L'Epos: Interludi con musica
Manon Lescaut mi chiamo
Diego Ziino
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2011
pagine: 128
Novembre 1924. Giacomo Puccini è a Bruxelles per sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico alla gola. Il maestro rivive, attraverso un immaginario dialogo con l'intrigante Manon Lescaut, protagonista del suo primo successo operistico, la propria vita artistica, che ebbe inizio quando, appena diciassettenne, assistette alla rappresentazione di Aida e ne rimase folgorato. È una storia fatta di storie di donne, in cui si svelano sfaccettature inedite della personalità di Puccini e del suo personaggio Manon, drammaticamente romantico, il suo primo amore. Un pensiero è per l'incompiuta Turandot, ma è ad Elvira, la moglie, che andrà l'ultimo bacio.
La sinfonia degli inganni
Danilo Prefumo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 182
Il racconto è ambientato nella Vienna del 1828, in cui è ancora vivo il ricordo di Beethoven, scomparso l'anno precedente. Un sottotenente dell'Imperial Regia Polizia è alle prese con i fantasmi della sua vita privata e la scomparsa dalla casa in cui il maestro aveva trascorso i suoi ultimi mesi di vita del manoscritto della Decima sinfonia.
Parole per musica
Giacomo Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2007
pagine: 296
Giacomo Manzoni (Milano 1932), didatta, critico musicale ma soprattutto compositore fra i piú rappresentativi del secondo Novecento, ha svolto un percorso creativo che dalla rigorosa adesione alla scuola post-weberniana è giunto a una cifra stilistica di piena autonomia. Attivo in tutti gli ambiti del repertorio - dalla musica per strumento solista al teatro - Manzoni ripercorre il proprio vissuto di compositore e "attore" del XX secolo scegliendo, come essenziali cesure, i testi poetici che ha intonato dalla metà degli anni Cinquanta ai giorni nostri: dalle pagine d'esordio di un giovane critico de "l'Unità", alle partiture di grande respiro del maestro che nel 2007 la Biennale di Venezia premia con il Leone d'Oro alla carriera.
Monteverdiana
Rinaldo Alessandrini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il diario sonoro della simbiosi artistica tra un direttore dell'ultima generazione e il compositore cui ha deciso di dedicare la maggior parte delle sue energie. Una visione dell'opera di Claudio Monteverdi che mira a sottolineare quanto d'intenso ed espressivo essa contenga, nella sua vertiginosa dialettica tra testo poetico e poesia musicale, anche oggi, a quasi quattro secoli da quando risuonò per la prima volta.
Carlos Kleiber. Angelo o demone?
Mauro Balestrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: 368
Carlos Kleiber ha segnato la storia della direzione d'orchestra del Novecento con interpretazioni che, per alcuni capolavori del repertorio classico e romantico, restano punti di riferimento non solo nella discografia ma nella memoria di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di ascoltarle. Il racconto dei momenti chiave della sua carriera, basato su testimonianze di prima mano, aiuta a cogliere la sua natura di artista e, almeno in parte, l'imperscrutabile e schiva personalità.
Strani blues dell'ovest
Luciano Federighi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 220
Otto racconti "in blues", colorati di blu e nero (come la musica cui s'ispirano) e delle tinte più accese dell'Ovest statunitense. Espressione narrativa che promana dall'esperienza diretta dell'autore: studioso, paroliere e interprete egli stesso.
La traversata
Giorgio Luzzi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 204
Negli anni del boom economico, in una zona periferica dell'Italia settentrionale, un giovane è alla ricerca della propria identità oscillando tra radicamento e aspirazione all'altrove. Un ingenuo "mito" di Schubert tenta di trasformare l'angustia dei luoghi in un centro dell'emozione musicale. Quarant'anni dopo, in una Vienna nel frattempo divenutagli nota, il protagonista vive l'avventura di un giorno tra fantasmi non solo musicali e creature reali, fino a concludere la sua "traversata" nella ritrovata quotidianità, con la consapevolezza che dietro quel mito preme doloroso il senso della precarietà dell'esistenza.
Le notti al suicidio
Simona Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 228
Due racconti in cui la musica rock è filo conduttore nel narrare sentimenti, stati d'animo, voci, vite. Nel primo la musica è sogno, amore e amicizia per una "famiglia" di fans e musicisti; nel secondo a questa magia fa da contrappeso la durezza del vivere quotidiano.
Disordine
Luigi Pestalozza
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 132
Narrazione, divagazione, riflessione su musica, storia, politica, vita. Elementi che si sostengono grazie a continui, improvvisi ma stringenti punti di contatto. La musica, con la sua storia e le sue prospettive, come suggestiva leva dei cambiamenti del presente.
Italia, quanto sei lunga
Giovanna Marini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 172
Diario di viaggio, musica e poesia scritto da una cantautrice in giro per l'Italia dai primi anni Settanta e oggi: epoche distanti ma sorprendentemente affini nella durezza dei contrasti sociali, culturali, antropologici. Tanto era lunga l'Italia di ieri, terra di migranti da sud a nord, quanto lo è oggi, terra di nuova migrazione dal sud del mondo verso i miraggi del benessere.
Magia del coro
Romano Gandolfi, Marco Faelli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 180
Il mestiere del direttore di coro raccontato nelle premesse "ideologiche", nei dettagli operativi delle sedute di prova e nell'approccio agli stili e alle prassi esecutive, visto attraverso la memoria di esperienze personali con capolavori del melodramma e del repertorio sinfonico-corale.