Kappa Vu: Resistenzastorica
Revisionismo storico e terre di confine. Atti del corso di aggiornamento (Trieste, 13-14 marzo 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 215
Le relazioni tenute alla due giorni di corso che stampe sono interventi monografici che permettono di ripercorrere le vicende del confine orientale e la composizione delle popolazioni qui presenti, raccontandone gli esodi e le assimilazioni forzate, ricercando le profonde radici del razzismo e della psicosi della purezza identitaria in una vasta area di frontiera, ricca di incroci e meticciati, da sempre plurilingue. Alla riflessione didattica è stato dedicato uno spazio importante, individuando anche nei libri di testo "riformati" e/o nelle omissioni il passaggio del revisionismo.
Operazione foibe. Tra storia e mito
Claudia Cernigoi
Libro: Copertina rigida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2005
pagine: 352
Fare chiarezza sulla storia delle terre di confine ad est, cercando di rendere giustizia ai morti di entrambe le nazionalità che qui si incontrano; mettere fine a quella propaganda strumentale che alimenta continui motivi di tensione politica; offrire elementi di analisi che permettano alla Sinistra italiana ed agli sloveni di superare quei sensi di colpa come "infoibatori", accusa mossa da sessanta anni, dimenticando vent'anni di fascismo, snazionalizzazione forzata subita dai popoli non italiani e massacri feroci perpetrati, durante la guerra, contro le popolazioni dell'Istria e di quella che viene chiamata Venezia Giulia. Questi sono gli obiettivi che l'autrice si è prefissa basando la propria ricerca su ampia documentazione tratta anche dagli archivi britannici e americani.
Un campo di concentramento fascista. Gonars (1942-1943)
Alessandra Kersevan
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2003
pagine: 389
Questa ricerca, partita negli anni Novanta con il rinvenimento nell'Archivio di Stato di Udine di una trentina di sconvolgenti lettere di internate e internati del campo di concentramento di Gonars, in provincia di Udine, si propone di contribuire, attraverso l'approfondimento della storia specifica di questo campo, a diffondere la conoscenza dei crimini di guerra fascisti nella seconda guerra mondiale. È una vicenda tremenda quella che si è svolta a Gonars nel 1942-43, con l'internamento da parte del regime fascista e dell'esercito italiano di molte migliaia di sloveni e croati, uomini, donne, vecchi, bambini, e la morte di quasi 500 di essi fra sofferenze inenarrabili. Una storia che non può essere minimizzata, e che richiede una presa di coscienza collettiva degli italiani e un suo inserimento anche nel patrimonio conoscitivo delle nuove generazioni.
Esuli a Trieste. Bonifica nazionale e rafforzamento dell'italianità sul confine orientale
Sandi Volk
Libro: Copertina rigida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 370
La questione dell'insediamento a Trieste e dintorni dei profughi/esuli che abbandonarono, dopo la seconda guerra mondiale, l'Istria e la Dalmazia. La conseguente politica di rafforzamento dell'italianità e "bonifica" del territorio, portata avanti con determinazione dal governo italiano. Una enorme quantità di documenti e materiale ne racconta le diverse tappe ed il conseguente impatto sul tessuto sociale ed etnico delle terre del confine orientale.