Kalós: Arte&Immagini
Viaggio nella Sicilia profonda
Marcella Croce
Libro
editore: Kalós
anno edizione: 2014
pagine: 140
La Sicilia è un mondo in gran parte sconosciuto ai suoi stessi abitanti e Marcella Croce, a partire da una scoperta personale delle tradizioni artigianali, folkloriche e culinarie dell'Isola, accompagna il lettore in un emozionante viaggio attraverso immagini, colori e sapori che evocano una storia secolare e si possono ritrovare, più o meno improbabilmente, a due passi da casa. Una scoperta che fa riemergere le radici dell'identità siciliana, assopita da decenni di massificazione e consumismo. Chi conosce già l'autrice (di, per esempio, Guida ai sapori perduti), non resterà deluso e chi si avvicina per la prima volta alla sua prosa scorrevolissima e ricca di informazioni sperimenterà il piacere di esplorare le stratificazioni di una delle culture più variegate del Mediterraneo.
Giovanni Lentini (1882-1948). Un palermitano a Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2011
pagine: 160
Sicilia, il suo cuore. Omaggio a Leonardo Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2011
pagine: 128
La certezza dell'ombra. Un progetto di Kali Jones e Maurizio Ruggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2011
pagine: 120
Liberté. Sguardi francesi sull'unità italiana. 1859-1861
Giorgio Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il rapporto con la Francia è stato centrale nell'ultima fase del Risorgimento. In questo libro l'autore rintraccia le principali linee della politica di Napoleone III nei confronti del regno di Sardegna nel periodo cruciale 1859-1861, ma soprattutto cerca di spiegare come la propaganda bonapartista giocò un ruolo chiave nella preparazione della Campagne d'Italie fino alle fasi conclusive del processo unitario. Un nutrito numero di scrittori, autori di saggi e pampleth, pubblicisti - tra cui spiccano nomi come G. Sand, V. Hugo, ma anche il giornalista-patriota siciliano Giacinto Carini direttore di una rivista franco-italiana - incoraggiavano l'appoggio francese, ispirando un clima di generale entusiasmo nell'opinione pubblica. Il ricco corredo iconografico che accompagna queste pagine rivela come un buon numero di disegnatori, illustratori e fotografi contribuirono appieno a questo imponente sforzo propagandistico, diffondendo, con la loro immediatezza, le immagini degli eventi politici e militari, attraverso le pagine delle riviste illustrate dell'epoca. Questo clima entusiastico raggiunge naturalmente il suo apice durante la spedizione dei Mille, quando un piccolo esercito di corrispondenti e disegnatori francesi, guidati da Alexandre Dumas e Gustave Le Gray, uno dei più grandi fotografi dell'epoca, seguono Garibaldi, diffondendo la sua epopea ben oltre i confini franco-italiani.