Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: I filosofi

Introduzione a Schiller

Introduzione a Schiller

Giovanna Pinna

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 194

"Il primo accostamento di Schiller alla filosofia è in un contesto anomalo: la facoltà di medicina dell'Accademia militare di Stoccarda, la cosiddetta Karlsschule. A questa scuola dalla disciplina feroce, che si rivelò tuttavia una straordinaria palestra intellettuale, Schiller si era iscritto obtorto collo nel 1773 per volontà del duca del Wurttenberg, che gli aveva imposto dapprima lo studio del diritto, ignorando un interesse per la teologia manifestatosi fin dall'infanzia. Lo scarso entusiasmo per la giurisprudenza lo indusse dopo due anni a passare alla facoltà medica, fondata da poco e ispirata a un progetto formativo assai innovativo, che alle tradizionali discipline mediche e biologiche affiancava lo studio intensivo della filosofia e della psicologia. Il giovane Schiller, che da tempo aveva cominciato i primi esercizi letterari e mal tollerava la limitazione della libertà personale imposta dal duca, si dedicò dapprima svogliatamente ai corsi universitari, fino all'incontro decisivo con un giovane professore di filosofia, Jacob Friedrich Abel": da qui prende il via l'avventura intellettuale di uno dei maggiori protagonisti del Romanticismo tedesco. Johann Schiller (1759-1805) è stato poeta, filosofo, drammaturgo e storico. Influenzato dall'opera di Immanuel Kant, introdusse il concetto di "anima bella" come il culmine e lo scopo sommo dello sviluppo umano, un elemento nuovo di passione e irrazionalità rispetto alla morale e all'etica kantiana.
13,00

Introduzione a Schleiermacher

Introduzione a Schleiermacher

Omar Brino

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 166

Friedrich Schleiermacher (1768-1834) è stato pastore protestante a Berlino e ha insegnato Filosofia all'Università di Halle e Teologia a Berlino. Ha avuto una lunga carriera universitaria nel corso della quale ha tenuto conferenze su molteplici tematiche e fornito contributi tuttora fondamentali e discussi in un ampio spettro di discipline, dalla filosofia della religione all'ermeneutica, dall'interpretazione di Platone all'estetica, alla pedagogia, alla traduttologia. Attentissimo agli aspetti linguistici e storici del sapere e dell'agire, Schleiermacher basa la sua proposta filosofica su una epistemologia del dialogo e su un'articolata etica della comunicazione tra individui e comunità e tra tradizioni religiose e istanze scientifiche della modernità. Il costante e diffuso incremento di studi sull'autore in questi ultimi decenni, tanto in Europa che negli Stati Uniti, sta dimostrando come il pensiero di Schleiermacher costituisca un riferimento significativo, tanto per la comprensione della sua epoca, quanto per i dibattiti filosofici attuali.
12,00

Introduzione a Freud

Introduzione a Freud

Vincenzo Cappelletti

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 235

Attraverso le sezioni caratteristiche della collana (ricostruzione dettagliata della teoria, cronistoria della vita e il primo saggio di storia della critica) la psicologia del profondo si dimostra in conclusione come un evento fondamentale della vita culturale del nostro secolo, e Freud entra a pieno titolo nel novero dei grandi pensatori.
12,00

Introduzione a Hegel

Introduzione a Hegel

Valerio Verra

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 295

Questa "Introduzione a Hegel" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
15,00

Introduzione a Dummett

Introduzione a Dummett

Cesare Cozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 250

Nato a Londra nel 1925, fellow della British Academy, professore emerito della Oxford Universìty, Sir Michael Dummett è fra i maggiori filosofi della sua generazione. Questo volume offre un agile profilo della sua densa riflessione filosofica. II primo capitolo illustra come egli elabori, attraverso la riscoperta della logica di Gottlob Frege, un originale programma di pensiero centrato sulla questione analitica, ossia sulla comprensione del linguaggio. Il secondo e terzo capitolo ricostruiscono l'itinerario riflessivo che, alla fine degli anni Cinquanta, vede Dummett occuparsi di metafisica. Il quarto capitolo descrive l'indagine generale sulle teorie del significato articolata pienamente da Dummett negli anni Settanta, che lega indissolubilmente la riflessione sul significato a quella sulla nozione di verità. Dummett contrappone due famiglie di teorie del significato: realiste e antirealiste. Al realismo egli rivolge serie obiezioni, esposte nel quinto capitolo. L'alternativa antirealista viene approfondita nel sesto capitolo. Il settimo è dedicato al problema della realtà del tempo, che ha impegnato il filosofo per decenni conducendolo a una svolta negli anni Novanta. L'ottavo capitolo riassume le tesi di Dummett sui rapporti fra filosofia, scienza e religione.
12,00

Introduzione a Agostino

Introduzione a Agostino

Maria Bettetini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 230

I dialoghi giovanili, il pitagorismo e il platonismo, il valore dell'ermeneutica intesa come scienza fondante, gli scritti polemici e poi i grandi temi del male, del tempo e dell'eternità. In dieci brevi capitoli Maria Bettetini traccia una sintesi della vita avventurosa, del pensiero e delle opere di sant'Agostino da Ippona, con particolare attenzione agli scritti che maggiormente hanno influenzato la cultura dei secoli successivi, dalle Confessioni, alla Città di Dio, alla Trinità. Il volume non si uniforma alla prassi di distinguere le opere del santo in filosofiche e teologiche, ripartizione estranea ad Agostino stesso, ma rintraccia le idee di fondo che strutturano il suo pensiero, le approfondisce e ne segue il tortuoso percorso culturale fino ai giorni nostri.
14,00

Introduzione a Platone

Introduzione a Platone

Francesco Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 327

Il volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l'opera di Platone alla luce delle diverse prospettive storiografiche. Francesco Adorno analizza il contesto in cui il filosofo greco ha operato, ne analizza le opere (dall'Apologia al Fedone, dal Convito alla Repubblica, dal Fedro al Sofista, dal Politico alle Leggi), offre una cronologia della vita e delle opere, presenta la storia della critica e un'ampia bibliografia.
15,00

Introduzione a Nietzsche

Introduzione a Nietzsche

Gianni Vattimo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 189

Gianni Vattimo guida il lettore e lo studente alla comprensione del pensiero di Friedrich Nietzsche, offrendo gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle molteplici prospettive storiografiche.
13,00

Introduzione a Rousseau

Introduzione a Rousseau

Paolo Casini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 161

Questa "Introduzione a Rousseau" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
12,00

Introduzione a Schopenhauer

Introduzione a Schopenhauer

Icilio Vecchiotti

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 200

12,00

Introduzione a Russell

Introduzione a Russell

Michele Di Francesco

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 208

12,00

Introduzione a Troeltsch

Introduzione a Troeltsch

Giuseppe Cantillo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 183

Le ricerche storico-teologiche e di filosofia della religione di Ernst Troeltsch (1867-1923) sono state intessute dalla consapevolezza di una grave, inquietante crisi religiosa. La cui profondità non può essere affrontata restando dentro le mura della teologia - sostiene Troeltsch - ma esige una risposta più complessa del semplice appello alla evidenza dell'esperienza cristiana, la verifica, cioè, della possibilità di coesistenza del cristianesimo con la cultura moderna, con le sue tendenze all'immanenza, al naturalismo, all'umanismo. Da questo nucleo problematico originario scaturisce la domanda fondamentale che regge tutta la ricerca di Troeltsch, vale a dire la domanda intorno alla relazione tra ragione e storia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.