La Zisa: Le rondini
Trovata
Emilia Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Questo libro raccoglie poesie scritte nell'arco di una trentina d'anni. Ciascuna racconta di un'esperienza: l'incontro con una persona, l'osservazione di animali o di un fenomeno naturale, luoghi di ricordi e mondi paralleli, ma soprattutto le tracce che l'esperienza lascia nella vita interiore. Tracce che formano un percorso alla scoperta della validità dei desideri, per distinguere i desideri a breve termine da quelli a lungo termine – che poi sono quelli che danno maggior soddisfazione perfino quando non sono (ancora) soddisfatti. Sono poesie che vorrei condividere innanzitutto con i miei amici. Penso a Jorge Luis Borges, che evidentemente non cercava la fama quando disse che non scriveva per la critica né per il pubblico, ma solo per sé e per i suoi amici; la comunicazione vera e profonda, che è ciò a cui aspira la poesia, implica, da un lato, un desiderio aperto verso il mistero di sé e delle cose e, dall'altro, un lettore o ascoltatore con la stessa disponibilità." (L'autrice)
Orizzonti
Francesco Porretto
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 52
In questa silloge dal titolo "Orizzonti" l'autore, Francesco Porretto, riesce ad armonizzare tra loro diverse sensazioni, emozioni e sentimenti, ricorrendo talvolta anche a qualche ossimoro; come avviene ad esempio nella poesia "Rancore": «è come un corso d'acqua sottoterra: va in libertà e può far danno ma s'è controllato, può dare refrigerio e pace». Nella poesia "Orizzonti" viene esaltato l'effetto fantasmagorico «come un miraggio nel deserto come una verità tradita come uno schiaffo per amore» che fa contrasto con «la sua bellezza irraggiungibile come l'orizzonte, [...] che cavalca e morde aria in infinite ma irraggiungibili metafore». Anche il dolore – il cui più alto esempio descritto dall'autore è quello del Cristo condannato a morte –, è affrontato dal poeta con soave e pacata grazia, ma con altrettanta crudezza e verità. Dunque, nel poeta emergono ardimento, generosità, grazia, armonia e speranza.
Poesie per Dio. Quasi una preghiera
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 64
«Poesia e fede sono stati fin dall'antichità intrecciati in un rapporto inscindibile come, al contempo, la preghiera è stata incanalata spesso nel genere formale della poesia. […] La poesia permea gran parte del rapporto tra Dio e il popolo d'Israele e tra il Signore e la Sua Creazione. […] Non vi è scrittore accorto atto a usare i versi nel mondo occidentale che non si sia confrontato con i Salmi, ed è proprio a questa ispirazione che molti degli autori di questa raccolta si sono rivolti. […] Sono tutte domande e riflessioni esistenziali che possono trovare lenimento e balsamo solo nella fede e nella certezza della compassione divina. […] Non è facile poetare su temi religiosi, di culto e di fede. Si rischia sempre di dire cose banali o di essere eccessivamente barocchi e pomposi nel linguaggio come in una sorta di deferenza verso il soggetto trattato. L'unico modo per poter tentare dei versi significanti è agire con il cuore colmo di fiducia e con la penna pronta alla spregiudicatezza dell'amore, degli affetti e delle emozioni che Dio stesso ci ha messo nel cuore.»
Il senso del male
Corrada Biazzo Curry
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 120
Attraverso la magica manipolazione della "parola-benedizione" - come la definisce Gesualdo Bufalino -, Il Senso del Male è "un racconto poetico autobiografico" che delinea il dramma di un'emigrante ritornata nella patria amata per tanti anni, e poi costretta a lasciare nuovamente il suo amato paese per ritrovare ancora una volta la luce al di là dell'oceano. Sopraffatta dal dolore nella propria terra, la protagonista cerca di trovare il senso di un male radicato nella bellezza di una terra antica e seducente, soffrendo e lottando per una giustizia irraggiungibile, ma costantemente perseguita e bramata in una patria divenuta oramai incomprensibile (Gli anni romani). Passando attraverso i cerchi del male e del peccato, e superando gli ostacoli creati dalle "bestie feroci", la pellegrina riapproda infine nella "terra strana e misteriosa" dove crede di trovare una salvezza (L'esilio). È in questa "natura mistica e selvaggia" che cerca di annegare il proprio dolore, ritrovando una pace consolatoria e tentando di ristabilire un'apparente armonia col mondo esterno. Tuttavia, la sofferenza persiste nei ricordi dei momenti tristi passati nella propria terra, nella solitudine e nel senso di estraneità verso il luogo che la ospita. Sarà forse la speranza in un'altra realtà, in una "Terra immortale" "senza più dolore", a darle finalmente la forza di sopravvivere?
La lacrima dell'anima
Maria Lucrezia Rallo
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Le parole sono i sentimenti che animano il foglio bianco della vita. Ecco cos'è la poesia per la nostra giovane scrittrice. A soli 17 anni decide di mettere il suo "io" tra le righe di un libro affinché la sua intera vita possa essere consacrata alla scrittura per sempre. Un percorso di vita vissuta, emozioni provate e sofferenze in parte superate. Il nostro secolo visto dagli occhi di un'adolescente che non esita a esortare il mondo che la circonda a essere solidali alla vita ed essere vita stessa. Alcune poesie sono accompagnate da fotografie scattate dall'autrice, come se si volessero immortalare oltre che le emozioni anche le immagini che, più o meno nitide, sulle tonalità del bianco e del nero, danno libero sfogo alla fantasia del lettore. Parole del cuore, per i cuori.
Parole di uno zero
Simone Bodini
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 180
L'ispirazione proviene dalle cose più semplici, dalla realtà quotidiana che ci circonda e che troppo spesso trascuriamo. Tutto il mondo è poesia: un cielo stellato o un tramonto di campagna, la pioggia che batte sui vetri e profuma la terra, la gente che brulica in ogni angolo della città, un viaggio in solitaria… una lei. Ogni sospiro, ogni emozione può diventare verso poetico dallo stile vario a seconda dell'anima che lo esprime. Da un'ispirazione semplice nascono poesie semplici, e queste hanno l'ambizione di comunicare a quanti più lettori possibili un pensiero o un'esperienza, magari condivisa, magari immaginata, magari che accomuna uno stesso "sentire", senza però, perdere l'eleganza e la piacevolezza che sono proprie della lettura poetica. La missione della presente silloge è proprio questa, e in un modo o nell'altro, si spera vivamente di averla compiuta.
Scintille
Anna Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 48
«Una delle imprese più difficili è descrivere se stessi. Forse per questo sono stati scritti tanti libri. Io adesso sto cercando di scrivere un libro su me stessa, sul mistero di chi siamo in quanto singoli, di tutta l'importanza che ci diamo... e perché forse ce l'abbiamo... qualsiasi sia la storia che ci raccontiamo. Ho cinquantadue anni e molte cose le sto capendo solo adesso che sono appena uscita dall'adolescenza, con non poca fatica, lo ammetto... Ma arriva un momento che ti facilita, e la vita fluisce meglio perché tu hai deciso così e con le redini sproni o freni e ti godi una perfetta cavalcata nella prateria... libera... Ho studiato filosofia e lo faccio ancora... Lavoro nel "brokeraggio" assicurativo, non so scolpire né dipingere né suonare strumenti, quindi provo a usare la parola per allineare altri mondi e per cercare di creare il mio David... così come gli dei hanno creato noi... Nominandoci... Adoro le arti marziali, le arti in genere, lo studio, il silenzio anche se sono famosa per i miei monologhi spaziali... sono toro, con luna leone e ascendente pesci... Carte e tarocchi in regola. Ma ora basta... Dovevo essere breve».
Blocco zero
Giada Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 94
Alcune parole toccano la nostra vita con la decisione propria delle pietre, come piccoli ciottoli rotolano sulla nostra pelle, come lastra appuntita la feriscono; le parole possono essere come macigni e lasciarci attoniti, possono essere come marmo e diventare sculture d'arte; le parole possono essere come scogli, appigli nel mare che ci regalano salvezza, ma possono anche essere come lapidi, parole che ci tolgono quella stessa salvezza. Le poesie di Giada Trapani sono composte da questo tipo di parole, sono versi fatti di pietre, ma più che ciottoli insignificanti esse appaiono come gemme preziose: per alcuni occhi potranno apparire diamanti allo stato grezzo, ma un occhio abituato alla lirica potrà accorgersi che queste gemme brillano come uno specchio che riflette l'immagine dell'autrice stessa, un'immagine composta da tante trasparenti facce, sfaccettature di luce, opere di rara bellezza.
Palpito occipitale
Scutiero Giovanna
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2018
pagine: 64
L'amore per la poesia nasce sempre da un bisogno interiore che è quello di esprimere la voce più nascosta dell'anima. Quando i versi fanno parte della propria natura è impossibile resistere. Come rinnegare la propria stessa essenza? Come dice l'autrice stessa: «la poesia è fluido intenso nelle mie vene fin dalla prima adolescenza». Ecco che come sangue esso si esprime con l'inchiostro, fluido che rende leggibile il segreto della mente.
Controluce. Autobiografia in versi
Maria Ludovica Moro
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2018
pagine: 112
Questa raccolta poetica è un'autobiografia in versi, la prima, unica "opera" dell'autrice, la lunga storia di tutta la vita, dei momenti topici di un percorso pieno, intenso e senza sconti. È una personale terapia di autoanalisi contro il dolore e una fonte energetica per combattere la quotidianità sovrastante, un insieme di suoni e ritmi che la fanno vivere e respirare.
Come seme piantato alla luce dell'ultimo sole
Francesca Vitale
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2018
pagine: 80
"In questa raccolta le poesie sono le nuvole leggere che volano nel cielo della vita dell'autrice. Queste poesie sono libertà, aria, musica silenziosa e bellissima della vita stessa. La poesia è quel bocciolo interiore che diventa l'unico modo di capirsi e per certi versi anche di amarsi. L'autrice mette in versi quello che diventa lo specchio del suo cuore, il cuore di donna, un cuore che cerca se stesso in una sublime introspezione che vada "oltre" le barriere della segretezza dell'anima. In questo modo, come la passione poetica è per lei dono divino, così le parole delle sue poesie diventano dono per gli altri, un dono fatto di commozione e semplicità".
Algos. Poesie
Maria Luigia Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2018
pagine: 64
La letteratura ci ha abituato a poesie che, se nel passato seguivano schemi rigorosi, nel presente seguono sempre di più la libertà espressiva dell'autore. Ma cosa è davvero poesia? È rigore o emozione? Può la poesia essere "dotta"? Questa è la quarta raccolta di poesie di Maria Luigia Di Stefano. Ascolta la voce del passato e parla quella dell'oggi. L'autrice aspira al "bello", che, per sua natura, è essenza dalle molte facce, riflesso di amore, dolore, commozione e speranza.