Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ivvi: Corali

Amici gatti

Amici gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2021

pagine: 156

Meravigliosamente egoisti, e per questo sinceri, simpatici, cattivelli, sanno riempire le nostre vite come nessun altro. I nostri felini di fiducia sanno prendersi cura di noi ed esigere la dovuta attenzione. Dopo alcuni libri collettivi forse un po' tristi, abbiamo voluto dedicare questo volume ai nostri "amici gatti". Abbiamo invitato voi lettori ad inviarci racconti, poesie, foto e disegni, per parlarci del vostro rapporto con loro. Persino qualche gatto ci ha mandato direttamente la sua storia, bypassando il padrone e parlando in prima persona!
19,90

«Le parole che non ti ho detto»

«Le parole che non ti ho detto»

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2020

pagine: 436

Sono tante le persone che avrebbero bisogno di parlare, di dire la loro, persone dentro le quali scoppia un mare di parole. La loro quotidianità, la nostra, vibra di tante cose non dette. Così nasce l'idea di questo libro. Affinché tutti possano, proprio adesso, dire ciò che hanno nel cuore. Più di 200 persone hanno partecipato a questo libro corale. Vi si raccontano cose belle e cose terribili. Ognuno si è aperto a suo modo. Per la selezione dei testi (ne sono arrivati oltre mille) il curatore non ne ha giudicato la qualità della scrittura ma la verità espressa dai singoli racconti. In molti qui si mettono completamente a nudo e dicono a chi – per un motivo o per un altro non c'è più – quello che avevano dentro. Qualcuno parla ad un genitore venuto a mancare, qualcuno ad un fidanzato che non è stato fedele, qualcuno ancora racconta di aver subito violenze di inaudita ferocia. Per ognuno di noi, scrivere «le parole che non ti ho detto» è stato un gesto liberatorio. Nella pura sincerità di frasi covate a lungo – che non vogliono essere narrativa ma vita vissuta – nasce quella vera poesia bella e spontanea che è la cifra della vera letteratura.
19,90

Le nostre quarantene. Più di 200 persone ci raccontano come hanno vissuto il primo mese durante la pandemia

Le nostre quarantene. Più di 200 persone ci raccontano come hanno vissuto il primo mese durante la pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2020

pagine: 448

Quando tra qualche anno avremo cominciato a dimenticare come abbiamo vissuto questi giorni troveremo in questo volume un documento sociologico preciso, scritto da oltre 200 persone diverse per età, sesso, ubicazione geografica e professione. Una fotografia dell'Italia di questi giorni, di "come vivemmo la quarantena" in quei lontani mesi di marzo e aprile 2020, quando a causa dell'emergenza pandemica del Covid-19 (o CoronaVirus) fummo costretti a rinchiuderci nelle nostre case ad uscire solo con guanti e mascherine e ci trovammo soli con noi stessi.
19,90

Poesia italiana. Libro viola

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2023

pagine: 224

La collana dei libri «Corali» nasce da una idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò Le nostre quarantene. Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto la loro prima quarantena. Anche questo libro sulla Poesia cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato la loro opera, noi ne abbiamo raccolte 165 in questo volume, per arrivare a sapere quali sono i sentimenti oggi? Come si scrivono le poesie dopo il Covid?
19,90

Scrittori italiani. Libro nero

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2023

pagine: 448

La collana dei libri «Corali» nasce da un’idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò Le nostre quarantene. Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto l’arrivo del Covid nelle nostre vite. Anche questo libro di racconti cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato le loro opere, noi ne abbiamo raccolte 68 nel volume che avete tra le mani. Come si scrivono i racconti oggi, dopo il Covid? È cambiato il modo di scrivere?
25,00

Scrittori italiani. Libro viola

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2023

pagine: 400

La collana dei libri «Corali» nasce da un’idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò Le nostre quarantene. Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto l’arrivo del Covid nelle nostre vite. Anche questo libro di racconti cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato le loro opere, noi ne abbiamo raccolte 67 nel volume che avete tra le mani. Come si scrivono i racconti oggi, dopo il Covid? È cambiato il modo di scrivere?
25,00

Scrittori italiani. Libro blu

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2023

pagine: 434

La collana dei libri «Corali» nasce da un'idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò Le nostre quarantene. Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto l'arrivo del Covid nelle nostre vite. Anche questo libro di racconti cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato le loro opere, noi ne abbiamo raccolte 69 nel volume che avete tra le mani. Come si scrivono i racconti oggi, dopo il Covid? È cambiato il modo di scrivere?
25,00

Poesia italiana. Libro blu

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2023

pagine: 324

La collana dei libri «Corali» nasce da una idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò Le nostre quarantene. Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto la loro prima quarantena. Anche questo libro sulla Poesia cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato la loro opera, noi ne abbiamo raccolte 245 in questo volume, per arrivare a sapere quali sono i sentimenti oggi? Come si scrivono le poesie dopo il Covid?
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.