Kappa Vu: Resistenzastorica
Ronchi dei Partigiani. Toponomastica, odonomastica e onomastica a Ronchi e nella «Venezia Giulia»
Luca Meneghesso
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2019
«Operazione Plutone». Le inchieste sulle foibe triestine
Claudia Cernigoi
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2019
pagine: 256
Una delle tante mistificazioni diffuse in materia di “foibe” è quella che contro gli “infoibatori” non furono mai celebrati i processi. In realtà all’epoca del Governo Militare Alleato (GMA), tra il 1946 ed il 1949, a Trieste per questi reati furono celebrati una settantina di processi, conclusisi a volte con assoluzioni od amnistie, altre volte con condanne anche pesanti. Proprio perché su queste vicende si è parlato e si continua a parlare citando acriticamente (e spesso anche in modo distorto) documenti che in realtà non sono basati su fatti ma solo su illazioni od opinioni, lʼAutrice ha sentito la necessità di fare una disamina delle relazioni sui recuperi dalle foibe triestine e delle vicende giudiziarie che ne sono seguite, in modo da presentare una visione il più possibile esaustiva di queste tematiche. Ne esce una realtà storica completamente diversa dalla “narrazione” che si è imposta nell’opinione pubblica in questi anni dopo lʼistituzione del Giorno del Ricordo. Nella prima parte di questa ricerca, dopo lʼanalisi dellʼattività di recupero delle salme e delle indagini condotte quasi tutte dall’ispettore Umberto De Giorgi, vengono approfonditi gli iter processuali relativi alle esecuzioni sommarie avvenute presso le foibe di Gropada e di Padriciano e la foiba di Rupinpiccolo, evidenziando come non sempre le risultanze giudiziarie siano coerenti con quanto appare in altra documentazione. La seconda parte è invece dedicata allo studio dei fatti che culminarono negli “infoibamenti” dellʼabisso Plutone, presso Basovizza: lʼAutrice ha analizzato assieme ad uno dei protagonisti, Nerino Gobbo, i documenti giudiziari e le varie testimonianze, contestualizzandoli nel periodo storico in cui si svolsero, in modo da dare una descrizione ancora inedita di quanto accadde nel periodo cosiddetto dei “40 giorni” di amministrazione jugoslava di Trieste.
Da Sanremo alle foibe. Spunti di riflessione storica e culturale sullo spettacolo Magazzino 18
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2014
pagine: 92
"In questo libro si raccolgono una serie di recensioni a Magazzino 18 di Simone Cristicchi e al libro di Bernas che lo ispira, per offrire agli antifascisti, ma anche a un pubblico più vasto, alcuni mezzi 'di difesa culturale' di fronte all'aggressività psicologica e mediatica del nuovo pensiero unico, cosiddetto 'condiviso', di cui il lavoro di Cristicchi è secondo noi espressione."
Fenomenologia di un martirologio mediatico. Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta ad oggi
Federico Tenca Montini
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2014
pagine: 240
Metamorfosi etniche. I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria. 1914-1975
Piero Purini
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2013
pagine: 392
La «banda Collotti». Storia di un corpo di repressione al confine orientale d'Italia
Claudia Cernigoi
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2013
pagine: 372
Istituito da Mussolini nel 1942 espressamente come corpo di repressione antipartigiana nella Venezia Giulia, l'Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza con sede a Trieste, fu l'unica struttura dedicata esclusivamente a tale scopo in Italia. Si distinse per l'efferatezza dei metodi, con l'uso sistematico della tortura negli interrogatori degli antifascisti italiani e slavi catturati, ma anche dei semplici sospetti, in una sequenza di orrori che percorre tutta la documentazione presentata. L'autrice ricostruisce qui il periodo storico dell'Ispettorato, in una ricerca a tutto campo, usando documentazione d'archivio, ma dedicando anche particolare attenzione alle interviste fatte ai sopravvissuti agli interrogatori della cosiddetta "banda Collotti", la parte più attiva dei membri dell'Ispettorato, che dopo l'8 settembre 1943 servì agli ordini del comandante delle SS dell'Adriatisches Küstenland. Questa ricerca di Claudia Cernigoi diventa un tassello importante nella ricostruzione della storia "delle più complesse vicende del confine orientale", gettando nuova luce sui crimini commessi dal fascismo in questa regione, soprattutto, ma non solo, contro le minoranze slovena e croata.
Metamorfosi etniche. I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria
Piero Purini
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 384
Tre storie partigiane. Dalla Macedonia alle Alpi, dappertutto italiani
Giacomo Scotti
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 141
Con l'8 settembre e la capitolazione dell'esercito, centinaia di migliaia di soldati italiani si ritrovarono senza direttive, senza possibilità di difendersi, in paesi che avevano aggredito e invaso e martoriato per ordine dei vertici militari e del regime fascista. In Grecia, in Albania, in Jugoslavia le popolazioni avrebbero potuto vendicarsi o lasciarli al loro destino. Invece quei soldati furono aiutati, sfamati, accompagnati attraverso zone impervie perché potessero raggiungere l'Italia, a tutti fu offerto di rimanere a combattere nella lotta partigiana. Migliaia di essi dissero di sì. Giacomo Scotti ha raccolto le storie di tre di questi soldati: due ufficiali medici e un marinaio.
Foibe revisionismo di Stato e amnesie della Repubblica. Atti del convegno «Foibe la verità: contro il revisionismo storico»
Libro: Copertina rigida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 198
Interventi di: Matteo Dominioni, Alessandra Kersevan, Luka Bogdani, Sandi Volk, Claudia Cernigoi, Paolo Consolaro (Polvice). Il titolo anticipa già il contenuto. Una analisi della campagna di intossicazione delle coscienze attraverso riscritture e reinterpretazioni, attraverso falsità. Una operazione funzionale alla mobilitazione nazionalista da una parte, alla diffusione di stereotipi sciovinisti e razzisti dall'altra.
Romano il Mancino e i Diavoli Rossi
Pierluigi Visintin
Libro: Copertina rigida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2009
pagine: 174
Un libro che è un omaggio a tutti i gappisti dimenticati e perseguitati, nel dopoguerra, da una Repubblica senza memoria. Uno strumento per lottare contro il revisionismo storico imperante attraverso, ad esempio, la ricostruzione documentata dell'assalto alle carceri di Udine e della liberazione dei prigionieri resistenti. Un omaggio anche a tutti quei popoli che ancora oggi lottano per la democrazia. Ai loro eroi spesso ignorati da una opinione pubblica che si tappa occhi ed orecchie. Eroi che, alla fine della "battaglia", diventano scomodi o vengono inghiottiti dal torpore sociale di chi ha optato per la globalizzazione del pensiero e delle coscienze.
Nome di battaglia «Carnera». Storia del partigiano dei G.A.P. Arturo Nassig
Arturo Nassig
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2009
pagine: 152
Figlio di una famiglia contadina molto povera nel Friuli del ventennio fascista, soldato nella guerra di aggressione in Jugoslavia, partigiano gappista dopo l'8 settembre, perseguitato nel dopoguerra dalla Repubblica nata dalla Resistenza e costretto all'esilio in Jugoslavia, la vita di Arturo Nassig, come tanti della sua generazione, è fortemente intrecciata con i grandi avvenimenti del XX secolo. Leggere la sua storia ci può aiutare a comprendere meglio le vicende di queste terre e del confine orientale di cui tanto si parla in questi anni in Italia, molto spesso senza cognizione di causa.
La foiba dei miracoli. Indagine sul mito dei «sopravvissuti»
Pol Vice
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 256
Intorno alle vicende del confine orientale è in atto una propaganda forsennata, che prescinde da qualsiasi seria analisi storica e documentale e che ha come scopo la riabilitazione del fascismo. Il libro prende in considerazione una vicenda molto particolare, quella dei cosiddetti "sopravvissuti alla foiba", come vengono identificati dalla vulgata foibologica e ricostruisce dal 1945 ad oggi la creazione della mistificazione, dimostrando come dall'immediato dopoguerra sia in atto un vero e proprio progetto di invenzione della storia.