Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Saggiatore: Nuovi saggi

Tristi tropici

Tristi tropici

Claude Lévi-Strauss

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 432

Dal mato Grosso all'amazzonia, lo straordinario racconto delle spedizioni etnologiche di Lévi-Strauss presso le tribù indigene del Brasile mescola felicemente il pittoresco al rigore scientifico, l'avventura alla testimonianza appassionata e commossa. Difficilmente esauribile in una definizione di genere, "Tristi Tropici" è un'esplorazione condotta all'interno dell'antropologia stessa, alla ricerca delle sue leggi e del suo campo d'azione. Il libro rappresenta un'autobiografia intellettuale in cui convivono l'esperienza del viaggiatore, la ricerca sul campo e il confronto fra società moderne e primitive, che si risolve spesso a favore di queste ultime.
14,98

La Persia nel Grande Gioco. L'avventura di Sir Percy Sykes, soldato, esploratore, console e spia

La Persia nel Grande Gioco. L'avventura di Sir Percy Sykes, soldato, esploratore, console e spia

Antony Wynn

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 349

È l'avventurosa biografia di Sir Percy Sykes, ufficiale britannico deputato a difendere gli interessi della corona inglese in Persia tra il 1890 e la Prima guerra mondiale. Sykes percorse a cavallo o a dorso di muli, yak e cammelli migliaia di chilometri, attraversando deserti, paludi e impervi passi montani, talvolta accompagnato dalla sorella o dalla moglie. Questo libro è la testimonianza di un viaggio avvincente nel passato di Afghanistan, Kashmir e Iran: il deserto iraniano, i primi pozzi di petrolio, il conflitto tra Russia e Gran Bretagna in Asia centrale, la vita dei diplomatici occidentali negli avamposti più sperduti della colonizzazione.
22,00

Visioni profetiche. Angeli, sogni e resurrezione

Visioni profetiche. Angeli, sogni e resurrezione

Harold Bloom

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 224

16,53

Arcangeli. Dodici storie non molto ortodosse di rivoluzionari del XX secolo

Arcangeli. Dodici storie non molto ortodosse di rivoluzionari del XX secolo

Paco Ignacio II Taibo

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 338

L'autore torna, dopo "Senza perdere la tenerezza", alla storia del Novecento, narrando le vicende di dodici "Che" dimenticati: eroi di rivoluzioni perse e vinte, piccoli uomini che scoprono la propria grandezza nel cuore di eventi eccezionali e che hanno dato il loro contributo alla storia senza essere né tribuni né strateghi.
14,98

Vichy

Vichy

Robert O. Paxton

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 416

17,56

Immersione rapida

Immersione rapida

Sherry Sontag, Christopher Drew

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 448

Dopo sei anni di accurate ricerche, gli autori svelano finalmemte una storia di avventura, ingegno, coraggio e tragedia sotto i mari, coprendo il periodo che va dagli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale fino alle attuali operazioni di spionaggio dell'amministrazione Clinton. Il libro spiega per la prima volta come la Marina americana inviasse sottomarini nel cuore dei mari sovietici per intercettare le comunicazioni telefoniche via cavo; fornisce la prova delle possibili responsabilità nella perdita dell'USS Scorpion, scomparso trent'anni fa con tutto il suo equipaggio; rivela le interferenze della Cia, che rischiarono di sabotare una delle più importanti missioni subacquee americane e altre verità nascoste.
17,56

Russia in guerra 1941-1945

Russia in guerra 1941-1945

Richard J. Overy

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 416

18,59

Rapidi e invisibili. Storie di sommergibili

Rapidi e invisibili. Storie di sommergibili

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 253

Rapidi e invisibili, i sommergibili hanno solcato le acque turbolente del Novecento, lasciando dietro le proprie eliche una scia di drammi, tragedie, eroismi e passioni. Hanno attraversato le maggiori guerre del secolo modificandone sia i destini sia le tecniche di combattimento. Ma soprattutto sono penetrati in profondità nel nostro immaginario. Non è difficile capire perché: le condizioni estreme della vita di bordo, il fascino inquietante degli abissi, la morte terribile a cui spesso sono andati incontro gli equipaggi. Le storie sui sommergibili non finiscono mai. In questo libro ne vengono raccontate otto, tra l'unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale, distanti tra loro ma con un forte filo conduttore: tutte coinvolgono imbarcazioni italiane o si sono svolte sotto i mari che bagnano la Penisola. Assistiamo, in ordine rigorosamente cronologico, all'invenzione del siluro a opera di un ingegnere inglese illuminato e pacifista emigrato a Fiume, al misterioso "furto" di un sommergibile della Regia marina da parte di un uomo che aveva deciso di sfidare l'Austria da solo; leggiamo delle imprese dell'U-12, affondato allargo del Lido di Venezia, e di quelle "passionali" del suo comandante, Egon Lercb, del mancato appoggio dei sommergibilisti al "Comandante" D'Annunzio nell'impresa di Fiume, e dell'avventura dei "pirati del Mediterraneo" che affondavano le navi della flotta repubblicana durante la guerra civile spagnola. Otto storie, con stili e approcci diversi.
17,00

Il pistarolo. Da Piazza Fontana, trent'anni di storia raccontati da un grande cronista

Il pistarolo. Da Piazza Fontana, trent'anni di storia raccontati da un grande cronista

Marco Nozza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 383

Li chiamavano pistaroli, dal francese pistard, un gruppo di giornalisti d'inchiesta che non cercava lo scoop a ogni costo, ma la verità dei fatti, quelli scomodi, spesso insabbiati dalle autorità politiche o dai servizi segreti. In anni complessi e bui della storia italiana, Marco Nozza si è messo sulle tracce di piste nere e piste rosse, ha raccolto dati, indizi, interviste, documenti processuali. Attraverso i suoi appunti e la sua voce, questo libro è la ricostruzione di trent'anni di storia italiana: dalla strage di piazza Fontana alla bomba dell'Italicus, dal processo di Catanzaro alla Rosa dei venti, dalla strage della stazione di Bologna ai delitti delle Br e del terrorismo. Una testimonianza che il giornalismo è o dovrebbe essere una professione civile al servizio dell'informazione. Come scrive Corrado Stajano nell'introduzione: "Piazza Fontana e quel che ne seguì fu un evento che fece da cesura alla vita di tutta una generazione. Ci fu un prima e un dopo. Una riscoperta del mondo e di se stessi. Anche per i giornalisti. I questori, i prefetti, i procuratori della Repubblica, i commissari della polizia, abituati a essere ascoltati dalla stampa amica, erano esterrefatti di dover render conto di quel che facevano e dicevano, non soltanto ai "sovversivi" dei fogli di opposizione, ma ai giornalisti della stampa borghese, inquietati da quel che era accaduto: le verità ufficiali che non corrispondevano ai fatti, se si andava soltanto a dare un'unghiata sotto sotto la vernice dell'apparenza".
19,00

Cronache mediorientali. Il grande inviato di guerra inglese racconta cent'anni di invasioni, tragedie e tradimenti

Cronache mediorientali. Il grande inviato di guerra inglese racconta cent'anni di invasioni, tragedie e tradimenti

Robert Fisk

Libro: Libro rilegato

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 1180

Corrispondente prima del "Time" e successivamente per l'"Independent", Robert Fisk si occupa di Medio Oriente da più di trent'anni, è stato cronista delle due guerre americane contro l'Iraq, di due guerre in Afghanistan e delle diverse fasi del conflitto israeliano-palestinese. Robert Fisk ha acquisito una chiara visione del mondo arabo vivendo a contatto con la gente dei paesi di cui scrive: per le strade e nelle case, in prima linea nelle trincee e nei covi dei guerriglieri. Nel novembre 2001 è sul confine afghano, quando viene assalito da un gruppo di profughi scampati alle bombe americane: rimane gravemente ferito ed è forse proprio questo incidente la molla che fa scattare in lui il desiderio di comprendere a fondo le ragioni di chi da sempre è vittima delle guerre che gli Stati Uniti - assieme ad altri paesi contribuiscono ad alimentare. Robert Fisk è convinto che i cronisti delle guerre in Medio Oriente, pur avendo documentato in modo molto competente i fatti, pur avendo riportato correttamente luoghi, personaggi, e tempi, abbiano tradito il loro impegno con lettori perché hanno mancato di chiarire il perché delle ingiustizie e degli orrori e soprattutto non abbiano saputo offrire un orizzonte morale e storico in cui inserire gli avvenimenti.
35,00

Una terribile libertà. Ritratto di Annemarie Schwarzenbach

Una terribile libertà. Ritratto di Annemarie Schwarzenbach

Dominique L. Miermont

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 350

Trasgressiva, colta, androgina e bellissima, Annemarie Schwarzenbach ha attraversato la sua epoca come una meteora, la cui scia infuocata è visibile ancora oggi. Scrittrice eclettica di romanzi e racconti, reportage e articoli politici, fotografa di talento e archeologa, è nata a Zurigo nel 1908 da una famiglia dell'alta borghesia conservatrice. Ha passato l'infanzia all'ombra di una madre possessiva e non ha mai smesso di fuggire da un ambiente in contraddizione totale con la sua aspirazione a una libertà senza compromessi, fino alla morte, a soli trentaquattro anni, per una caduta in bicicletta. Dalla Russia alla Persia, dagli Stati Uniti al Congo, la sua esistenza è stata segnata anche dalla morfina, da diversi internamenti, ma soprattutto da una lotta accanita contro il nazismo e ogni ingiustizia sociale, e da un'amicizia tumultuosa con Klaus ed Erika Mann, gli enfants terribles del maestro Thomas Mann. Grazie alla scoperta di carteggi e manoscritti inediti, in questa nuova biografia Dominique Miermont è riuscita a portare alla luce aspetti del carattere di Annemarie Schwarzenbach finora rimasti in chiaroscuro, mettendo a fuoco una volta per tutte il suo sguardo così impregnato di umanità e umanismo.
25,00

Perché io credo in colui che ha fatto il mondo. Tra fede e scienza

Perché io credo in colui che ha fatto il mondo. Tra fede e scienza

Antonino Zichichi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 246

Fin troppo spesso si sente dire che il mondo della scienza e quello della religione sono in completa opposizione e che non condividono alcuna esperienza o caratteristica in comune. Nulla potrebbe essere più falso di queste affermazioni secondo Antonino Zichichi, che in quest'opera afferma come la ricerca scientifica e l'esperienza religiosa abbiano in comune molto più di quanto si possa pensare.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.