Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interlinea: Studi

Scalfaro dalla Costituente al Quirinale. Cinquant'anni di storia italiana

Scalfaro dalla Costituente al Quirinale. Cinquant'anni di storia italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2019

pagine: 189

La memoria collettiva su Oscar Luigi Scalfaro è indissolubilmente legata al suo settennato presidenziale. È in quella fase di transizione, di emergenza economica, di crisi politica e istituzionale, che la figura del Presidente Scalfaro emerge come pilastro a difesa della nostra Costituzione, dell'unità nazionale e delle prerogative del Parlamento. Questo libro rappresenta un primo contributo alla ricostruzione della biografia politica di Oscar Luigi Scalfaro, senza dimenticarne la dimensione sociale, umana, spirituale. L'impegno per la legalità, contro le mafie e la corruzione, la passione civile nella difesa della Resistenza e del movimento di liberazione sono ricostruite da studi e testimonianze che offrono nuova luce su un autentico protagonista della nostra storia repubblicana, la cui etica della politica emerge chiaramente da un suo testo inedito dedicato ad Alcide De Gasperi. «Tutto mi ha conquistato, tutto è richiamo alla responsabilità» scrive Scalfaro del grande statista democristiano: un richiamo alla responsabilità che non smette di essere attuale.
20,00

«Il nemico interno». Politica, spiritualità e letteratura fra Cinque e Seicento

«Il nemico interno». Politica, spiritualità e letteratura fra Cinque e Seicento

Giorgio Forni

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 184

In questo volume l'intento è quello di esplorare l'emergere e il diffondersi della figura del «nemico interno» nella cultura del primo Seicento come dato rilevante dell'antropologia letteraria e culturale dell'Europa moderna. Dalla teoria politica all'esperienza mistica, dal dramma teatrale alla lirica religiosa e all'oratoria sacra, l'età barocca tende infatti a modellare l'identità individuale e collettiva come esito di una «guerra interna» contro un nemico nascosto e nell'ombra. Attraverso una rilettura di testi letterari ed episodi culturali disparati e apparentemente eterogenei, il volume vorrebbe contribuire a tracciare il profilo di un problema più ampio: in che modo il configurarsi del tema della «guerra interna» nell'età della prima politicizzazione dell'Europa ridefinisce l'eredità del Rinascimento e mette la nostra modernità sotto il segno di un'identità conflittuale che si costituisce costantemente attraverso la rimozione di una parte di sé.
20,00

Voglia di democrazia. Progetti di quartiere e deliberazione pubblica a Novara

Voglia di democrazia. Progetti di quartiere e deliberazione pubblica a Novara

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2017

pagine: 216

La "voglia di democrazia" rimanda sia al desiderio, alla nostalgia di ciò che manca, sia allo slancio costruttivo, all'impegno per colmare tale assenza. La sperimentazione di democrazia deliberativa svoltasi a Novara tra il 2012 e il 2016, presentata in questo volume, si è misurata con entrambe le dimensioni. Nel progetto SpeDD la deliberazione pubblica è vista come una possibile via per andare oltre il senso di insoddisfazione, frustrazione e impotenza dei cittadini nei confronti della vita collettiva e delle istituzioni, scoprendo modi diversi di dialogare tra singole persone, discutere problemi comuni e sviluppare, a partire dai quartieri, soluzioni condivise e progetti capaci di produrre beni collettivi e generare coesione sociale. Queste nuove istanze e risposte di partecipazione collettiva, che assumono forme molto diverse rispetto al passato, possono essere un buon punto di partenza per affrontare il tema più globale della crisi di effettività delle nostre democrazie.
18,00

Ad-Dio. Meditazioni antropologiche

Ad-Dio. Meditazioni antropologiche

Piermario Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2016

pagine: 120

Il titolo stesso Ad-Dio è il logos che lega insieme le pagine di questo libro, non sovrabbondanti in numero, ma dense nel concetto e forse un po' impegnative. L'autore (teologo e filosofo che dopo decenni di insegnamento vive un'esperienza eremitica)sembra sia stato mosso da due convinzioni: in primo luogo che il pensiero alto e non banalizzante abbia il compito di rinfrancare la mente e l'animo, oggi più che mai; in secondo luogo che la nostalgia di un pensiero più unito e meno frammentato, che senza dispotismi torni ad abbracciare la realtà, sia un'esigenza irrinunciabile. Un invito, insomma, a un pensare che dialoga e ricerca, che cammina e si mette in viaggio, e che per fare questo deve essere pronto a lasciare quel che è effimero per aprirsi al Tutto. Un pensiero, in questo senso, capace di dire "ad-Dio". Presentazione di Filippo Ciampanelli.
18,00

Guerra e pace nel Novecento e oltre

Guerra e pace nel Novecento e oltre

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2016

pagine: 168

L'Italia "ripudia la guerra", davvero? Con questo interrogativo che richiama la vagheggiata "pace perpetua" stilata nell'articolo 11 della Costituzione, Gustavo Zagrebelsky annuncia la trama interdisciplinare di questo volume, che intende inserirsi nel solco delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, senza tuttavia rinunciare a una riflessione più ampia sui conflitti in generale. Nella prima parte del volume, infatti, agli strumenti giuridici e filosofici del grande costituzionalista si accordano quelli storici di Massimo Luigi Salvadori e le voci di due eccezionali corrispondenti - Bernardo Valli e Domenico Quirico. Nella seconda parte del libro le tastiere di altri studiosi si accordano sulle vicende di scrittori e poeti italiani (Simona Costa, Guido Davico Bonino, Franco Contorbia, Piero Gelli, Bianca Montale), cui si aggiungono percorsi nell'arte figurativa (Alessandra Ruffino), nella sonorità teatrale dei canti popolari (Emilio Jona e Franco Castelli) e nella testimonianza orale di un povero contadino del Monferrato (Elio Gioanola).
20,00

Giuseppe Anceschi maestro di un'Italia civile

Giuseppe Anceschi maestro di un'Italia civile

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2016

pagine: 104

Questo libro è dedicato al ricordo di Giuseppe Anceschi (Scandiano, 1936-2014), uomo di rara umanità, insegnante e preside di scuola, intellettuale e uomo politico, studioso di più secoli e autori della letteratura italiana, tra cui spicca la passione per Matteo Maria Boiardo. Il volume raccoglie interventi e testimonianze di amici che lo hanno conosciuto e ne hanno apprezzato le qualità e il lavoro. La raccolta di saggi rispecchia la giornata in memoria organizzata a Scandiano dal comune e dal Centro Studi Matteo Maria Boiardo il 7 novembre 2015. Emerge il ritratto di un uomo che è stato un “maestro” sia per le qualità professionali sia per il senso di responsabilità civile e morale. Anceschi è stato un uomo generoso e aperto, energicamente appassionato delle proprie idee e disposto a combattere con coerenza e tenacia per la loro affermazione. A vantaggio di tutti.
15,00

Gina Lagorio: «Respirare Piemonte». Atti del convegno internazionale (San Salvatore Monferrato, 8-9 novembre 2013)

Gina Lagorio: «Respirare Piemonte». Atti del convegno internazionale (San Salvatore Monferrato, 8-9 novembre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 159

"Mia madre voleva che facessi la sarta. Mio padre mi diceva: cosa compri a fare tutti questi libri? La biblioteca è questa! e mi faceva vedere la sua raccolta di Baroli d'annata". È anche questa Gina Lagorio, scrittrice legata al Piemonte, alla storia, al suo impegno civile e letterario: qui studiosi e amici la ricordano con un inserto fotografico e la bibliografia completa. Testi di Benedetta Centovalli, Ilaria Crotti, Maria Rosa Cutrufelli, Guido Davico Bonino, Pietro Frassica, Piero Gelli, Giovanna Ioli, Silvia Lagorio, Manuela Manfredini, Lorenzo Mondo, Silvio Riolfo Marengo, Mirella Serri, Luigi Surdich, Pier Angelo Taverna, Corrado Tagliabue e Giovanni Tesio.
20,00

Scienza morale e teoria del diritto naturale...

Scienza morale e teoria del diritto naturale...

Cristina Salanitri

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 224

20,00

Dante. Storia della «Commedia»

Dante. Storia della «Commedia»

Mario Apollonio

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 677

L'opera su Dante di Mario Apollonio, figura di grande studioso del secolo scorso, maestro di letteratura in Università Cattolica, riconsegna alla cultura italiana uno studio irrinunciabile sulla "Commedia". "L'originalità intrinseca e il non essere stato letto e metabolizzato a suo tempo lo rendono perfettamente fruibile oggi", scrive il curatore Carlo Annoni. Apollonio riconosce e ricostruisce la presenza del capolavoro dantesco in tutte le forme espressive della civiltà italiana ed europea lungo i secoli, fra la poesia, ovviamente, il teatro, le arti figurative, la musica, il costume in genere.
48,00

Speciale TG. La messa è finita

Speciale TG. La messa è finita

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2012

pagine: 290

Il rito del telegiornale, serale o meno, è caduto, tra reti all news, informazione on line e messaggistica su smartphone. Eppure le news sono sempre al centro del dibattito e le strategie comunicative restano fondamentali. Questo volume osserva le tecniche e gli sviluppi dei telegiornali italiani, proponendo confronti con varie situazioni europee ed extraeuropee, attraverso le ricerche scientifiche di un gruppo di studiosi dell'Università Cattolica di Milano e le testimonianze di professionisti dell'informazione. I saggi analizzano anche una serie di emergenze: dalla guerra ai ragazzi, dal potere dei conduttori al linguaggio in relazione alla politica. Testi di Paola Abbiezzi, Benedetta Andreozzi, Laura Silvia Battaglia, Francesco Buscemi, Emilio Carelli, Elena Colombo, Massimo Corcione, Joana Curvo, Guendalina Dainelli, Marco Deriu, Alessia Ferrarotti, Anna Giunchi, Antonio Nizzoli, Laura Ogna, Gian Paolo Parenti, Darwin Pastorin, Sebastiano Pucciarelli, Chiara Rainis, Andrea Salvadore, Giorgio Simonelli, Gaetano Tramontana, Chiara Valmachino, Marina Villa.
28,00

La chimera di Carlo VIII (1492-1495)

La chimera di Carlo VIII (1492-1495)

Silvio Biancardi

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2011

pagine: XVI-821

Un ampio e documentatissimo volume sul periodo italiano del re di Francia Carlo VIII di Valois quando varca le Alpi alla testa della maggiore armata che gli italiani abbiano visto nel corso del secolo, non motivato da sete di conquista, ma dall'onesto intento di riavere qualcosa che secondo lui gli appartiene: il regno di Napoli. Sua Maestà, convinta di averlo ereditato dai propri antenati, lo vuole anche per farne la base di una crociata contro il Turco. Paradossalmente, sarà proprio un sovrano animato dalle "migliori intenzioni" a rovinare una delle più splendide civiltà che l'uomo abbia saputo costruire, e fare della Penisola un campo di battaglia corso per trecentocinquanta anni dagli eserciti di tutta Europa. Presentazione di Giancarlo Andenna.
25,00

Parole nel vento. I migliori saggi critici su Bob Dylan

Parole nel vento. I migliori saggi critici su Bob Dylan

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2008

pagine: 228

Sono migliaia gli articoli è le testimonianze su Bob Dylan che si sono accumulati sulla stampa mondiale a partire dal 1961, quando Dylan fece il suo debutto a New York come folksinger. Oggi Dylan è ancora una forza artistica trascinante e con l'ultimo album Modern Times (2006) è stato capace di scalare le classifiche internazionali con una sequenza di canzoni che affondano le loro radici nei blues e nel Folk, nella Bibbia e nei classici, e che sfuggono a qualunque legge di mercato. Tra l'immensa produzione critica dedicata a Dylan, Alessandro Carrera ha selezionato dodici saggi, tutti inediti in Italia, attraverso i quali vengono scandite le tappe di una carriera straordinaria. Dal primo profilo dylaniano apparso sul "New Yorker" nel 1964, fino a un saggio su Dylan come maestro dell'arte della memoria, pubblicato nel 2006, emerge un ritratto multiplo ed esteso nel tempo, la biografia intellettuale a più voci di uno dei più significativi artisti del nostro tempo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.