Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto

Agenda legale pocket 2023. Ediz. mattone

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2022

pagine: 688

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Agenda legale pocket 2023. Ediz. blu

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2022

pagine: 688

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Agenda legale pocket 2023. Ediz. argento

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2022

pagine: 688

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Agenda legale pocket 2023. Ediz. oro

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2022

pagine: 688

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Nuovo diritto civile. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 276

SAGGI M. Proto, Questioni in tema di intelligenza artificiale e disciplina del contratto G. Ferri jr, Esdebitazione concordataria ed estinzione delle obbligazioni L. Follieri, Dall’esecuzione forzata all’autotutela esecutiva nel terzo millennio M. Faccioli, Correlazioni e interferenze tra compensazione e prescrizione D. G. Ruggiero, La riconciliazione «tacita» ed il suo valore giuridico CASI NOTEVOLI Corte Giust. UE, Sez. I, 11 settembre 2019, causa C-383/18 C. Pelliccia, La lunga eco della “sentenza lexitor”. Lo stato del dibattito tra tutela del consumatore e rischio di inefficienze nel mercato del credito al consumo ORIENTAMENTI CRITICI E RASSEGNE DI GIURISPRUDENZA Rassegna sui principii generali (a cura di Pietro Libeccio) Rassegna su famiglia e successioni (a cura di Fiammetta Magliocca) Rassegna sui diritti reali (a cura di Alessandro Balti, ClaudiaConfortini, Valerio D’Alessandro, Carlo D’Orta) Rassegna su obbligazioni e contratti (a cura di Marzia Savinie Giulia Torrelli) Rassegna sulla responsabilità civile (a cura di Marco Campagna, Alfonso Gallo Carrabba, Eleonora Jacovitti, Flavio Petrocelli e Rita Tuccillo) Rassegna su impresa e mercato (a cura di Michele Belli, Fabiana D’Avino, Vittoria Scattone) Rassegna su giustizia e tutela dei diritti (a cura di Alberto Cinque) OSSERVATORIO SUL DIRITTO COMPARATO E STRANIERO A. Cioni, La nuova legge di bioetica francese: “vers la procréation sans sexe pour toutes les femmes”. Un’analisi comparata con la disciplina italiana ANTOLOGIE C. Prussiani, Amministrazione di sostegno, testamento e donazione: il punto sugli orientamenti più recenti ANGOLO DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI M. Rea, Il rafforzamento dei poteri delle autorità garanti della concorrenza a seguito della direttiva n. 1 del 2019
35,00

Percorsi nel diritto penale

Maristella Amisano Tesi

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-500

Accostarsi alla parte generale del diritto penale implica un lungo cammino. Questo volume vuole indicare alcuni percorsi. Percorsi in cui sono esposti problemi più che soluzioni; dove dottrina e giurisprudenza si influenzano reciprocamente, dando una direzione a ciascun cammino. Percorsi in cui si incontra la curiosità degli studenti per una materia in cui i diritti fondamentali sono il faro che deve orientare ogni indagine. In questo volume si utilizzano le partizioni classiche della materia penale per parlare del principio di legalità, dell’interpretazione, della legge penale e del suo ambito di validità. Si parla, soprattutto, del reato: di quello schema capace di orientare i nostri comportamenti. E si incontrano le forme di manifestazione del reato, che fanno aderire il disvalore concreto alla norma. Poi, l’imputabilità ed il sistema della pena. Un sistema visto con gli occhi di oggi, con i suoi limiti e con le sue grandi fragilità. Percorsi creati per gli studenti, per una preparazione di base ai concorsi, per stimolare la curiosità ad approfondire una materia che ci consente di leggere la società in cui viviamo.
44,00

Codice civile annotato con la normativa tributaria 2022

Libro: Libro rilegato

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2022

pagine: 592

Il Codice Civile corredato di tutti i rimandi alla normativa fiscale vigente offre al professionista contabile, all’avvocato tributarista al revisore legale ed al consulente del lavoro uno strumento agile e di immediata consultazione. La normativa civilistica è sempre più strettamente connessa con le disposizioni fiscali: da qui la necessità per professionisti ed imprese di poter disporre di un Codice, che racchiuda tutte le correlazioni tra i due corpi normativi. Aggiornato con tutte le ultime novità normative, in particolare, il D.L. 152/2021, conv. con la L. 233/2021 ed il D.L. 183/2021
36,00

Orale rafforzato di diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2022

pagine: 224

Con il Decreto Legge n. 139 dell'8 ottobre 2021 (cd. Decreto Capienze), recante "Disposizioni urgenti per l'accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali”, è stato confermato anche per la sessione 2021/2022 il cd. doppio orale rafforzato, già adottato in occasione della precedente tornata dell'esame di abilitazione alla professione forense. Più precisamente, la tradizionale prima prova scritta prevista per l'esame di abilitazione alla professione forense è stata sostituita con una prova orale, avente ad oggetto, la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale. La prova avrà la durata di 60 minuti, i primi trenta minuti vengono messi a disposizione del candidato per lo studio del caso giuridico, attraverso la consultazione dei codici annotati con la giurisprudenza, nei successivi trenta minuti l'aspirante avvocato dovrà esporre la questione dinnanzi alla commissione. Il presente volume costituisce uno strumento innovativo volto ad assicurare una preparazione completa per questa nuova prova a cui gli aspiranti avvocati dovranno sottoporsi.  L'opera contiene un primo capitolo introduttivo ove gli autori offrono preziosi consigli ai candidati, affinché possano imparare ad ottimizzare il tempo e ad utilizzare in maniera ottimale i dati forniti dalla traccia, oltre che per una pronta consultazione dei codici. Nella trattazione di ciascun quesito è stato seguito un approccio standardizzato: Ø lettura ragionata della traccia ed individuazione dei fatti rilevanti Ø individuazione degli istituti giuridici rilevanti Ø individuazione della disciplina normativa applicabile e dei principi giurisprudenziali Ø percorso logico argomentativo Ø proposta di soluzione Ø rimedi processuali. L'opera contiene una vera e propria raccolta dei percorsi logici che il candidato deve compiere per giungere alla soluzione del caso giuridico oggetto di prova.
20,00

Kit compendi maior 2022: Compendio di diritto civile-Compendio di diritto amministrativo

Francesco Caringella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 2257

Il "Compendio di diritto amministrativo": spiega in modo chiaro e organico i tratti essenziali degli istituti; è rivolto a coloro i quali sono chiamati a sostenere i concorsi superiori nelle magistrature, nella dirigenza pubblica, nell’amministrazione giudiziaria e nelle forze dell’ordine e che intendono acquisire con immediatezza le nozioni essenziali; riserva uno sguardo alle voci più autorevoli della dottrina e agli interventi giurisprudenziali (con particolare attenzione alle decisioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato) più attuali e ad alta sensibilità concorsuale; è aggiornato alle ultime novità normative, ivi incluso l’importante e rilevante decreto semplificazioni bis di modifica di importanti istituti del diritto amministrativo. Il "Compendio di diritto civile": illustra in modo compiuto gli istituti del diritto civile; contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, potranno essere considerate dalle commissioni di concorso (inclusi quelli volti a consentire l’accesso al T.A.R., Corte dei Conti e Consiglio di Stato), come, tra l’altro, avvenuto in occasione dell’ultimo concorso in Magistratura ordinaria; è aggiornato a tutti i provvedimenti normativi che hanno inciso anche indirettamente, sul diritto civile – v., tra gli altri, il decreto semplificazioni bis e alla giurisprudenza più rilevante dell’ultimo anno
110,00

Contratti di lavoro 2022. Analisi delle tipologie contrattuali di lavoro subordinato e parasubordinato vigenti

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Castelli

anno edizione: 2022

pagine: 464

Volume della collana dedicato all’area lavoro. Analisi delle tipologie contrattuali di lavoro. Lavoro subordinato, lavoro a tempo determinato, lavoro a tempo parziale, dirigenti, tirocinio, apprendistato, somministrazione di lavoro, lavoro domestico, lavoro intermittente, lavoro parasubordinato, ecc... Versione on line costantemente aggiornata durante l'anno con le novità normative.
81,00

Nuovo diritto civile. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2021

Contributi di: Enrico Damiani, Valeria Caredda, Antonio di Biase, Angela Mendola, Luca Oliveri, Giuseppe Leonardo Carriero, Andrea Federico, Andrea D’Alessio, Michele Belli, Fabiana D’Avino, Vittoria Scattone, Alberto Cinque, Roberta Montinaro, Roberto Bocchini, Maria Astone.
35,00

Il danno cagionato da animali

Giuseppe Cricenti, Matteo Galiano

Libro: Copertina morbida

editore: La Tribuna

anno edizione: 2021

pagine: 250

Il libro ha l'obiettivo di inquadrare e sviscerare le ipotesi di danno cagionato da animali che il nostro sistema di responsabilità annovera. Particolare focus è dato sugli animali domestici, che costituiscono la maggior fonte di controversie in materia. L'Opera annovera tutte le vicende quotidiane che i proprietari di esemplari di animali possano vivere rendendoli responsabili appunto di danni, con uno sguardo trasversale sulle varie branche del diritto (fino ai danni alle facciate degli edifici, ai danni ai contadini per colpa degli animali selvatici, ai danni conseguenti all'attraversamento in autostrada, al diritto di abbaiare o meno etc..).
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.