Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipsoa: Management

Revenue management. Gestione strategica del prezzo per l'ottimizzazione dei ricavi nell'impresa alberghiera

Revenue management. Gestione strategica del prezzo per l'ottimizzazione dei ricavi nell'impresa alberghiera

Alberto Ravenna, Eugenio V. Pandolfi

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 270

"Il sistema di gestione della propria disponibilità (intesa come camere d'albergo o posti a sedere nel trasporto aereo) che ha come obiettivo l'ottimizzazione del volume d'affari" è la definizione che riportano molte enciclopedie on-line o libri di economia alla voce "revenue management". Ormai questo sistema è diventato uno stile di pensiero, o meglio, di vita di una qualsiasi attività business che abbia le caratteristiche per poterlo applicare. Gli autori, rinomati esperti nel campo della consulenza di management al settore alberghiero, partono da una panoramica del mondo del revenue per poi soffermarsi sull'hotellerie, toccando alcuni fattori che ne fanno parte e che contribuiscono a generare un prezzo di vendita. Lo yield management, parente stretto del revenue, non riceve minore attenzione. Il tutto viene poi arricchito con esempi di applicazione in un ipotetico albergo-tipo. Il libro è d'aiuto sia a proprietari che a direttori di hotel e si presta come strumento comparativo e innovativo, per coloro che già ne sanno di revenue man.
28,00

Le scelte di finanziamento in ottica strategica

Le scelte di finanziamento in ottica strategica

Pasquale De Luca, Salvatore Ferri

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2009

pagine: 200

La scelta delle fonti di finanziamento delle attività aziendali da sempre è una tema centrale nella gestione aziendale. Oggi la sua rilevanza è ancora maggiore se si considera la necessità costante delle aziende di reperire risorse finanziarie, a condizioni favorevoli, in misura tale da consentire lo sviluppo delle sue attività in vista di una sempre crescente competitività sui mercati globalizzati. La struttura finanziaria dell'azienda, infatti, incide, in via diretta ovvero indiretta, sulla governance, sull'impianto strategico, sull'assetto organizzativo con i conseguenti riflessi sulla capacità che questa ha di generare ricchezza nel tempo. Struttura del volume: 1. Il fabbisogno finanziario e la competitività dell.azienda sui mercati finanziari; 2. Il finanziamento dell.azienda mediante capitale di debito; 3. Il finanziamento dell.azienda mediante capitale di rischio; 4. Gli strumenti ibridi di finanziamento; 5. Matrice di raccordo; 6. Riflessioni conclusive.
28,00

Ecologia della marca. La metafora ecologica per comprendere e gestire la marca in tempi di crisi

Ecologia della marca. La metafora ecologica per comprendere e gestire la marca in tempi di crisi

Fabrizio Fornezza, Matteo Testori

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2009

pagine: 176

Esiste ancora la marca? O esistono tipi e generi di marca? O esistono solo le marche? Il testo rappresenta uno strumento pratico di decodifica e gestione proattiva della marca in questo momento storico, di gestione del suo presente e del suo prossimo futuro, in questa crisi 2008-2010 e sulle opzioni per uscirne, di riflessione concreta dei destini possibili della marca, delle sue nuove funzioni. Un confronto fra tassonomia della marca e la complessa articolazione con l'ambiente che la marca stessa contribuisce a modificare dinamicamente. Il testo è basato su analisi empiriche sul fronte del cliente e dell'impresa: percezione del valore, degli attributi, del ruolo della marca negli anni su diversi target di consumo. L'approccio affronta anche l'analisi dell'equity della marca negli anni: atteggiamenti, scopi, mete dei consumatori e relazioni con le marche consumate. La prospettiva ecologico-sistemica coinvolge nell'analisi anche l'industria e la distribuzione. Il libro intende offrire un punto di vista sistemico e olistico del sistema marca: un ambiente di relazione che permette la condivisione di interessi, valori, segnali, appartenenze, scopi. Un'analisi innovativa dei complessi bisogni che sviluppa oggi quello che una volta con schema rigido era definito la domanda, l'offerta, la società.
28,00

Controllo di gestione nelle imprese del fashion. Strumenti per indirizzare e monitorare le performance aziendali

Controllo di gestione nelle imprese del fashion. Strumenti per indirizzare e monitorare le performance aziendali

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2009

pagine: 224

Metodi e strumenti del controllo di gestione applicati al settore del fashion
28,00

Diversity management. La diversità nella gestione aziendale

Diversity management. La diversità nella gestione aziendale

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2009

pagine: 176

28,00

Risk, issue e crisis management. Gestire l'inevitabile per salvaguardare il valore aziendale

Risk, issue e crisis management. Gestire l'inevitabile per salvaguardare il valore aziendale

Luigi Norsa

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2009

pagine: 192

Metodi e tecniche per affrontare le crisi e uscirne rafforzati cogliendo le opportunità che sono nascoste in ogni crisi.
28,00

Scenari della transizione 2010/2015

Scenari della transizione 2010/2015

Antonio Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2009

pagine: 288

28,00

Modelli di system dynamics per il miglioramneto della performance aziendale

Modelli di system dynamics per il miglioramneto della performance aziendale

Carmine Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2009

pagine: 368

Il libro affronta il tema del governo dello sviluppo sostenibile e del miglioramento della performance aziendale attraverso sistemi di programmazione e controllo che si avvalgano di modelli di system dynamics
28,00

I riferimenti fondamentali della gestione strategica. I paradigmi del sistema impresa
28,00

Management by projects. I progetti come leva strategica di business

Management by projects. I progetti come leva strategica di business

Tiziano Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 216

Il testo si propone di allontanare il concetto di project management da un ambito prettamente tecnico-produttivo per far comprendere come esso sia in realtà una fondamentale leva di business.
28,00

Lean management

Lean management

Alberto Stancari

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il volume analizza l'approccio "lean" che, per molte aziende, ha segnato il ritorno alla competitività erosa dal mercato globale.
28,00

Employment branding. Una strategia di gestione delle risorse umane

Employment branding. Una strategia di gestione delle risorse umane

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 108

Il volume analizza le caratteristiche dell'employment branding, la strategia finalizzata alla creazione di un "marchio" interno che fidelizzi e stimoli le risorse umane.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.