Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Bancarella (Piombino): Biblioteca di storia

Dalla casa nel bosco al grande mondo. Storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele

Dalla casa nel bosco al grande mondo. Storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele

Silvia Trovato, Tiziano Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2014

pagine: 106

Questo libro è un'indagine storica e un'inchiesta giornalistica sopra uno dei fatti storici che riguarda il nostro territorio unendo il passato, con il presente e il futuro. Le storie che troverete in questo libro sono quelle dei bambini ebrei dell'ex orfanotrofio israelitico di Livorno, sfollati a Sassetta, che nel 1944 sopravvissero ai bombardamenti della stazione di Vada, dove furono soccorsi dalle famiglie del paese. È un libro in cui troverete un negozio di un cappellaio un tempo molto famoso a Livorno, come la storia dei Kibbutz comunitari; leggerete di soldati hawaiani a Sassetta e dei ricordi del "cuscussù" nei giorni di festa. I testimoni rintracciati dagli autori ramificano le loro storie dal nostro territorio al resto del mondo, Ed è questo che rende l'intreccio storico e narrativo molto intenso.
12,00

Cielo di Toscana aria di Corsica, un alfabeto comune

Cielo di Toscana aria di Corsica, un alfabeto comune

Tiziano Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2013

pagine: 80

È molto difficile condensare una realtà complessa come quella dei rapporti fra Toscana e Corsica in poche "voci", ancora più difficile classificare una realtà come quella corsa. Uno storico americano ha scritto che la riflessione sulla Corsica poteva riassumersi nel passato più o meno vicino nella lettera M, "mountains, maquis, malaria, melancholy, machismo... ecc. Sarebbe facile rispondere che la Corsica ha una complessità che va dall'A alla Z o che possiamo inserire le parole che vogliamo con la lettera M. Tuttavia ho scelto anch'io una sorta di "alfabeto" corso-toscano o meglio ho cercato di fissare, anche in base a pubblicazioni precedenti, alcuni argomenti tematici che servano ad illustrare il rapporto secolare fra le due regioni. Non si tratta di "voci" esaustive, sono solo dei piccoli stimoli alla conoscenza del problema delle relazioni fra la Toscana e quella che veniva definita, nella pubblicità turistica, "la più vicina delle isole lontane", una strana definizione quasi "esotica" per un'isola che si riesce a vedere fisicamente per buona parte dell'anno dalle coste toscane e in certe sere limpide si può quasi, si fa per dire, "toccare con una mano".
12,00

Il movimento operaio a Piombino. La nascita della classe operaia in una città-fabbrica

Il movimento operaio a Piombino. La nascita della classe operaia in una città-fabbrica

Pietro Bianconi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2013

pagine: 300

Si tratta con questo libro di riconsegnare alle classe operaia la storia di uomini rivoluzionari entro la storia più generale della loro direzione politica e sindacale: i tentativi di organizzazione rivoluzionaria del 1904 e l'acquisizione di una coscienza antiriformista, lo sciopero del 1911 contro il trust siderurgico, le agitazioni del 1919 contro il carovita, l'insurrezione anarchica del 1920, l'occupazione delle fabbriche e la resistenza senza quartiere allo squadrismo, l'insurrezione popolare del 1943 contro i fascisti, la lotta del 1953, (Sciopero della Magona). Nella postfazione, a cura dell'editore, potete trovare la cronaca dei tredici giorni di sciopero del 1989-1990, l'ultimo dei grandi scioperi nella zona di Piombino prima dell'avvento della grande e profonda crisi europea e mondiale.
18,00

Nella terra dei Lobos, in Patagonia con Pietro Gori e Angelo Tommasi

Nella terra dei Lobos, in Patagonia con Pietro Gori e Angelo Tommasi

Tiziano Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2012

pagine: 62

Non sappiamo come fosse quel giorno del 1901, quando il vapore "Guardia Nacional" della Marina Militare salpò da Buenos Aires diretto verso sud, verso la Patagonia e la Terra del Fuoco, al comando c'era il tenente di vascello Ezequiel Guttero, un brillante ufficiale argentino. Sulla nave si erano imbarcati anche due personaggi piuttosto singolari, ma pronti ad affrontare l'avventura verso terre poco conosciute. Si trattava del cinquantatreenne Angelo Tommasi, pittore, e del trentaseienne Pietro Gori, avvocato e figura prestigiosa del movimento anarchico. Gori era fuggito in Argentina a seguito della repressione seguita ai moti del 1898. Era riuscito ad espatriare a Marsiglia e da qui si era imbarcato per l'America del Sud giungendo così a Buenos Aires. Nella capitale argentina per Gori era iniziata una nuova vita: niente più persecuzioni, ma una forte attività culturale e politica che lo porterà a far sentire la sua voce in molte città sudamericane attraverso una lunga serie di conferenze che diffusero il messaggio libertario, soprattutto fra gli emigranti italiani, ma anche in ceti sociali che erano pregiudizialmente contrari alle idee anarchiche e socialiste.
9,00

Col ferro e col vento. Un viaggio siderurgico nell'Austria del 1820

Col ferro e col vento. Un viaggio siderurgico nell'Austria del 1820

Tiziano Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2012

pagine: 84

Nella s1816 il granduca di Toscana Ferdinando III, e signore del Principato di Piombino, decideva di affidare la gestione degli opifici del ferro della Magona delle miniere dell'Elba alla "Regia Mista" per e migliorare l'intero settore siderurgico granducale. L'impresa i cui principali contraenti erano due finanzieri fiorentini, Sebastian Kleiber e Cesare Lampronti, che si avvalsero della consulenza produttiva di un terzo socio, il francese Louis Morel de Beauvine, che fu la vera e propria anima dell'operazione. L'attenzione di Morel si appuntò soprattutto sulla forma del forno fusorio e sulla macchina soffiante. Follonica aveva un grande forno a sezione quadrata (detto "alla bergamasca") e uno più piccolo costruito nel periodo francese dall'appaltatore Alexandre Boury e che era già semirovinato. Per questo Morel affrontò il viaggio in Austria in prospettiva di acquisire nuove tecnologie e di ottenere una produzione quantitativamente e qualitativamente migliore, compresi i "getti" in ghisa che già si producevano in varie parti d'Europa con risultati talvolta eccellenti. Questa è la storia di quel viaggio corredata da numerose foto.
12,00

La piccola patria. Storia di Elvezio Cerboni, partigiano

La piccola patria. Storia di Elvezio Cerboni, partigiano

Tiziano Arrigoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2011

pagine: 150

16,00

Il nonno garibaldino. Il conciapelli e Garibaldi

Il nonno garibaldino. Il conciapelli e Garibaldi

Aurelio Venturelli

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2011

pagine: 50

Cosa poteva spingere un operaio di poco più di venti anni, nel 1849, a lasciare il suo pacifico paese marchigiano per seguire un giovane generale appena tornato dal Sud America e correre in difesa della libertà repubblicana a Roma? È questa la domanda che il lettore di oggi si deve porre per comprendere la storia di un "piccolo eroe" come Giuseppe Omiccioli, di professione conciapelle, nato a Fabriano l'11 gennaio del 1827, che seguì Giuseppe Garibaldi nella difesa della Repubblica Romana e poi nella disperata ritirata, dopo la sconfitta dei repubblicani da parte delle truppe francesi, fino a San Marino nel vano tentativo di raggiungere Venezia, assediata dagli austriaci.
8,00

Baldaccio d'Anghiari e la signoria di Piombino nel 1440-1441

Baldaccio d'Anghiari e la signoria di Piombino nel 1440-1441

Romualdo Cardarelli

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2011

pagine: 214

18,00

1849. In viaggio con Garibaldi. Dall'Adriatico al Tirreno fino a New York

1849. In viaggio con Garibaldi. Dall'Adriatico al Tirreno fino a New York

Tiziano Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2010

pagine: 210

Il libro ripercorre il viaggio che Garibaldi fa da Comacchio a New York. A Comacchio era arrivato dopo la caduta della Repubblica Romana e dopo che il tentativo di soccorrere Venezia era sfumato a causa della truppe austriache. Qui inizia la cosiddetta "Trafila" dove Garibaldi grazie agli aiuti di quella parte del popolo, che non si era arresa all'idea di un Italia libera, mette in gioco la propria vita per salvare colui che più tardi riuscirà ad unire l'Italia. Il libro corredato di numerose foto di oggi e dell'800 conduce il lettore attraverso scritti ed aneddoti a rivivere questi momenti e riscoprire questi luoghi, disseminati di lapidi ricordo, ivi poste nei vari periodi della nostra storia. Luoghi in parte abbandonati, ma nella maggioranza ancora venerati, e posti ad esempio alle generazioni future.
20,00

Manuale del perfetto razzista

Manuale del perfetto razzista

Tiziano Arrigoni, Giacomo Luppichini, Serena Daddi

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2009

pagine: 136

La forza, potente e subdola, della propaganda di un'ideologia totalitaria e razzista e le potenzialità dei bambini, con le loro giovani menti aperte a qualunque forma di catechizzazione. È questo rapporto, tra bene e male, tra macchinazione ed ingenuità, il vero protagonista di questo bel lavoro di studio e di approfondimento che Tiziano Arrigoni, Giacomo Luppichini e Serena Daddi, con la collaborazione di numerose associazioni ed enti del territorio, hanno portato avanti per riproporre a giovani e meno giovani il testo del "Primo e Secondo Libro del Fascista", accompagnato da saggi di orientamento culturale e di guida scientifica, che ci fanno capire come e quanto la propaganda fascista, e soprattutto quella rivolta ai bambini e agli adolescenti, abbia inquinato la nostra storia.
15,00

Suvereto. I conti di Suvereto e gli Aldobrandeschi in Val di Cornia e in Maremma

Suvereto. I conti di Suvereto e gli Aldobrandeschi in Val di Cornia e in Maremma

Vinicio Sguazzi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2009

pagine: 162

Dopo la caduta di Populonia la sede Vescovile passa in "loco et finibus Cornino" e da qui ha origine la storia di Suvereto della sua "Charta Libertatis" e delle Famiglie che l'hanno posseduto ad iniziare dagli Aldobrandeschi che portano il comune al suo massimo sviluppo culturale e sociale. Vinicio Sguazzi ha ricostruito questi momenti storici, corredando il volume anche con suoi disegni di edifici, araldica e albero genealogico.
20,00

Come in America. La Maremma e la frontiera

Come in America. La Maremma e la frontiera

Tiziano Arrigoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2008

pagine: 208

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.