codice genetico, la biologia molecolare e la teoria quantistica, la rivoluzione informatica e le sconvolgenti trasformazioni tecnologiche, hanno mutato profondamente la vita quotidiana e la nostra concezione del mondo. In questo libro l'autore analizza gli esponenti, le correnti e le tematiche che caratterizzano la filosofia della scienza contemporanea e passa in rassegna l'intera perizia del pensiero occidentale per cogliere lo spessore di una storia millenaria che risale ai dialoghi di Platone e all'"Organon" di Aristotele.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.