Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ivvi: Corali

Poesie di tutti i giorni

Poesie di tutti i giorni

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2025

pagine: 528

Un libro di poesie è un viaggio emotivo che porta il lettore in un mondo di riflessioni intime, immagini suggestive e riflessi della condizione umana. La poesia, in quanto forma di espressione concisa e profonda, ha la capacità di evocare sensazioni, ricordi e pensieri che non trovano spazio in altri generi letterari. Un libro di poesie non è solo una raccolta di versi, ma una finestra sulle nostre anime, sul nostro sentire. Migliaia di persone ci hanno inviato la loro opera, noi ne abbiamo raccolte circa 500 in questo volume, per arrivare a sapere quali sono i sentimenti oggi? Come si scrivono le poesie oggi?
25,00

Poesie di persone vere

Poesie di persone vere

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2025

pagine: 346

Un libro di poesie è un viaggio emotivo che porta il lettore in un mondo di riflessioni intime, immagini suggestive e riflessi della condizione umana. La poesia, in quanto forma di espressione concisa e profonda, ha la capacità di evocare sensazioni, ricordi e pensieri che non trovano spazio in altri generi letterari. Un libro di poesie non è solo una raccolta di versi, ma una finestra sulle nostre anime, sul nostro sentire. Migliaia di persone ci hanno inviato la loro opera, noi ne abbiamo raccolte circa 300 in questo volume, per arrivare a sapere quali sono i sentimenti oggi? Come si scrivono le poesie oggi?
22,50

Poesie che sanno di vita

Poesie che sanno di vita

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2025

pagine: 346

Un libro di poesie è un viaggio emotivo che porta il lettore in un mondo di riflessioni intime, immagini suggestive e riflessi della condizione umana. La poesia, in quanto forma di espressione concisa e profonda, ha la capacità di evocare sensazioni, ricordi e pensieri che non trovano spazio in altri generi letterari. Un libro di poesie non è solo una raccolta di versi, ma una finestra sulle nostre anime, sul nostro sentire. Migliaia di persone ci hanno inviato la loro opera, noi ne abbiamo raccolte circa 300 in questo volume, per arrivare a sapere quali sono i sentimenti oggi? Come si scrivono le poesie oggi?
22,50

Scrivi un racconto di dieci parole

Scrivi un racconto di dieci parole

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2024

pagine: 340

25,00

Noi due

Noi due

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2023

pagine: 210

Abbiamo chiesto a tutti voi di scrivere la propria esperienza, sotto forma di lettera o di racconto, di disegno o di fotografia. Purché esprimesse bene il vostro sentimento, la vostra storia, sia essa andata a finire bene o male. Vi abbiamo chiesto come è nata la vostra storia, come avete capito che lui o lei fossero la persona giusta, come vi siete dichiarati, insomma, vi abbiamo chiesto di farci sognare! Qui, centinaia di storie d'amore vere, di persone vere.
19,90

Poesia italiana. Libro celeste

Poesia italiana. Libro celeste

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2022

pagine: 348

La collana dei libri «Corali» nasce da una idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò Le nostre quarantene. Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto la loro prima quarantena. Anche questo libro sulla poesia cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato la loro opera, noi ne abbiamo raccolte 248 in questo volume, per arrivare a sapere quali sono i sentimenti oggi? Come si scrivono le poesie dopo il Covid?
19,90

Lettere ai nostri figli

Lettere ai nostri figli

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2022

pagine: 262

Cosa c’è di più importante della famiglia? Nel bene o nel male, la famiglia, il nido, il nostro punto d’origine, condiziona le nostre vite, le rende belle o brutte. Dopo i volumi dedicati ai nostri genitori: Era mio padre e poi Era mia madre, ci sembrava quasi doveroso raccogliere le “lettere” per i nostri figli: quante cose vorreste dire loro ma non avete il coraggio, oppure non è il momento giusto! Oppure quante parole vi esplodono nel cuore e non potete più contenerle e gliele volete dire? Alcune sono raccolte in questo volume.
19,90

Scrittori italiani. Libro verde

Scrittori italiani. Libro verde

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2022

pagine: 486

La collana dei libri «Corali» nasce da un’idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò Le nostre quarantene. Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto l’arrivo del Covid nelle nostre vite. Anche questo libro di racconti cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato le loro opere, noi ne abbiamo raccolte 64 nel volume che avete tra le mani. Come si scrivono i racconti oggi, dopo il Covid? È cambiato il modo di scrivere?
25,00

Scrittori italiani. Libro rosso

Scrittori italiani. Libro rosso

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2022

pagine: 466

La collana dei libri «Corali» nasce da un’idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò "Le nostre quarantene". Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto l’arrivo del Covid nelle nostre vite. Anche questo libro di racconti cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato le loro opere, noi ne abbiamo raccolte 75 nel volume che avete tra le mani. Come si scrivono i racconti oggi, dopo il Covid? È cambiato il modo di scrivere?
25,00

Era mia madre

Era mia madre

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2022

pagine: 304

Per migliaia di anni infinite opere sono state dedicate “a colei che dona la vita”. In questo volume ne abbiamo raccolte circa 200 tra racconti, poesie e immagini. Storie personali, toccati, di amori immensi, ma anche di conflitti e di dolore. “Non scorderò mai mia madre, perché fu lei a piantare e nutrire i primi semi del bene dentro di me.” (I. Kant)
19,90

Poesia italiana. Libro verde

Poesia italiana. Libro verde

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2022

pagine: 338

La collana dei libri «Corali» nasce da una idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò Le nostre quarantene. Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto la loro prima quarantena. Anche questo libro sulla Poesia cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato la loro opera, noi ne abbiamo raccolte 248 in questo volume, per arrivare a sapere quali sono i sentimenti oggi? Come si scrivono le poesie dopo il Covid?
19,90

Scrittori italiani. Libro arancione

Scrittori italiani. Libro arancione

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2022

pagine: 494

La collana dei libri «Corali» nasce da un’idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò Le nostre quarantene. Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto l’arrivo del Covid nelle nostre vite. Anche questo libro di racconti cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato le loro opere, noi ne abbiamo raccolte 58 nel volume che avete tra le mani. Come si scrivono i racconti oggi, dopo il Covid? È cambiato il modo di scrivere?
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.