La Scuola SEI: Pedagogia e scuola
L'educazione nella comunità locale. Strutture educative per minori in condizione di disagio esistenziale
Luigi Pati
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 336
Incontri e messaggi. Fra critica pedagogica e memoria educativa
Cesare Scurati
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2000
pagine: 224
Genitori e insegnanti. Vivere i valori
Maria Luisa De Natale
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1999
pagine: 160
L'implicito pedagogico in H. G. Gadamer
Riccardo Pagano
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1999
pagine: 144
Paradigmi culturali e didattica
Lanfranco Rosati
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1998
pagine: 160
Scuola laica e identità minoritarie. La via francese all'interculturalità
Michele Caputo
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1998
pagine: 224
Teorie pedagogiche e dimensioni professionali
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1997
pagine: 272
Didattica in università. Il laboratorio
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1996
pagine: 144
Educare all'errore, educare al cambiamento. Riflessioni pedagogiche sull'errore nella prospettiva popperiana e oltre
Orietta Zanato Orlandini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1995
pagine: 160
E' difficile individuare categorie unificanti per delimitare il concetto di errore che siano pedagogicamente significative ed educativamente praticabili. Questo lavoro si interroga sul significato dell'errore, accertandone la rilevanza pedagogica e tentando di dare indicazioni utili nell'intervento educativo. Viene dapprima esposta la teoria popperiana della conoscenza, dove la ricerca dell'errore è condizione di sviluppo e progresso; nella seconda parte sono considerati i rapporti tra errore, certezza e pregiudizio, da chiarire in relazione alla società e alla cultura contemporanea, complesse ed esigenti; l'ultima parte concerne l'ambito pedagogico in senso stretto e le problematiche educative.
Il mondo interpretato. Educazione e teoria della conoscenza
Giuliano Minichiello
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1995
pagine: 208
In un'epoca che viene descritta all'insegna della complessità, c'è ancora posto per la "verità" in educazione? A partire da questo interrogativo si dipana l'argomentazione del volume, che salda teoria dell'educazione e teoria della conoscenza. La complessità è categoria che sembra escludere la verità: una realtà (sociale, psicologica, conoscitiva, storica) complessa per definizione non può essere descritta da un unico punto di vista. Fare esperienza della verità significa "mettere in comune" le diverse prospettive di riferimento. Una teoria dell'educazione allora può far luce sulla teoria della conoscenza.