Archeologia
Corpus of Nabataean Aramaic-Greek Inscriptions
Giuseppe Petrantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2021
pagine: 182
La valle delle stele. Sculture megalitiche del Castello di Pontremoli
Giorgio Antei, Lucia Sarti, Fabio Martini, Angelo Ghiretti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2021
Viaggio oltre le tenebre. L'Aldilà degli egizi
Libro
editore: Laboratoriorosso
anno edizione: 2020
pagine: 96
Catalogo della sezione archeologica della mostra Tutankhamun RealExperience.
Viaggio nell'archeologia micenea. Pantalica mistero archeologico
Roberto Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Direct Publishing
anno edizione: 2019
pagine: 96
L’era micenea ha avuto un importante impatto sull’evoluzione delle culture del Mediterraneo, come testimonia la notevole mole di studi dell’ultimo ventennio. In questa intraprendente opera, Roberto Marino compie un nuovo viaggio nella millenaria cultura archeologica della sua Sicilia, giungendo fino all’epoca eroica dei contatti tra i Siculi e i popoli del Mediterraneo miceneizzato. Dopo un excursus di carattere storico-etnologico, l’Autore ci conduce con perizia e passione attraverso i misteri di Pantalica – la Valle dei Re del Mediterraneo – e della sua affascinante necropoli rupestre, ponendo nuove interpretazioni al vaglio implacabile dei dati archeologici. La storia personale si intreccia, nel ritmo del racconto, con la storia dei popoli, svelando così le tracce di un passato che non deve mai smettere di essere interrogato. Il viaggio di Roberto Marino, questa volta, va quindi più a fondo, verso le radici, esattamente dove ogni viaggio dovrebbe condurre.
Isabella e il professore. Dall'Antiquarium al Museo Archeologico
Michele Giacomantonio
Libro: Libro in brossura
editore: ABC Sikelia
anno edizione: 2019
pagine: 134
Alle origini della trinacria. Tetraskeles, triskeles e diskeles
Anna Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2019
pagine: 202
L'obiettivo del presente lavoro è quello di giungere alla comprensione della valenza simbolica espressa dai tipi monetali della tetraskeles, della triskeles e della diskeles: tre simboli, le cui origini si disperdono nell'indeterminatezza dei millenni e che, dagli albori della civiltà, accompagnano l'uomo attraverso una variegata nomenclatura: croce uncinata, crux gammata, swastica, svastica, triscele, triquetra, trinacria. Per comprendere pienamente il messaggio ideologico l'autrice ha proceduto alla raccolta di tutti i documenti monetali in cui compaiono (243 emissioni: datate dal VI sec. a.C. al I sec. d.C.) e, successivamente, all'analisi diatopica e diacronica dei medesimi, riservando un'attenzione particolare alla disamina dei tipi impressi su entrambi i lati delle monete, per cogliere nella loro scelta eventuali correlazioni semantiche.
EDAL: egyptian & egyptological documents archives libraries. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Pontremoli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 130
Le donne dei faraoni
Christian Jacq
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1997
Le donne egiziane, ai tempi dei faraoni erano considerate spiritualmente e materialmente uguali agli uomini. In queste pagine Christian Jacq ci invita a fare la loro conoscenza: donne di potere come le regine e le "grandi spose regali", mogli, madri, amanti, lavoratrici, sacerdotesse, donne d'affari, nutrici... E, oltre alla vita delle più celebri tra loro, ci descrive il mondo meno noto di una donna-visir, delle donne scriba, delle musiciste dei templi. La civiltà dei faraoni assegnò alla donna uno status eccezionale in confronto a tutte le altre culture del mondo antico, status che nemmeno le società moderne hanno saputo eguagliare.