La Scuola SEI: Elementi scienze educazione
Pedagogia sociale
Luigi Pati, Cesare Scurati
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 192
Pedagogia speciale. Per preparare alla vita
Luigi D'Alonzo
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2006
pagine: 208
L'attuale "normalità" della presenza, in diversi contesti, del soggetto con disabilità e con problemi pone alla nostra attenzione un elemento di riflessione: occorre una più diffusa competenza professionale sulle tematiche educative speciali per preparare meglio alla vita. La pedagogia speciale può rispondere a questa esigenza e merita di essere assunta alla base di ogni percorso di formazione dei formatori. Di più: può contribuire a nutrire la cultura dell'attenzione alla persona più debole, la sola in grado di portare benefici duraturi per tutti coloro che, a causa di condizioni esogene ed endogene, non riescono a stare al passo con i ritmi cognitivi e le esigenze di un mondo sempre più complesso e difficile. Per preparare alla vita non basta l'amore, ma occorre, unita ad esso, la competenza.
Pedagogia dell'infanzia. Verso una nuova cultura dei diritti del bambino
Andrea Bobbio
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 176
Pedagogia interculturale. La convivenza possibile
G. Leonildo Zani
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
Pedagogia dei media. Questioni, percorsi e sviluppi
Damiano Felini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
Questo volume cerca di studiare le possibilità di interscambio tra media e formazione, sostenendo la tesi di un'educazione ai media intesa come nuova sfida di quell'educazione liberale che dovrebbe accomunare tutti i soggetti in crescita.
Pedagogia della vita adulta. Prospettive di formazione
Daniele Loro
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume individua la necessità di una profonda convergenza fra formazione professionale e formazione umanistica, in vista di una possibile visione "integrale" della formazione. Il testo si articola in due parti, precedute da un capitolo sullo statuto epistemologico dell'Educazione degli adulti: la prima offre elementi di riflessione sulla crisi odierna degli adulti nella società complessa; la seconda approfondisce tematiche riguardanti fondamenti pedagogici, le aree e educative e i settori di intervento dell'educazione degli adulti.
Pedagogia dell'ambiente. Educazione all'incontro e percorsi di sostenibilità
Pietro Bosello
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 256
L'autore, sviluppando un'analisi critica del concetto di sviluppo sostenibile, giunge a considerare l'ambiente non solo con come risorsa estranea semplicemente da "utilizzare al meglio", ma soprattutto come realtà che, nella misura in cui la si accoglie, consente di rendere possibili esistenze autenticamente umane. L'educazione ambientale diventa così una prospettiva ermeneutica originale, un progetto formativo complessivo per il quale nel volume si proponeo anche un'ipotesi di intervento con obiettivi educativi e percorsi didattici da utilizzare in ambito scolastico e non solo.
Progettualità formativa. Principi, itinerari, strutture
M. Paola Mostarda
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 224
La diffusione dei progetti di formazione nei settori istituzionale, aziendale e no-profit e la proliferazione delle professionalità impegnate nella longlife education muovono l’autrice a nuovi confronti tra categorie pedagogiche e prassi multidisciplinari, strumenti del mestiere e nuovi presupposti, partendo dal presupposto che la progettazione formativa è vana se non si combina con il sapere antropologico e organizzativo.Il volume, quindi, coniuga prassi e teoria in un nuovo percorso riflessivo, suggerendo proposte concrete e svelando le ragioni della complessità insita nella realizzazione di alcuni progetti.
L'osservazione dei processi d'apprendimento
Giombattista Amenta
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il presente volume si propone di facilitare il compito del docente di osservare e conoscere i processi di apprendimento dell'alunno. Nella prima parte si spiega come poter costruire una vera e propria "guida di osservazione", mentre nella seconda, dopo aver preso in esame alcune tra le più rilevanti teorie dell'apprendimento scolastico, vengono proposte delle griglie per l'osservazione in classe.