La Scuola SEI: Pedagogia e scuola
Costruire l'educazione
Stefania Gandolfi, Felice Rizzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
L'educazione in Africa
Stefania Gandolfi, Felice Rizzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 176
Valori e ricerca di senso
Amalia Gisotti Giorgino
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Educazione e sentimenti. Interpretazioni e modulazioni
Loredana Perla
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 432
Educazione degli adulti
Maria Luisa De Natale
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il sentiero nel labirinto. Miti e metafore nel processo educativo
Maria Teresa Moscato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 448
Il viaggio come metafora pedagogica. Introduzione alla pedagogia interculturale
Maria Teresa Moscato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 208
L'analisi di grandi figure di viaggiatori di ogni tipo e ogni luogo, della storia e della fantasia, propone sempre un itinerario esistenziale, potenzialmente interculturale ed evidenzia alcune costanti fenomenologiche dell'educazione, grandi polarità che segnano la dinamica del processo educativo, fra riconoscimento e negazione della vita, fra crescita e stasi, fra bisogno infantile e funzione genitoriale, fra tentazioni di dipendenza e spinte all'autonomia. In quest'ottica lo stesso viaggio dei Magi suggerisce un'originale e suggestiva metafora dell'incontro/dialogo fra uomini di culture diverse e religioni differenti, che siano disponibili al segno di nuove "comete".
Gioco e infanzia
Angelo Nobile
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il gioco rivendica un ruolo essenziale nel processo di crescita e di maturazione della persona. Il saggio affronta, in un'ottica socio-psico-pedagogica, il tema del gioco infantile sottolineandone i risvolti problematici e le multiformi espressioni e articolazioni, alla riscoperta delle sue pressoché illimitate valenze e potenzialità formative, a scuola come in famiglia, nella biblioteca come nel museo. Partendo dall'analisi che spazia dalla dimensione storica al versante della pedagogia speciale, esplorando e fornendo riflessioni critiche sul ruolo che alla dimensione ludica viene assegnato a scuola, l'autore insiste sul valore irrinunciabile del gioco, quale efficace risposta a molte delle più vive istanze educative e alle nuove povertà dell'infanzia.
Il metodo nella didattica. L'apporto delle neuroscienze
Lanfranco Rosati
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il libro definisce il metodo, l'insieme di procedure che dovrebbero assicurare percorsi facilitati nell'apprendimento, avvalendosi del contributo delle neuroscienze che chiariscono il ruolo svolto dai processi di cerebralizzazione sia per apprendere che per memorizzare.
Educazione della competenza interculturale
Sonia Claris
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 304
Il testo presenta una ricerca - nata dal confronto fra alcune realtà europee - sulle competenze necessarie per una convivenza non conflittuale in società caratterizzate da un alto indice di diversità culturale. Oltre a riassumere sinteticamente la posizione del pensiero filosofico e pedagogico sulla questione, avvia una riflessione su un complesso e attuale problema educativo, che richiede logiche culturali plurime e creatività pedagogica nel trovare nuovi percorsi educativi.