Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Joker: I fuoricollana

Ponente

Ponente

Antonio Bux

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2021

pagine: 76

Sono occhi di un cieco, queste poesie, roteano dentro le distanze impossibili dell'amore, intorno alla vista che manca: un girare a vuoto se non fosse incrinato da una eco, il fuoco sonoro che fa da cuore alle immagini e le trascina oltre se stesse, nell'unico buio che con il suo ritmo rende possibile il vedere.
13,00

Un capitano di ventura tra storia e memoria. Anichino di Bongardo nel Trecento piemontese

Un capitano di ventura tra storia e memoria. Anichino di Bongardo nel Trecento piemontese

Ivana Melloni

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2021

pagine: 160

L’autrice scopre casualmente che il capitano di ventura Hanneken von Baumgarten, in Italia Anichino di Bongardo, che nel 1375 aveva venduto ai Fieschi di Genova il piccolo borgo tortonese di Garbagna, era quello stesso condottiero che, qualche anno prima, aveva messo a ferro e fuoco tanti paesi del marchesato di Saluzzo e la vicina città di Savigliano. Colpita dalla coincidenza che legava la sua terra natale, il saluzzese, alla sua terra di adozione, il tortonese, decide di indagare. Per quali circostanze e motivi un condottiero tedesco, famoso in tutta Italia, aveva usurpato al Vescovo di Tortona un borgo allora così isolato e sconosciuto? L’autrice intraprende quindi un viaggio nella storia del Trecento, secolo tormentato da fame, guerre ed epidemie ma anticipatorio del nostro grande Rinascimento, e nello stesso tempo un viaggio nella memoria personale tra saluzzese e tortonese, che suscita ricordi dimenticati ed emozioni scaturite dalla ricerca. Testimone per le sue terre del cuore, la montagna per eccellenza, il Monviso.
17,00

Poesie ludike impudike. Pensierini acidi. Filastrocche farlocche

Poesie ludike impudike. Pensierini acidi. Filastrocche farlocche

Luisa Sax

Libro

editore: Joker

anno edizione: 2021

pagine: 72

La cifra stilistica e artistica di questa autrice (e personaggia) è basata sull'ironia, l'auto ironia, lo sberleffo, il sarcasmo, con un tocco di candore noir. Accattivante, ma non incattivita, Luisa Sax sarà una sorpresa. Non adatta ai palati troppo fini: un po' trucida, un po' lucida, un po' acida, ma pure ludica e impudica... insomma, vi divertirete ridendo sotto i baffi (per chi non se li depila). Ghigni e sogghigni LGBT+ friendly.
13,00

A pòrla a túre. Poesie in dialetto novese e italiano

A pòrla a túre. Poesie in dialetto novese e italiano

Francaurelia Cabella

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2021

pagine: 106

Questo ennesimo atto d’amore dell’autrice per la sua città e la sua parlata cerca di rivitalizzare l’uso del dialetto facendo rivivere nell’attuale era tecnologica e mediatica il sapore gustoso e spesso colorito del linguaggio un tempo quotidiano e quasi esclusivo della gente. È la torre in prima persona a raccontare, lanciando dall’alto della collina il suo sguardo che abbraccia la città, raccontandone gli angoli più vivi e più cari ai suoi abitanti. Scorci, strade, abitudini e persone che fanno parte ormai più della memoria che del presente, come a voler mettere nero su bianco qualcosa che rischia di sfumare lentamente nell’oblio. Eppure qualcosa si può, si deve fare, per mantenere inalterati i ricordi e i segreti del tempo passato, affinché l’anima stessa della città non si perda in un magma indistinto. Sarà per questo che la torre, testimone sempiterna della vita della città, racchiude essa stessa delle storie che sono patrimonio indissolubile delle vicende umane che sotto i suoi occhi si sono svolte.
15,00

L'eterno ritorno

L'eterno ritorno

Paola Sinopoli Bagnasco

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2020

pagine: 52

«L'Eterno Ritorno» del titolo della raccolta è l'apparire del ???o? sotto molteplici vesti. E, il mito, lo si sa, secolare che è, ama incarnarsi storicamente, di volta in volta, nella pluralità della maschera, continuum di maschera e, nuova e diversa maschera.
12,00

Sguardi

Sguardi

Paolo Barbieri

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2020

pagine: 56

Di formazione illuministica e rifacendosi ad essa, Paolo Barbieri, poeta nelle cui composizioni è evidente l'influenza di un individualismo lirico ereditato e ispirato dal Leopardi, muove i suoi versi fra suggestioni che riportano al classicismo letterario italiano e a un certo sentimentalismo quasi rousseauiano. In "Sguardi" traspare un venire meno nella possibilità di intervenire ed incidere sulla realtà del proprio tempo, da cui si genera una polarità inconciliabile fra "antico e moderno", fra natura e ragione, che sviluppa i presupposti della formazione classicista con cui il poeta affronta il proprio presente. Il contrasto fra natura e ragione appare dunque in lui quale presupposto dotato di assoluta evidenza: una vasta e universale fonte di errori, sviste, contraddizioni, dubbi, distorsioni indotte dal non avere, da parte della filosofia e della letteratura, posta ai basamenti del sistema uomo, e di coloro che nei secoli l'hanno forgiata, tenuto in debito conto la nemicizia scambievole insita nella ragione e nella natura.
13,00

Cento uomini nell'alambicco

Cento uomini nell'alambicco

Franca Macchello

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2020

pagine: 128

Storie raccontate, storie di uomini amati. Alcune possono apparire romanzi a cui è stato imposto un bavaglio affinché di un romanzo ne riducesse il peso, altre fin troppo raccontate perché a volte l'anonimato, imposto da chi racconta, non permette di meno. Sei storie, ricavate dalla distillazione con l'alambicco sentimentale, solo sei delle 'cento', quelle da cui affiora olio essenziale purissimo, prezioso e profumato, ricordi vividi, mai sbiaditi nonostante la distanza temporale. Storie vissute tra la Val di Susa e la campagna Novese, alcune estese a borghi toscani e Appennino bolognese, altre nella sempre amata Alta Val Borbera passando per Genova e Alessandria. Varietà di luoghi così come unicità di uomini e passioni che hanno animato ognuna delle sei storie.
15,00

Tre quaderni, 48 ore

Tre quaderni, 48 ore

Franca Macchello

Libro

editore: Joker

anno edizione: 2020

pagine: 126

Aspettare e desiderare un amore tutta la vita, e quando il cuore comincia a fare i conti con il tempo passato, ma non può prevedere quello futuro, allora lo va a cercare, come può, come è capace, con modalità inusuali e lo trova. Un amore nato sul web sarà il regalo più desiderato, quello per cui vale la pena scrivere, soffrire e poi guarire, per mantenere intatti gioia, amore e forza che quell’amore ha regalato.
15,00

Quando la gente cantava

Quando la gente cantava

Dina Giusio

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2019

pagine: 106

Una riflessione sulla memoria e sulla necessità di ricordare ciò che l'autrice ha vissuto, ciò che ha sentito raccontare quando, con la curiosità di bambina e poi durante la guerra, si è ritrovata a vivere per lunghi periodi in casa dei nonni materni e di quelli paterni, tra Grognardo, le Langhe e il Roero, regioni storiche del Piemonte. Libro di memorie in cui vengono rievocate avventure e disavventure di un paesino di campagna e dei suoi abitanti alle prese con i problemi, i piccoli e grandi drammi, gli equivoci, la singolarità di un'esistenza tanto diversa dalla vita che all'epoca veniva offerta in città. Nei racconti si intrecciano storie, immagini, ricordi, relazioni, frammenti di un mondo fatto di tempi lenti, di difficoltà ma anche di gioie condivise che ormai sono scomparse ma che rivivono, per i lettori, pagina dopo pagina.
15,00

L'ultimo bandito. Storia di Sante Pollastro

L'ultimo bandito. Storia di Sante Pollastro

Fede Cartesegna

Libro: Libro rilegato

editore: Joker

anno edizione: 2019

pagine: 120

Parigi, dicembre 1926. Il "pericolo pubblico numero uno" dell'Italia fascista, il temuto bandito Pollastro, si è suicidato! Braccato dalla polizia francese, il criminale ha preferito spararsi un colpo di rivoltella piuttosto che cadere nelle mani delle autorità. Questo è quanto annunciano le fonti ufficiali e i giornali. Ma sarà vero? È credibile che un capobanda anarchico pronto a tutto, un giovane nel pieno delle sue forze, si sia arreso così, senza combattere? Oppure c'è un'altra verità, più complessa, dietro la vicenda? La risposta in questo romanzo a fumetti tratto da documenti storici, giornali d'epoca e testimonianze di chi il "bandito in bicicletta" lo ha conosciuto direttamente. Tra Italia e Francia, leggenda e realtà, scoprirete il ventesimo secolo attraverso gli occhi di Sante Pollastro... "l'ultimo bandito".
20,00

Grano di sabbia. Haiku

Grano di sabbia. Haiku

Ugo Piscopo

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2019

pagine: 88

Il dibattito sulla natura e la probabilità dell’haiku presso la cultura europea, specie italiana, è sempre aperto e presenta problemi fondati, sul piano storico, culturale e quindi identitario nel senso più valido e pregnante del termine, e, malgrado ogni mediazione culturale, questa espressione allogena e ferreamente prescritta nella metrica, non ha facile accesso alla sensibilità profonda dell’anima occidentale. Ciò tende a confinare a priori nella pura curiosità culturale e nell’atteggiamento snobistico il gesto di chi vi si dedichi più di tanto. Si può anche condividere in generale. Ma nel caso è sembrato che Piscopo abbia, per così dire, aumentato e rimesso in gioco, in modo convincente, la capacità dell’haiku di agganciare, nella brevità e la sintesi che prescrive, frammenti di realtà a loro volta sorpresi saltando da un appiglio tattico all’altro, avanzando sul terreno letterario come farebbe un fante assaltando un presidio.
13,00

Riflessi

Riflessi

Marta Buttini

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2019

pagine: 94

I riflessi sono l’immagine allo specchio, quell’altro da noi che ci costringe a scrutarlo per coglierne l’intima essenza, per accertarci davvero se noi siamo così. Marta Buttini compie appieno questo sforzo, travalicando la sua indole emozionalmente pudìca, per dire: «Ecco, io sono questa». Non è un caso che il primo verso del primo testo sia una certificazione del proprio io: «Sono una donna nuda e vulnerabile» ("Guardami dentro"), una definizione dei propri contorni che lo specchio rimanda indietro senza filtri o vestiti che impediscono «di vedere cosa c’è nell’ombra» ("Maschere").
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.