Diritto
Nuovo diritto civile. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2021
La Costituzione di Cadice. La nascita del costituzionalismo spagnolo: origine, significato e riflessi internazionali
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il presente saggio racconta la storia degli eventi che hanno portato alla creazione delle Cortes di Cadice ed alla promulgazione della susseguente Costituzione del 1812. Dalla crisi dell’Ancien Régime del diciassettesimo e diciottesimo secolo, fino alla necessità di convocare a Cadice i deputati di tutte le province spagnole e d’oltreoceano, per creare le principali riforme che incoraggiarono l’elaborazione della Costituzione del 1812. La rilevanza delle Cortes di Cadice e della Costituzione del 1812 nella Storia della Spagna è indiscutibile, come mito, ha oscurato gli aspetti chiave della Storia politica e costituzionale spagnola. Il presente lavoro analizza la Costituzione che ha illuminato ciò che poi rivoluzionò: le istituzioni esistenti ed anche i concetti che in quel momento soffrivano una situazione difficile nel paese iberico.
Manuale operativo: il notificatore postale
Cecilia Domenichini
Libro: Libro in brossura
editore: GD Edizioni
anno edizione: 2021
Le notificazioni degli atti tributari degli enti locali
Cecilia Domenichini
Libro: Libro in brossura
editore: GD Edizioni
anno edizione: 2021
Manuale operativo: il condominio. Casi pratici e quesiti comuni
Marco Mora
Libro: Libro in brossura
editore: GD Edizioni
anno edizione: 2021
Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2019-2020
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 134
L’Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione è costituito da enti pubblici e di rilevanza pubblicistica interessati alla tutela dei diritti dei cittadini ed alla valorizzazione della conciliazione e di tutte le soluzioni negoziali dei conflitti, allo scopo di ridurre la conflittualità tra le persone che vivono nel territorio della Regione Lazio. L’Istituto di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”, che è uno degli enti fondatori dell’Osservatorio, dal 2015 fornisce un contributo fondamentale alla pubblicazione annuale dei Rapporti sui conflitti e sulla conciliazione, che hanno la finalità di analizzare come cambia la domanda di giustizia nel nostro territorio, anche attraverso analisi statistiche, e di illustrare le novità normative e giurisprudenziali in materia e le possibili indicazioni per lo sviluppo della buona pratica della conciliazione.
Kit Codici Magistratura 2021. Codice amministrativo-Codice civile
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2021
Kit Codici Magistratura 2021. Codice amministrativo-Codice penale
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2021
I nuovi canoni patrimoniali
Enrico Bocchino
Libro: Libro in brossura
editore: GD Edizioni
anno edizione: 2021
Agenda legale pocket 2022. Ediz. turchese
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 688
L’agenda legale Pocket 2022 contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Agenda legale pocket 2022. Ediz. blu notte
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 688
L’agenda legale Pocket 2022 contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Agenda legale pocket 2022. Ediz. gialla
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 688
L’agenda legale Pocket 2022 contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.