Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Joker: I fuoricollana

Controvento. Dall'Albania a Bruxelles: diario di un'Europa possibile

Eriseld "Seldi" Zeneli

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2025

pagine: 74

Da una piccola cittadina albanese agli uffici di Bruxelles, passando per le aule di una scuola di provincia italiana: Controvento è il racconto di un viaggio che è insieme fuga e rinascita. Con una voce limpida e intensa, l’autore ripercorre il proprio passato per parlare di tutte le storie di chi cresce tra due mondi, di chi cerca un posto da chiamare “casa” e il coraggio di restare sé stesso anche quando il vento spinge altrove. Un libro che unisce memoria e speranza e che trasforma l’esperienza personale in un messaggio universale sull’identità, la libertà e sull’Europa che, giorno dopo giorno, possiamo ancora scegliere di costruire – più giusta, più umana, più nostra. Prefazione di Brando Benifei.
13,00

La botanica della saggezza. Poliedrici ed ecologici

Andrea Quaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2025

pagine: 202

L’articolo 42 della nostra Costituzione riconosce e garantisce la proprietà privata stabilendo che deve avere una funzione sociale. Su questa premessa l’Autore, traendo spunto da elementi di botanica, quali alberi e coltivazioni che caratterizzano una vecchia cascina di campagna, tratta della “destinazione ecologica” della stessa e del valore della “proprietà ecologica”: di quello che può essere considerato un “monastero laico”. La trattazione articolata in 24 brevi capitoli, leggibili autonomamente e non necessariamente in sequenza, spazia dalla filosofia all’economia, dall’antropologia alla botanica, dall’agricoltura alla religione, dalla psicologia alle scienze della comunicazione, per concludere affrontando l’“ecologia profonda o integrale”. Ne esce una proposta di vivere improntata a criteri che invitano l’uomo ad essere “poliedrico ed ecologico”, inteso che siamo immersi in un presente caotico, consumistico, “liquido e complesso”, dominato da una tecnologia e una tecnocrazia senza cuore, allo scopo di poter vivere in modo sereno ed equilibrato riscoprendo di noi stessi la dimensione spirituale, forse.
23,00

Un problema di prospettiva e altri racconti

Claudio Balostro

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2025

pagine: 150

“Sono tutti fatti, tutti accaduti. E allora perché il loro significato è, almeno apparentemente, contraddittorio? Si tratta, come spesso accade, di un problema di prospettiva”. Questo libro raccoglie racconti scritti in vari periodi e ispirati ad atmosfere anche molto diverse tra loro. Alcuni sono seri, altri più leggeri, qualcuno quasi comico. E tuttavia essi hanno in comune il tentativo di esprimere, tramite il mezzo letterario, l’irriducibile complessità dell’esistente. Poiché quando proviamo a raccontare la realtà dobbiamo sempre fare i conti, se abbiamo l’onestà di ammetterlo, con i limiti del nostro sguardo.
15,00

Cinque giorni a Teheran

Cinque giorni a Teheran

Elena Mobasser

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2025

pagine: 74

È un racconto costruito per “tracce” (“tracce mnestiche”, giustamente), in cui l’io cerca di ricostruire attraverso frammenti di memoria la vita e il passato, sforzandosi di dare un volto, oltre che alla propria inquietudine, alla propria esperienza fatta di impressioni e ricordi, che possono essere ricondotti tutti a un bisogno essenziale, quello che Lacan chiama “una domanda d’amore” (amore di sé e dell'Altro). Il risultato è quanto mai interessante: la narrazione, anche grazie al suo andamento formale e strutturale, diventa progressivamente più avvincente man mano che si avvicina verso la fine, verso quel “qualcosa di nuovo”, che costituisce l’obiettivo della ricerca dell’autrice, ossia la figura del Padre, che incarna più che un principio di autorità il riconoscimento di sé, cui fa da contraltare il progressivo delinearsi del profilo del fantasma della Madre (l’autrice lo chiama la “presenza-assenza”). È nel sovrapporsi e fondersi di queste due figure fondanti dell’Immaginario, che si svolge la peripezia della protagonista, il viaggio a Teheran, alla “ricerca di un senso” quale antidoto al trauma della solitudine.
14,00

Arancini e marionette. Una bella storia d'amore novese

Arancini e marionette. Una bella storia d'amore novese

Salvatore Sacco

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2025

pagine: 186

A pensarci bene quell’amore tra Ilda e Guido era la storia d’Italia di quegli anni. Gli italiani del nord vedevano i nuovi arrivati con sospetto. Le stesse problematiche c’erano anche al contrario: era un’Italia che non si conosceva e si annusava diffidente. Salvo poi, stabilendo un contatto personale, ritrovarsi a dire: «Tu sei diverso dagli altri» (chissà come erano gli altri). Alla fine, checché ne dicano alcuni irriducibili, noi italiani siamo tutti uguali. Ho sentito gente del nord cantare Pino Daniele in napoletano e figli del sud, dimentichi delle proprie origini, denigrare i meridionali del mondo. In poche parole: ho visto cose che voi umani...
19,00

Ballate e romanze

Ballate e romanze

Adam Mickiewicz

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 196

Il ciclo delle "Ballate e Romanze", che ha tracciato le linee di un nuovo mondo poetico, fu creato da Adam Mickiewicz negli anni 1819-1821, durante il suo soggiorno a Kowno, dove insegnava, e fu pubblicato a Wilno a giugno del 1822 nel suo primo volume "Poesie2. Esse furono anche il frutto dell’infanzia trascorsa nella campagna lituana, quando il poeta conobbe molte leggende popolari attraverso i canti della domestica Gąsiewska, proprio quando negli stessi anni Puškin (nato nel 1799, solo un anno dopo di Mickiewicz) ascoltava le fiabe narrate dalla sua amata "njanja" Arina Rodiònovna. Nelle ballate si possono osservare tre elementi fondamentali del romanticismo: lo spirito popolare, la natura e la storia, come sostiene nel suo libro "Mickiewicz, parole e azione" Alina Witkowska, esperta di letteratura polacca. Lo spirito popolare si rivela nei motivi tipici delle credenze e fiabe popolari, come la fede nell’esistenza delle divinità acquatiche, la città sprofondata nel lago, l’apparizione degli spiriti dei defunti, ecc. La natura va intesa in primo luogo come natura vera e propria, e in secondo luogo come essenza del mondo, le leggi che lo governano, le sorti umane.
16,00

Pensieri dall'ombra

Pensieri dall'ombra

Antonio Di Gennaro

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 58

La presente raccolta, di pensieri sparsi e brevi poesie, si pone come accenno dimesso di una dimensione profonda e ambigua: l’Ombra ignota di sé. La parola diviene qui, in prossimità del muto silenzio, indecifrabile cifra del "tempo vissuto", metafora polisemica del "mondo affettivo", che attinge spontaneamente all’ineffabile universo della sfera onirica. Due le figure emblematiche e paradigmatiche che attraversano il conciso percorso lirico: la ‘bestia’ e il ‘povero’. Entrambe, ai margini della vita, compendiano "in nuce", sul piano estetico ed ermeneutico, la fatica e l’indigenza dell’esistenza, nel suo peregrinare solitario ed errabondo.
12,00

Giotti in friulano. Undici poesie

Giotti in friulano. Undici poesie

Virgilio Giotti

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 36

Alla vigilia del 40° anniversario del "Vocabolario della lingua friulana" e del 30° dell’antologia "Il savôr dal pan", Giorgio Faggin (1939) raccoglie le sue versioni ladine di alcune delle più celebri liriche dialettali di Virgilio Giotti (1885-1957), il maggior poeta triestino accanto a Umberto Saba.
12,00

Antologia del Premio «Rudy De Cadaval» 2022-2023-2024

Antologia del Premio «Rudy De Cadaval» 2022-2023-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 142

È un “concerto” di temi e timbri, quello che questa antologia poetica allestisce e in cui si incontrano voci diversissime in nome di Rudy de Cadaval, un Poeta prolifico e poliedrico dall’alta tempra civile e musicale riconosciutagli già oltre mezzo secolo fa dalla critica, a cominciare da Ungaretti, e la cui Grande Ombra aleggia su un Premio ora alla terza edizione con alto e qualificato concorso di partecipanti. Un “concerto”, che, a partire dal testo inaugurale, si articola in una polifonia di oltre un centinaio di voci, intese a dar un senso all’onda armonica di sentimenti che “ditta dentro” a ciascuno in forma di “serenate”, di “canti”, di movenze di “sirtaki”, ma anche di parole sussurrate come “semi”, di dichiarazioni di “amore infinito”, tutte che si specchiano come “narcisi” innamorati nel riflesso della propria anima per riversarsi come un’onda sulla pagina. Prefazione di Vincenzo Guarracino.
14,00

Nathalie e l'arcipelago

Nathalie e l'arcipelago

Sandra Cumo

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 114

Un “come eravamo” visto attraverso le vicende di una modesta famiglia che dagli anni ’60 ad oggi attraversa il proprio tempo con il desiderio e la necessità di rimanere indissolubilmente unita. Ci riuscirà sia negli anni ruggenti, quando la felicità era stendere un plaid scozzese al Santuario della Guardia, o comprare un paio di jeans nuovi, ma anche quando il dolore schianterà la vita di ciascuno. Ed anche Nathalie, ultimo anello di questa famiglia che rivendica la propria dignità nella storia della Storia, accetterà questa eredità credendo anch’essa che è sempre meglio essere arcipelago che isola.
13,00

Tiago. Ediz. italiana e spagnola

Tiago. Ediz. italiana e spagnola

Fernanda Menéndez, Mariana Dell'Orsini

Libro

editore: Joker

anno edizione: 2023

pagine: 40

Un bimbo legge e nell’atto di leggere succede, forse, che il libro diventa mascherina, mascherina che lo proietta in luoghi e avventure lungo mondi fantastici e sottili. La narrazione è circolare, si conclude dove inizia. Sospeso tra il reale e l’onirico l’oggetto quotidiano (in epoca pandemica) diventa un ponte verso altro. I disegni lineari sono in china; le forme sono stampe, in monotipia, fatte con mascherine usate. Il racconto verbale arriva da oltreoceano, da Mariana, monaca za-zen che scrive. Le narrazioni si incontrano, si sfiorano, dialogano, proseguono per sentieri paralleli, potenziando i segni e i suoni.
10,00

La luce breve

La luce breve

Gian Maria Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2023

pagine: 154

Il narratore rivive e racconta alcuni momenti negli ultimi mesi di vita della donna amata, che è appena mancata ma continua ad accompagnarlo finché si allontanerà definitivamente. Attorno a questa assenza / presenza altri ricordi: l’amata e odiata città dove nacque e vive il narratore, la casa natale con i suoi inquilini – un palazzo antico degradato a casa di ringhiera, anch’esso “morto” a metà degli anni Sessanta per una speculazione edilizia, una cascina sulle colline circostanti, paesaggi ed eventi di altri luoghi, il padre, la madre… La passione del narratore per la letteratura, e specialmente del fantastico e del soprannaturale, costituisce un altro motivo conduttore – a partire dal seminale incontro con i racconti di Poe (in una Biblioteca Circolante gestita da un amico del padre del narratore, figura hoffmanniana di un ermetico ed equivoco ex prestigiatore da fiera). Tenue ma tenace, un filo lega l’evocazione dei defunti, magica e stregonesca, la rappresentazione di un universo gravido di segni e frammenti del Sacro, dove viventi, trapassati, Dei in esilio e "révénants" convivono nella generale condizione del "perturbante".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.