Ipsoa: Management
Trade marketing e consumi fuori casa. Architettura dei canali distributivi, analisi, pianificazione, field e controllo
Giovanni Capano
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 352
I consumi fuori casa costituiscono per il Food & Beverage il mercato con il maggiore trend di crescita degli ultimi quarant'anni e con il maggior potenziale di crescita nel prossimo futuro. Il focus di questo volume è sui canali distributivi dei consumi fuori casa, in particolare sulle best practice che l'Industria dovrebbe adottare per agire trade marketing oriented
Turnaround management
Marco Fazzini, Niccolò Abriani
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 200
Con l'espressione "crisi di impresa" si fa comunemente riferimento ad un insieme estremamente articolato di situazioni patologiche che possono coinvolgere le dinamiche dell'impresa, e segnatamente dell'impresa in forma societaria. Alcune di esse hanno un carattere di irreversibilità strutturale tale da imporre un esito liquidatorio; altre, invece, consentono un intervento proattivo, volto al ripristino delle condizioni di efficienza operativa. Il "turnaround management" compendia l'insieme delle strategie e delle politiche finalizzate al risanamento di un'impresa in crisi. Non esiste una formula che assicuri ex ante il buon esito di tale percorso. È infatti necessario che vi siano le condizioni perché questo possa essere intrapreso, quali, ad esempio, un management capace, un prodotto in grado di competere sul mercato, la possibilità di abbattere costi, la disponibilità delle banche a consolidare il debito e ad erogare nuova finanza, l'interesse da parte dei creditori a non intraprendere azioni esecutive, l'apertura dell'imprenditore ad apportare capitale di rischio, ecc. Si tratta di un iter estremamente articolato che coinvolge competenze giuridiche ed economico-aziendali. Occorre infatti avere dimestichezza con le logiche sottostanti alla formazione di un business plan, saper declinare l'analisi di bilancio in un contesto di impasse economico-finanziaria, elaborare un piano di turnaround che tenga conto dei contrastanti interessi in gioco.
Logistica & supply chain management. Come creare maggior valore per il cliente
Giovanbattista Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume analizza la gestione della logistica e del supply chain management, intendendo con il primo termine la «gestione integrata di flussi di materiali» all'interno di una singola azienda, mentre, parlando di supply chain, si intende la filiera che comprende più aziende coinvolte in uno stesso ciclo logistico
Temporary manager. Un professionista al passo coi tempi
Gian Andrea Oberegelsbacher
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il Temporary Manager è colui al quale viene affidata la gestione di un'impresa o di una sua parte, nella quale deve portare tutta l'esperienza e la professionalità acquisita.
Soft project management. Dal progetto alla gestione del gruppo
Andrea Martone, Massimo Ramponi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume si propone di illustrare le caratteristiche del project management con particolare riferimento ai progetti nei settori ad alta intensità di know-how.
Strategie e controllo nelle imprese della distribuzione commerciale. Metodologie di analisi e strumenti
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 270
Nel libro si presentano alcune metodologie di analisi strategica e alcuni strumenti di controllo coniugati con specifico riferimento alle peculiarità delle imprese di distribuzione commerciale sia grossiste che della grande distribuzione organizzata (GDO).
D.Lgs. 231/2001: ambito di applicazione e modelli di controllo interno. Reati, linee guida, giurisprudenza
Gabriele Giacoma, Ottorino Capparelli, Procopio Caleb
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 170
La responsabilità diretta delle aziende, nella commissione di specifici reati, è ormai diventata una realtà del nostro ordinamento giuridico, grazie all'introduzione del Decreto Legislativo 231 del 2001, che ha messo in dubbio uno dei principi cardine del nostro diritto, secondo cui societas delinquere non potest. Infatti, sono ormai sempre più numerose le sentenze di tribunali che sanzionano enti e società per reati penali commessi dai propri dipendenti, grazie ai quali gli stessi enti e società hanno tratto un beneficio. Da parte loro, gli enti e le società possono tutelarsi dai rischi di incorrere in sanzioni che potrebbero essere significativamente severe, introducendo Modelli Organizzativi per la gestione di questi rischi. Dopo quasi dieci anni dall'introduzione del D.Lgs. 231/01, questa monografia, a cura di Resources Global Professionals, si pone l'obiettivo di individuare i tratti salienti delle metodologie operative che hanno contraddistinto l'applicazione del Decreto all'interno delle aziende Italiane. Identificando come momento chiave la gestione complessiva del Modello Organizzativo, i contributi degli autori tendono a definire in maniera chiara gli strumenti pratici da utilizzare sul campo.
Credit enhancement. La valutazione del merito creditizio delle imprese
Mario Peruzzi
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 310
Fare credito è compito del sistema bancario, farlo bene è prerogativa delle banche migliori. Quando però questa funzione - che è il core business dell'attività creditizia - viene esternalizzata (non fa molta differenza se ad agenzie esterne od a quel loro simulacro interno che è la struttura IRB Internal Rating Based, per le banche che hanno scelto questa opzione), quando insomma la valutazione dell'affidabilità viene derubricata a mera procedura, si determina una specie di cortocircuito, ove si stempera anche lo stesso primato delle banche migliori. Le imprese, formattate in asettici codici alfanumerici, fanno fatica ad esprimere il loro reale grado di vitalità. Dal canto loro, le banche prigioniere come sono di quella specie di catering creditizio che è il rating, sembrano avviate ad una gestione burocratica del rischio che mette a repentaglio il loro essenziale e basilare radicamento territoriale. L'autore analizza i rischi insiti in questa che giudica essere una deriva della funzione di allocazione del credito, un insensato quanto incomprensibile abbandono delle tecniche valutative che costituivano un patrimonio diffuso ed interiorizzato da gran parte del sistema bancario agli inizi del secolo ed ora irrise con l'infelice appellativo di judgmental. Rivisitando quelle tecniche, l'autore ne allarga i contenuti e mostra quanto ricchi e fecondi possano risultare i rapporti di lavoro tra imprese vitali e banche consapevoli della loro insostituibile funzione creditizia.
Il manager e la forza negoziale. Trattative e comportamento organizzativo
Claudio Melchior
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
Il volume si rivolge ai manager, che continuamente si trovano di fronte al problema di generare accordi (il più possibile vantaggiosi) con i manager di altre aziende, con le istituzioni, con i fornitori e i commercializzatori, con gli stessi colleghi di lavoro e i dipendenti. Lo scopo è spiegare, grazie a molti esempi e situazioni calate nel concreto,la struttura fondamentale del processo negoziale, suddiviso nelle due modalità di negoziazione distributiva e integrativa, in modo da migliorare la capacità dei manager di comprendere e affrontare nella pratica le trattative, e giungere così ad accordi maggiormente vantaggiosi. Si evidenziano dunque da un lato le modalità che possono permetterci di "tirare la fune" con forza nei confronti della controparte, utilizzando tutto il nostro potere; dall'altro lato le modalità che permettono di integrare maggiormente i nostri interessi con quelli altrui, al fine di generare un importante valore aggiunto grazie a meccanismi di scambio e concessione che permettano di "allargare la torta", ovvero di aumentare per entrambe le parti il valore complessivo generato dalla trattativa. Una volta che il processo negoziale sia stato chiarito e calato nella realtà lavorativa, si affronta il tema delle abilità negoziali personali intese come skill manageriale. Si descrivono le specificità delle trattative con l'esterno e l'interno dell'organizzazione, e le relative modalità di comportamento e si forniscono delle linee guida per migliorare queste abilità.
I due volti della strategia fra Marte e Mercurio. La battaglia come metafora della strategia di impresa
Antonio Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il tema di questo libro è di tracciare un parallelo fra la condotta delle battaglie combattute da eserciti e marine e la condotta delle imprese in vista del conseguimento dei loro obiettivi di sviluppo o anche di sopravvivenza
Security risk management. Progettare e implementare un'efficace sicurezza delle informazioni in azienda
Stefano Bonacina
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il libro permette a direttori e manager in aziende di ogni dimensione di assicurare che le strategie di sicurezza IT siano coordinate, coerenti, complete ed efficienti
Intangibile marketing. Il peso dei fattori immateriali
Annamaria Milesi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il libro è un testo di marketing, ma in stile narrativo. Non è un manuale, ma fornisce competenze e strumenti a coloro che dovranno confrontarsi con il peso che i fattori immateriali avranno sempre di più nelle imprese e sui mercati