Laterza: Scienze della mente
Adolescenti e nuove dipendenze. Le basi teoriche, i fattori di rischio, la prevenzione
Alessandro Couyoumdjian, Roberto Baiocco, Carlamaria Del Miglio
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 195
Le basi teoriche, i fattori di rischio e di prevenzione di alcune delle forme di dipendenza più attuali in adolescenza, dalle dipendenze relazionali alle dipendenze alimentari e da esercizio fisico, dal gioco d'azzardo compulsivo alle dipendenze tecnologiche, con una particolare attenzione agli aspetti clinici ed evolutivi: un manuale operativo che esamina singoli quadri clinici e fornisce indicazioni sulla diagnosi, sugli strumenti di valutazione, sul decorso e infine sui possibili interventi preventivi e terapeutici.
Due terapeuti per un paziente. Dalla teoria dell'attaccamento alle psicoterapie a setting multipli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: XVI-245
La pratica del trattamento multiplo, per cui lo stesso paziente è in cura simultaneamente presso due o più terapeuti che operano separatamente, in contesti diversi, è sempre più diffusa, soprattutto nei casi di gravi disturbi della personalità. L'esperienza dimostra che, per ottenere risultati soddisfacenti dalla psicoterapia di questi pazienti difficili, l'intervento di più clinici è spesso necessario oltre che utile.
Fondamenti di biologia per la psicologia
Antonio Comparini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 292
Docente di Biologia applicata e Genetica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, Antonio Comparini si focalizza in questo libro sui fondamenti della biologia cellulare, la cui conoscenza è indispensabile per comprendere qualsiasi argomento biologico, e offre un'introduzione alla biologia per gli studenti dei corsi di laurea in Psicologia.
La mente nel sonno
Piero Salzarulo, Gianluca Ficca
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: VIII-175
Un contributo rigoroso e aggiornato al dibattito sui rapporti tra sonno, memoria e sogno dopo la scoperta della fase REM, che tiene conto sia delle ricerche neurofisiologiche, psicologiche e cliniche più recenti, sia della prospettiva storica, attraverso il confronto con altri contesti storico-culturali, in primo luogo la psicoanalisi.
Lo sviluppo emotivo
Marco W. Battacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 146
Una guida esauriente ai processi della crescita emozionale del bambino, dalla nascita al terzo anno di vita. Una rilettura delle teorie su natura e funzioni delle emozioni: come queste si collocano nel più ampio contesto delle relazioni interpersonali e della formazione dell'identità e qual è il loro ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo, comunicativo e motivazionale.
Come il cervello comprende il linguaggio
Marica De Vincenzi, Rosalia Di Matteo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 195
La metodologia dei potenziali evento-correlati si sta rivelando un ottimo strumento per evidenziare i meccanismi di analisi del linguaggio e chiarirne i rapporti con il cervello. In un testo didatticamente efficace, le applicazioni di questa metodica allo studio delle violazioni sintattiche e semantiche e una valutazione critica dell'ipotesi della modularità dell'architettura mentale.
Menti, cervelli e calcolatori. Storia della scienza cognitiva
William Bechtel, Adele Abrahamsen, George Graham
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 220
Che cos'è la scienza cognitiva e quale contributo sta dando alla comprensione della mente degli uomini e degli animali. Nel libro, la nascita e la maturazione di questo programma di ricerca e le coordinate essenziali per orientarsi nei suoi più recenti sviluppi. William Bechtel insegna presso il Dipartimento di Filosfia dell'Università della California a San Diego e dirige la rivista "Philosophical Psychology". Adele Abrahamsen insegna presso il Dipartimento di psicologia dell'Università di Washington. George Graham insegna presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Wake Forest.
L'ansia
Stanley Rachman
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 210
Una sintesi aggiornata della ricerca e del trattamento dell'ansia a firma di un'autorità indiscussa in questo ambito di studi. Stanley Rachman è professore emerito presso l'University of British Columbia a Vancouver, Canada. I suoi studi hanno fornito valide basi empiriche agli interventi di terapia del comportamento. Tra i suoi principali interessi rientrano i disturbi d'ansia e, in particolare, il disturbo post-traumatico da stress e i comportamenti ossessivo-compulsivi.
Immaginazione e metafora. Psicodinamica, psicopatologia, psicoterapia
Marco Casonato
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 296
Teoria e pratica dell'alleanza terapeutica
Jeremy D. Safran, J. Christopher Muran
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 336
Un'indagine sul concetto di alleanza terapeutica, sia nei suoi aspetti teorici che in quelli pratico-operativi. Fondato sui recenti sviluppi della psicoterapia relazionale, il volume formula chiari principi di intervento esemplificandoli con casi clinici e trascrizioni di sedute, con particolare attenzione ai processi interni del terapeuta e al ruolo che questi svolgono nel ricomporre i momenti di crisi dell'alleanza. Tra gli altri temi, l'impiego della metacomunicazione da parte del terapeuta; i modelli di interazione riuscita tra terapeuta e paziente; l'applicazione del trattamento a breve termine; le linee guida della formazione e della supervisione.
La teoria della mente. Origini, sviluppo e patologia
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 332
La Teoria della mente studia la capacità tipicamente umana di spiegare e prevedere il comportamento proprio e altrui mediante l'attribuzione di stati mentali. È un ambito di ricerca interdisciplinare cui contribuiscono principalmente la psicologia e la psicopatologia dello sviluppo. Il volume è una mappa per orientarsi nella ormai imponente letteratura sulla Teoria della mente: dopo un'introduzione che delinea lo stato dell'arte nel settore, presenta i contributi che possono essere considerati veri e propri classici, fino ai più recenti orizzonti della ricerca.
La mente a più dimensioni
Jerome S. Bruner
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il pensiero narrativo - ossia quel pensiero che costruisce infiniti mondi possibili con le parole, le immagini, le invenzioni e soprattutto con il ricordo autobiografico - è l'essenza della nostra natura. Kafka, Einstein, Joyce, Picasso, non hanno trovato i loro mondi già definiti nella realtà "oggettiva" ma li hanno resi possibili in quanto li hanno inventati. Sulla base delle ricerche in materia di teoria letteraria, linguistica, antropologia simbolica, psicologia cognitiva ed evolutiva, Bruner esamina gli atti mentali che rientrano nella creazione immaginativa di mondi possibili, e mostra come l'attività del mondo immaginario permea di sé le scienze umane, la letteratura e la filosofia, e perfino la nostra percezione dell'Io.