Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Lezioni italiane

Scienza e politica. La lotta per il consenso

Scienza e politica. La lotta per il consenso

Roger A. jr. Pielke

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: XI-143

Perché gli scienziati dovrebbero cercare di chiarire il rapporto fra scienza, policy e politica? Perché oggi più che mai si chiede alla scienza e agli scienziati di svolgere un ruolo importante nel processo decisionale. Il buon uso della scienza è potenzialmente in grado di migliorare la vita su questa terra. Il cattivo uso della scienza può portare all'inerzia politica e alle cattive decisioni. È il modo in cui decidiamo di usare la scienza nelle azioni specifiche e nell'attività politica che fa la differenza. E la qualità della decisione dipende dalla capacità di distinguere tale differenza.
14,00

Galileo e il fotodiodo. Cervello, complessità e coscienza

Galileo e il fotodiodo. Cervello, complessità e coscienza

Giulio Tononi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 147

Più di un filosofo ha dichiarato che il mistero di come il cervello possa generare la coscienza, la materia generare la mente, è e rimarrà insolubile. Molti scienziati hanno concluso che se le neuroscienze potranno un giorno offrire una spiegazione completa di come funziona il cervello, di come possiamo rispondere a segnali luminosi e acustici, non potranno mai spiegare come ne emerga la coscienza, l'esperienza soggettiva di un cielo stellato o del rombo di un tuono. Con Galileo a fare da guida in una serie di esperimenti reali e immaginari, questo libro presenta i risultati di un lungo viaggio alla rierca di una soluzione.
12,00

I giovani pazienti di Galeno. Studio per una patocenosi dell'impero romano
10,33

Le politiche della ragione

Le politiche della ragione

Isabelle Stengers

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 252

9,30

EBM. Medicina basata sull'evoluzione

EBM. Medicina basata sull'evoluzione

Gilberto Corbellini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 187

Oggi si vive più a lungo e in miglior salute di sempre, grazie anche - se non soprattutto - ai progressi delle conoscenze e delle tecnologie biomediche. Eppure la medicina sta affrontando un disagio diffuso, nonché impegnative sfide pratiche e teoriche. Di fronte a una sorta di crisi fondativa, Gilberto Corbellini avanza un'ipotesi interpretativa che può contribuire alla costruzione di un nuovo panorama di riferimento: un inquadramento storico pertinente dei problemi medici, insieme a un approccio evoluzionistico, consente di puntualizzare l'organizzazione concettuale e metodologica della medicina, la definizione della malattia e della salute, nonché le strategie più utili.
14,00

Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico

Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico

Piergiorgio Odifreddi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 193

Si pensa spesso che le culture scientifica e umanistica siano contrapposte nei metodi e nelle finalità. In realtà scienza e arte, cioè le due punte di diamante delle due culture, sono visioni complementari e non contraddittorie del mondo, sia esterno sia interno. Entrambe hanno sviluppato tecniche adatte a descrivere, da punti di osservazione diversi, le realtà del mondo fisico e psicologico. Ed entrambe hanno fornito immagini di queste realtà che costituiscono vette del pensiero.
14,00

Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima

Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima

Edoardo Boncinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 151

Qual è la natura del tempo? È ciclico o lineare? È un contenitore o una successione di contenuti? Perché scorre sempre nella stessa direzione? E che cosa vuol dire che scorre? Potrebbe esistere indipendentemente dalla memoria? Come so di essere quello di ieri? Qual è il rapporto fra il tempo e la consapevolezza del suo scorrere? A ritrovare le tracce di un'esperienza complessa e ricca di significati ci guidano tre modi di vedere il tempo, quello della fisica, della biologia e della psicologia. Tre prospettive o situazioni esistenziali diverse e complementari, ognuna delle quali offre spunti per la comprensione delle altre due.
12,00

Davanti alla morte. Medici e pazienti

Davanti alla morte. Medici e pazienti

Sherwin B. Nuland

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 154

12,00

La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita

La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita

Jerome S. Bruner

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 148

Il testo presenta tre contributi al campo della "psicologia culturale", che studia il modo in cui la cultura e la psiche si costituiscono reciprocamente nel corso della storia individuale e collettiva. L'approccio di Bruner alla psicologia culturale si incentra soprattutto sui modi in cui la psicologia 'popolare' contribuisce alla costruzione quotidiana dei significati. Secondo l'autore ogni cultura crea la propria psicologia popolare, la quale viene costruita ed espressa attraverso narrazioni.
12,00

La svolta semiotica

La svolta semiotica

Paolo Fabbri

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: XVIII-118

Lo studio dei sistemi e dei processi di significazione, oltre la semiologia del segno. La nuova teoria semiotica del discorso: narrazioni e argomentazioni, azioni e passioni, enunciazioni e metafore, corporeità ed efficacia. I modelli in corso per la costruzione, la comunicazione e l'interpretazione del significato. Un organon per le scienze umane. Le frontiere della semiotica, dopo Barthes e Greimas, Peirce ed Eco, esposte da uno dei maggiori protagonisti della ricerca. Questi i temi affrontati in "La svolta semiotica", pubblicato per la prima volta nel 1998 e qui riproposto in una seconda edizione. Paolo Fabbri è ordinario di Semiotica dell'arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (DAMS) di Bologna.
14,00

La mente non funziona così. La portata e i limiti della psicologia computazionale

La mente non funziona così. La portata e i limiti della psicologia computazionale

Jerry A. Fodor

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 156

In questo libro Fodor esamina lo stato delle odierne scienze della mente. E le conclusioni cui perviene sono radicali: contro la retorica ottimistica di chi sostiene che la scienza cognitiva sarebbe ormai in grado di svelarci "come funziona la mente" (riferimento a un fortunato libro di Steven Pinker), Fodor argomenta che "la mente non funziona così". La realtà nuda e cruda, a suo giudizio, è che in relazione ad alcuni fenomeni mentali la scienza cognitiva ha cominciato solo ora a muovere i primi passi, mentre in relazione ad altri brancola nel buio più totale. Per dimostrare la sua tesi Fodor focalizza l'attenzione sul programma di ricerca noto come psicologia evoluzionista e offre un'istantanea dei più recenti sviluppi in scienza cognitiva.
12,39

Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia

Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia

Remo Bodei

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 144

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.