Imprimatur: Saggi
La crisi narrata. Romanzo dei capitali e crepuscolo della democrazia
Il Pedante
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 240
La competizione e la punizione, l'invidia sociale e la colpa, la vergogna e il ricatto, sono i nodi di un progetto divisivo in cui le membra del corpo sociale si elidono invece di sommarsi e tendono allo zero civile. La crisi produttiva, occupazionale e sociale del nostro paese non è che il capitolo di un arretramento più generale dei diritti e del benessere diffuso che sta investendo l'Occidente democratico. Le sue cause sono spesso raccontate con gli strumenti della politica e dell'economia. Con questa raccolta ragionata di saggi l'autore si propone di «raccontare quel racconto» per individuare nella rappresentazione del declino e, paradossalmente, delle ricette con cui si pretende di superarlo, la sua radice più profonda e tenace. Il «romanzo» dei capitali che occupano lo Stato reclamandone le prerogative con vincoli finanziari, privatizzazioni, deflazione competitiva e cessioni della sovranità popolare è tanto più pericoloso in quanto acclamato dalle sue stesse vittime e tollerato da chi vi si deve opporre. Prefazione di Alberto Bagnai.
'68. Ce n'est qu'un début... Storie di un mondo in rivolta
Paolo Brogi
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 336
Da Roma a Berlino, passando per New York, Parigi, Tokyo, Milano, Chicago, Trento, Pisa, Torino, Dakar, Rawalpindi, Belgrado, Praga, Varsavia, Istanbul, Rio de Janeiro, Città del Messico, il racconto di quella stagione insuperabile di speranze e rivolta che fu il '68. Un anno che ha segnato il mondo intero e che a mezzo secolo di distanza fa ancora parlare di sé, ripercorso in un caleidoscopio di situazioni con la voce dei suoi protagonisti, attraverso una raccolta minuziosa di preziosi frammenti e immagini, con storie inedite e testimonianze di chi c'era. L'occupazione di Palazzo Campana a Torino, il Vietnam Kongress a Berlino, la Columbia University e i Weathermen negli Stati Uniti, i contadini e gli studenti giapponesi a Narita, i cattolici dell'Isolotto a Firenze e la scuola di Barbiana, il contro-quaresimale a Trento, le comuni, il liceo Parini occupato a Milano e il Mamiani a Roma, gli scontri e i ferimenti alla Sapienza, la scoperta che alla Fiat si può scioperare, gli operai di Latina che si ritrovano cantando "Azzurro", quelli della Bicocca in lotta contro il cottimo e quelli dell'Henraux che scaricano blocchi di marmo in mezzo alle strade, gli Uccelli di architettura a Roma, i terremotati del Belice caricati dalla polizia, la contestazione al Festival di Venezia, la quattro giorni di Chicago, i roghi umani a Varsavia contro l'imperialismo russo, Valdagno e la statua di Marzotto buttata giù, il Maggio francese, i braccianti ammazzati ad Avola, le manifestazioni in Brasile, la strage di Tlatelolco, la Scala, la Bussola e tanto ancora. Con 250 minibiografie di chi c'era, la cronistoria e un tributo alle vittime del '68. Con foto di Uliano Lucas, Silvio Pasquarelli e Sergio Gattai.
Un solo Dio per tutti? Politica e fede nelle religioni del Libro
Alessandro Meluzzi, Giuseppe Romeo
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 512
"In un momento della nostra vita di cittadini di un mondo sempre più piccolo nel quale spiritualità, fede e politica si intersecano spesso siamo tutti, nello stesso tempo, testimoni delle incertezze che i sistemi politici creano invece di risolvere e vittime di un diffondersi di violenza che si sovrappone e rende imperative le dinamiche economiche in un modello di relazioni politiche e sociali che si restringe sempre di più. Tra potere e religiosità si sono confrontati imperi e stati, oggi individui e nazioni, in una misura globalizzata di un io che vive nell'epoca della comunicazione attiva e interattiva... Una considerazione che non è solo valida per il cristianesimo. L'ebraismo prima e l'islam successivamente hanno assunto aspetti del potere ritenendosi fattori essenziali per ricercare quell'unità e quell'universalità delle rispettive comunità nella misura in cui una nuova identità riconciliata ognuna con il proprio Dio potesse far fronte alla diversità, assumendo se stessa come migliore offerta politica di creazione di un modello condiviso di potere." (Dalla nota degli autori)
Il metodo sticazzi in cucina
Carla Ferguson Barberini
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 144
«C'era una volta...» Così iniziano tante fiabe. Ma se volete che ogni vostro favoloso piatto finisca con un «e vissero felici e contenti» dovete affrontare la cucina con una seria, curiosa e felice leggerezza. Quella che da sempre accompagna i seguaci del famoso metodo. Fra timballi, arrosti, astici, fino alle due fettine di prosciutto da impiattare con allegra maestria e una punta di creativa furbizia, preparare un pranzo non sarà mai stato così facile e divertente. E se vi scappa un pizzico di sale di troppo, la pasta passa di cottura, il ripieno non è così saporito... Pazienza. Il cibo è amore, è un'occasione per condividere e dedicare un po' di tempo a coloro che ci fanno stare bene. Tutto il resto è sticazzi...
Le profumiere
Desy Icardi, Darinka Mignatta
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 112
Sembrano ragazze simpatiche e alla mano, vicine di casa carine, colleghe intriganti o procaci bariste, ma il loro sorriso incantatore cela un segreto: sono profumiere, ovvero donne che prima la promettono e poi non la mantengono. Sono dannose per gli uomini e nefaste per le donne e liberarsi di loro è più difficile che per un evasore fiscale gabbare Equitalia. In questo trattato comico-scientifico vi forniremo gli strumenti necessari per individuarle al primo sguardo e difendervi dalle loro profumate trappole.
Bulli 2.0. Bullismo e cyberbullismo. Evoluzione di un fenomeno e possibili rimedi
Emanuele Florindi
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 256
Il bullismo è un fenomeno trasversale in preoccupante crescita, che riguarda tutti quanti noi in veste di genitori e di educatori. In questo libro, dopo una breve premessa finalizzata a inquadrare il contesto e a fornire alcune statistiche, si cercherà di analizzare le condotte tipiche di bullismo e cyberbullismo attraverso la descrizione di alcuni casi di cronaca, italiani e stranieri. Particolare attenzione verrà posta sui differenti attori coinvolti nell'azione (vittime, spettatori e aggressori) e sugli effetti, a breve e lungo termine, che il bullismo ha su di loro. Si cercheranno poi di analizzare alcune possibili soluzioni che possano essere di aiuto a coloro che si trovano a contatto con i ragazzi, per sostenere le vittime nel migliore dei modi e tentare di recuperare gli autori degli atti di violenza. A tal proposito si è ritenuto utile fornire una breve descrizione del funzionamento della giustizia minorile, affrontando anche il tema delle responsabilità (civili e penali) di scuola, genitori ed educatori. In appendice verrà data una lista di film sull'argomento, in modo da fornire a educatori e insegnanti alcuni possibili spunti di riflessione. Prefazione di Roberta Bruzzone.
Delitti allo specchio. I casi di Perugia e Garlasco a confronto oltre ogni ragionevole dubbio
Roberta Bruzzone, Valentina Magrin
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 224
Chiara e Meredith non si conoscevano e probabilmente, se anche la vita fosse stata con loro più generosa, se avessero potuto evitare l'ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero mai incontrate. Eppure le vicende che, loro malgrado, le hanno viste protagoniste hanno davvero tanto in comune. Due storie per molti versi speculari. Due giovani ragazze proiettate verso il futuro, due vite spezzate apparentemente molto diverse, almeno fino a quell'atroce, quanto precoce epilogo. Appartengono a loro le prime immagini che si riflettono l'un l'altra in questo labirinto di specchi nel quale le autrici entreranno per cercare di fare chiarezza su due degli episodi più neri della cronaca del nostro paese. Torneranno sulla scena del crimine, ripercorreranno le indagini svolte analizzando i fatti in modo oggettivo, depurandoli dalle scorie delle false insinuazioni e delle (troppe) parole buttate al vento. E cercheranno di spiegare perché, talvolta, alcune scelte processuali sono scelte obbligate per tentare di porre rimedio alle inevitabili conseguenze di clamorosi errori investigativi, così come certe condanne o certe assoluzioni possono essere "giuste" anche se lasciano dubbi e non rispecchiano in pieno la realtà dei fatti.
Giorni migliori. Manifesto per cambiare l'Italia
Giuseppe Civati, Stefano Catone, Francesco Foti
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un progetto politico che contiene le istruzioni per affrontare una difficile transizione e restituire al Paese un vero patto sociale: manifesto, trasparente, plausibile, sostenibile e rappresentativo. Che abbia a cuore chi rischia, chi soffre e si espone di più. Che dia finalmente diritti a chi da questo patto è escluso. Che non conduca al suo rifiuto, che non sia devastato dalle contraddizioni che lo minano alla base. Che ci faccia vivere nella Repubblica e condividerne le opportunità. Bisogna cogliere l'urgenza di questa transizione per saper preparare un futuro migliore, a cui dedicare i propri sforzi e l'iniziativa di ciascuno fin da ora. Enea vide per la prima volta la nostra costa da fuggiasco, migrante, alla ricerca di nuove terre, accompagnato dal padre e dal figlio, portando con sé i propri valori e le proprie credenze: salutò l'«umile Italia» e non fu, nemmeno per lui, un arrivo facile. L'«umile Italia» è al centro della riflessione di Giuseppe Civati, deputato e segretario di Possibile, uno dei movimenti della politica italiana. In queste pagine discute di sinistra (planetaria, non minoritaria), di vocazione del nostro Paese, dell'urgenza di partire dalle cose fondamentali: la questione del diluvio che ci attende, se non interverremo presto, anzi subito; le disuguaglianze che crescono; una politica che promuova la ricerca perché è ricerca essa stessa; le tasse che i grandi gruppi multinazionali nemmeno pagano; l'enorme questione dell'automazione robotica e dell'intelligenza artificiale, strettamente collegata ai big data. All'insegna di una linea politica coerente, che si sottrae al trasformismo e al confronto superficiale tra grandi blocchi politici senza progetti, Civati propone una strada più semplice, fatta di progetti di governo maturi e precisi, della mobilitazione dei cittadini, di strumenti per la partecipazione che diano nuovo slancio alla democrazia della nostra comunità e con essa alla sua vocazione. Una campagna culturale prima che politica ed elettorale, fatta di radicalità e però di misura, di progressività in tutte le accezioni del termine, di un'Europa che esiste solo in quanto progetto di riforma sociale, com'era su un'isola non lontana dall'approdo di Enea, Ventotene. E di laicità, di diritti e di femminismo, anche. Un manifesto per gli elettori di oggi ma soprattutto per quelli di domani, a cui Civati si rivolge fin da ora, convinto che la politica si risolva in questo: in un progetto di lungo periodo.
Europa a due velocità. Postpolitica dell'Unione Europea
Alessandro Somma
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 224
Nell'anno in cui ha compiuto sessant'anni, l'Europa viene diffusamente avvertita come un catalizzatore di povertà, disoccupazione e razzismo, tanto che la sua sopravvivenza non è più un dato scontato. In questo clima ha preso corpo il dibattito sull'Europa a due velocità, formula ambigua perché induce a ritenere che Bruxelles intenda mostrarsi paziente e comprensiva nei confronti di chi resiste al consolidamento dell'Unione economica e monetaria. Non è così: si concede ai Paesi riluttanti una tabella di marcia differenziata, ma si sottrae loro la possibilità di metterne in discussione la direzione. Accade ora, mentre si tenta di porre rimedio alla crisi aperta dalla Brexit, ma lo stesso è accaduto in tutte le crisi precedenti, in particolare quelle legate al varo della moneta unica, all'allargamento a Est, e al fallimento del progetto di costituzione europea. L'Europa a due velocità non è dunque una formula nuova, esattamente come gli effetti che produce l'integrazione differenziata: la riduzione della sovranità popolare a mero feticcio, la sterilizzazione del conflitto sociale, e in ultima analisi la spoliticizzazione del mercato.
Ancora qui! Il romanzo della Juventus
Roberto Bertoni
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 216
Primo novembre 1897: su una panchina di corso Re Umberto a Torino, un gruppo di liceali decide di dar vita a una squadra il cui nome è frutto di interminabili discussioni. "Ancora qui!" ripercorre questi centoventi anni di storia intrecciando alle vicende bianconere le tante storie di un Paese che è passato dal calesse all'automobile alla rivoluzione tecnologica, cambiando praticamente tutto: assetti, scenari politici, collocazione internazionale e molto altro ancora, tranne quella maglia bianconera che da ben dodici decenni scandisce la passione e i sentimenti di milioni di tifosi.
Gioco, partita, incontro. Le imprese dei campioni di tennis italiani da Nicola Pietrangeli a Flavia Pennetta
Salvatore Coccoluto
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 192
Le memorabili imprese del tennis italiano, maschile e femminile, raccontate in un unico volume. La grandezza di Nicola Pietrangeli, le sue epiche vittorie al Roland Garros e i record in doppio con Orlando Sirola. Il talento straordinario di Adriano Panatta e quel magico 1976, che lo vide trionfare agli Internazionali d'Italia e a Parigi. La conquista della Coppa Davis in Cile e i protagonisti di quell'impresa: Panatta, Barazzutti, Bertolucci, Zugarelli. I match indimenticabili di Paolo Canè e Omar Camporese in Coppa Davis nei primi anni Novanta. La storia di Andrea Gaudenzi, il campione sfortunato che vide sfumare il sogno di riportare in Italia "l'insalatiera". E poi ancora la dedizione di Renzo Furlan e le prestigiose vittorie nel circuito, la storica semifinale di Filippo Volandri agli Internazionali d'Italia, maturata dopo aver battuto il numero uno del mondo Roger Federer, fino all'ascesa di Fabio Fognini. La seconda parte del libro è dedicata al tennis italiano femminile: dagli anni di Lea Pericoli e di Silvana Lazzarino, soprannominate rispettivamente "La Divina" e "Minnie", passando per la passione e le vittorie di Raffaella Reggi e Sandra Cecchini, fino all'esplosione della "leonessa" Francesca Schiavone, che culmina con il trionfo al Roland Garros. Poi l'ascesa di Roberta Vinci e di Sara Errani, che ben presto diventano le Cichis, le numero uno nel doppio femminile, capaci di centrare il Career Grand Slam. E ancora la straordinaria carriera di Flavia Pennetta e la vittoria agli US Open, i leggendari trionfi della squadra di Fed Cup e uno sguardo al presente e al futuro del tennis italiano. Il testo è arricchito dalle testimonianze inedite di due campioni come Raffaella Reggi e Paolo Canè.
Dal PCI al PD
Dario De Lucia
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 272
Questo libro non parla di politica, ma di come è organizzata la politica. Tutti noi discutiamo, ogni giorno, di fatti di cronaca politica e dei suoi attori, i politici, spesso non riuscendo a capire i passaggi e il linguaggio che sta dietro a una decisione o a un posizionamento del leader di turno. Quindi, come sono organizzati i partiti? In particolare come funziona il Partito democratico? Perché ha scelto le primarie come metodo di selezione della classe dirigente? Quali sono i compiti di un Segretario, di una assemblea o di un direttivo? Perché le correnti sono così importanti? Questo elaborato prova a dare delle risposte, senza dimenticare la storia che ha portato a quelle scelte. Una lettura completa e critica sull'organizzazione e sui mutamenti dei partiti, grazie soprattutto alle interviste a Massimo D'Alema, Pier Luigi Bersani, Sergio Lo Giudice, Antonio Bernardi e Giuseppe Civati. Questo è il libro che ogni Segretario di circolo, ogni dirigente politico o aspirante tale, ogni giornalista di cronaca politica, ogni studente di scienze politiche dovrebbe leggere per capire come funziona davvero il Pd e la sua storia. Questo libro è l'inizio di un viaggio in cui tutti sono protagonisti per confrontarsi sulla migliore organizzazione e sulla migliore politica non solo per il Partito democratico ma per tutto il centrosinistra. Attraverso il blog darioreggio.it è possibile inviare spunti, note o riflessioni sui temi proposti.

