La Scuola SEI: Strumenti universitari di base
Sociologia della letteratura
Mario Cimini
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
La sociologia della letteratura è una disciplina composita che abbraccia un insieme variabile di discorsi sul rapporto tra fatti letterari e società. Alla trattazione, in uno stile piano e alieno da tecnicismi, il volume affianca un utile percorso antologico su autori e testi esemplari (oltre che una bibliografia ragionata), offrendo cosi, non solo teoricamente, un panorama effettivo e, per certi versi, godibile della disciplina.
Filosofia della scienza
Marco Buzzoni
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 352
Nel ventesimo secolo la scienza ha iniziato a trovarsi nella necessità di giustificare non soltanto i propri campi di indagine, ma anche la sua stessa esistenza, vincolata sempre più da scelte etiche politiche ed economiche. Una riflessione filosofica sulla scienza è sempre più un bisogno obbiettivo della nostra cultura, dal momento che il sapere scientifico è uno dei fattori che più influenza la realtà naturale e la vita sociale e culturale. Questo lavoro, soffermandosi sui concetti epistemologici fondamentali e adottando il metodo di esposizione storico-critico, vuole mettere a disposizione del lettore gli strumenti concettuali di base necessari per affrontare i dibattiti culturali che fervono intorno a questa attuale tematica.
Filosofia teoretica
Antonio Pieretti
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Manuale che intende portare alla luce gli elementi concettuali e metodologici di base della filosofia teoretica, elementi per cui essa si contraddistingue e si differenzia dalla filosofia in generale. La filosofia teoretica, infatti, è una continua e inesauribile riflessione sull'intero dell'esperienza e prevede una ricerca metodologica attraverso differenti approcci. Questo volume vuole aiutare il lettore a muovere i primi passi nell'analisi filosofica guidandolo attraverso i diversi paradigmi, i modelli ermeneutica della cui costruzione si riportano anche le fonti.
Letteratura e cinema
Alessandro Cinquegrani
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume vuole analizzare da vicino il complesso rapporto che lega la letteratura al cinema: un rapporto di affetto e attrazione, ma allo stesso tempo di diffidenza e sfida. Due arti dai codici completamente differenti, ma affini sotto certi aspetti, che spesso hanno vissuto un rapporto di concorrenza rispetto agli utenti a cui si sono rivolte. L'autore si propone non tanto di soffermarsi sull'adattamento di trame romanzesche sullo schermo (il rapporto più ovvio tra letteratura e cinema), quanto di analizzare il dibattito sul cinema, il contributo diretto degli scrittori al cinema nel corso del Novecento e l'apporto del cinema alla letteratura, cioè l'influenza dello stile e dell'identità del cinema sulla produzione letteraria.
Introduzione alla Bibbia
Claudio Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 336
Bibbia significa letteralmente "libretti": si tratta, infatti, di una raccolta di 73 piccoli libri composti nell'arco di circa un millennio, scritti in ebraico, in greco e in aramaico, che rappresentano una variegata antologia sulla tradizione religiosa del popolo di Israele. Questa varietà rappresenta anche una complessità per chi, oggi, decide di esplorare i contenuti delle Sacre Scritture e questo volume vuole offrire una guida che permetta di affrontare e comprendere nel modo più corretto tutte le sfaccettature.
Letteratura comparata
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 352
Un manuale che parte dalla storia degli studi comparati per arrivare all'analisi dei metodi di questa disciplina che cerca di cogliere e accogliere una molteplicità di istanze culturali attraverso la sintesi storica e l'analisi degli elementi trasversali tra diverse culture, diverse epoche e diverse arti.
Storia della pedagogia
Hervé Antonio Cavallera
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 352
Un volume dedicato interamente alla riflessione sull'attività educativa dal punto di vista storico, cioè della sua evoluzione nel tempo. L'esame è relativo alla storia della pedagogia occidentale, partendo dalla Grecia antica per arrivare all'impero romano e al mondo cristiano. In questo senso l'accezione "occidentale" si estende fino a comprendere anche le diverse culture che direttamente o indirettamente hanno contribuito a creare le differenti correnti del sapere e, di conseguenza, anche i differenti approcci nel modo di trasmetterlo.
Filologia e critica dantesca. Per le Scuole superiori
Saverio Bellomo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 352
Questo libro, intraprendendo lo studio di tutte le opere di Dante dal punto di vista sistematicamente filologico, intende occupare un vuoto lasciato dalle molte opere pubblicate fino ad oggi. Le cognizioni di base di critica testuale non sono particolarmente complesse in modo da guidare anche un lettore che muove i primi passi nell'analisi filologica un glossario, poi, supporta nella lettura dei termini tecnici più complessi, mentre l'Antologia mostra concretamente come si leggono gli apparati e le sofisticate edizioni critiche dantesche.
Semiotica
Luciano Vitacolonna
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il lavoro si rivolge a tutti coloro che si accostano per la prima volta alla semiotica in generale e alla semiotica della comunicazione nello specifico. I termini tecnici sono spiegati in modo semplice e chiaro, rispettando però sempre il rigore scientifico. Ogni capitolo ha una parziale autonomia anche se tutti sono legati da un filo rosso che si sviluppa sulla base dei livelli di difficoltà. La sezione antologica riporta le teorie semiotiche più importanti attraverso le dirette parole dei loro ideatori. Le note esplicative a più di pagina e la bibliografia finale completano l'intento didascalico dell'opera.
Bioetica. Nozioni fondamentali
Francesco D'Agostino, Laura Palazzani
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il volume, scritto da due dei massimi esperti di bioetica in Italia, si rivolge a coloro che intendono acquisire una conoscenza critica delle problematiche bioetiche: anzitutto studenti, poi professionisti, operatori e tutti coloro che desiderino analizzare questo delicato argomento. L'approfondimento parte dalla precisa definizione del concetto di bioetica per giungere all?analisi delle varie teorie etiche, dal biodiritto alle dimensioni che la bioetica assume nei diversi contesti individuali e sociali. Il tutto corredato di una ricca sezione antologica di riferimento e di una puntuale bibliografia.
Filosofia politica
Roberto Gatti
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
La struttura del manuale non è quella tipica di una storia della filosofia politica, bensì quella, molto meno diffusa in Italia, di un'introduzione con taglio tematico a tale campo di ricerca: ogni argomento è affrontato attraverso il rinvio agli autori le cui posizioni hanno costituito e costituiscono tuttora riferimenti cruciali per la comprensione degli argomenti via via considerati. Il riferimento alla storia è peraltro sempre presente, giacchè costituisce lo sfondo dal quale non è possibile prescindere per l'inquadramento delle questioni analizzate. Il tentativo di mantenere uno stretto nesso tra queste due dimensioni, quella teoretica e quella storica, costituisce il filo rosso e l'originalità del testo. L'antologia è redatta secondo l'impostazione sin qui delineata: fa perno su brani tratti da classici antichi, moderni e contemporanei. La lettura di essa consente di individuare, con un'utile ricaduta didattica, i necessari riscontri alla trattazione svolta nel manuale. La bibliografia è costruita secondo lo stesso criterio e segue fedelmente la scansione degli argomenti via via toccati nell'esposizione.