Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kaplan: Orizzonti

Videoestetiche dell'emergenza. L'immagine della crisi nella sperimentazione audiovisiva
15,00

Quarantotti Gambini e il cinema. Trasfigurazioni di una poetica

Quarantotti Gambini e il cinema. Trasfigurazioni di una poetica

Luciano De Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2015

pagine: 124

15,00

Storia patria tra letteratura e cinema. «Senso» e «Vanina Vanini»

Storia patria tra letteratura e cinema. «Senso» e «Vanina Vanini»

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2014

20,00

Videoarte. Storia, autori, linguaggi

Videoarte. Storia, autori, linguaggi

Alessandro Amaducci

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2014

pagine: 214

20,00

America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo

America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2014

pagine: 334

25,00

Realismo e tecnologia. Caratteri del cinema contemporaneo

Realismo e tecnologia. Caratteri del cinema contemporaneo

Luca Malavasi

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2013

20,00

Leggeri come in una gabbia. L'idea comica nel cinema italiano (1930-1944)

Leggeri come in una gabbia. L'idea comica nel cinema italiano (1930-1944)

Alessandro Faccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2011

pagine: 256

20,00

Suono, immagini, genere

Suono, immagini, genere

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2011

pagine: 260

20,00

L'antirossellinismo

L'antirossellinismo

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2010

pagine: 212

20,00

Play the movie. Il dvd e le nuove forme dell'esperienza asuiovisiva

Play the movie. Il dvd e le nuove forme dell'esperienza asuiovisiva

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2010

pagine: 192

20,00

Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario italiano

Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario italiano

Anton Giulio Mancino

Libro

editore: Kaplan

anno edizione: 2008

pagine: 328

Questo libro non è sul cinema italiano cosiddetto "politico", ma sui film italiani qui definiti "politico-indiziari", nei quali l'autore cinematografico trasferisce allo spettatore dubbi o perplessità sulle verità politiche ufficiali e istituzionalizzate. Verità controverse, sottratte, dal secondo dopoguerra a oggi, alla conoscenza di tutti, a partire da La terra trema, uno dei massimi capolavori del neorealismo, che sarebbe dovuto essere un film sulla strage del primo maggio del 1947 a Portella della Ginestra, il primo di una lunga serie. Creando una relazione proficua tra cinema e diritto, il film politico-indiziario invita lo spettatore accorto a spingersi oltre l'evidenza per smascherare l'occultamento istituzionalizzato della matrice politica dei fatti e far emergere la verità. Perché, come affermava Carnelutti, noto giurista e avvocato, «soltanto la verità può operare il miracolo di salvare la libertà del cineasta e, insieme, la libertà dello spettatore».
20,00

Scritture della visione. Percorsi nel cinema muto

Scritture della visione. Percorsi nel cinema muto

Giulia Carluccio

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2006

pagine: 192

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.